Skip to main content

Ecco quanto cresce la paura dell'Islam in Italia. Report Swg

Paura. E' questo il sentimento prevalente degli italiani sulla diffusione della religione islamica. SPECIALE FORMICHE.NET SULLA STRAGE TERRORISTICA: RICOSTRUZIONI, COMMENTI, INTERVISTE, VIGNETTE E ANALISI Un sondaggio datato 9 gennaio, ma condotto lo scorso dicembre, dalla società demoscopica Swg su un campione della popolazione è indicativo. A crescere è innanzitutto la paura verso l’Islam, seguita da atteggiamento di maggiore chiusura nei confronti…

Ecco chi c'era (e cosa si è detto) alla fiaccolata pro Francia in piazza Farnese a Roma

A un certo punto arriva anche l’ambasciatrice francese, Catherine Colonna. “Ringrazio tutti gli italiani che sono qui. E’ un momento molto triste per la Francia e vi siamo grati della vostra solidarietà”, dice. Mentre dalle finestre dell’ambasciata compaiono fogli di carta con lettere che formano la parola “Merci”. Grazie. LA MANIFESTAZIONE A PIAZZA FARNESE Sono le sei e mezza della…

Fermiamo il congresso di Scelta Civica. L'appello di Calenda, Della Vedova, Ichino, Lanzillotta e Tinagli

In vista del congresso di Scelta Civica previsto per il 31 gennaio, ecco la lettera datata 7 dicembre e firmata dai senatori Pietro Ichino, Alessandro Maran, Linda Lanzillotta, dal ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini, dal sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova, dal sottosegretario ai Beni Culturali, Ilaria Borletti Buitoni, dal vice ministro allo Sviluppo economico, Carlo Calenda e dai deputati Alberto Bombassei, Luciano Cimmino, Gianfranco Librandi e Irene Tinagli che tra l'altro…

Benvenuti al teatrino del sindaco renziano anti cemento

Un caso mediatico costruito in perfetto stile renziano, capace di bucare lo schermo e conquistare titoli sui giornali con l'immagine della sindaca paladina dell'anti cemento. Poco importa se lei è stata per dieci anni sui banchi di maggioranza in consiglio comunale, prima coi Ds poi col Pd, votando i progetti edilizi oggi tanto bistrattati. La pensa più o meno così…

Norme anti terrorismo, chi ha inguattato il decreto a Palazzo Chigi?

Due pesi e due misure? Ci sono decreti con corsie preferenziali e decreti che finiscono nei cassetti? Le domande non sono troppo peregrine nei giorni del decreto fiscale approvato e poi ritirato dal premier Matteo Renzi. Le stranezze politiche (ricostruite dal notista Francesco Damato) e i pasticci tecnici (raccontati dall’avvocato Giuseppe Pellacani) del provvedimento sono ormai note. Ma gli interrogativi…

L'Eurabia è il nostro destino?

L’attacco all’Occidente non è mai finito. Dall’11 settembre 2001 abbiamo assistito, sgomenti e impotenti, ad un tiro al bersaglio continuo. La difesa si è concretizzata in alcune lunghe, estenuanti, inconcludenti, sanguinose campagne militari che se hanno tolto di mezzo il famigerato capo di Al Qaeda, Bin Laden, in quel di Abbottabad, in Pakistan, hanno contribuito ad alimentare la guerra asimmetrica…

Tutte le vere stranezze del decreto fiscale alla Renzi

Più passano i giorni, più se ne conoscono i tempi e le modalità limitandosi alle cronache giudiziarie e politiche rimaste senza smentite o precisazioni, più il decreto fiscale varato alla vigilia di Natale, e poi ritirato da Matteo Renzi prima ancora che arrivasse alle Camere per i prescritti pareri, rischia di meritare l’aggettivo “osceno” affibbiatogli da Massimo Cacciari, senza arrivare…

Financial Times e Charlie Hebdo, chi sono gli stupidi e i farisei in Europa

Il Financial Times lo ha censurato e Tony Barber, direttore per l'edizione europea, ha riscritto il commento originario purgandolo delle espressioni più odiose. Ma anche dopo il lavacro del politicamente corretto, la sua opinione traspare chiara: quelli di Charlie Hebdo se la sono cercata. Non solo provocatori (e questa del resto, è la raison d'être del settimanale), ma "stupidi". Si…

centrodestra

Fisco e Quirinale, è giunto il momento del coraggio

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Anche se vecchi amici mi ricordano come la sostanza della politica sia “golpe” + “lione” – cioè avere la forza (il leone) ma saper usare anche la furbizia (la volpe)- a me sembra che oggi la quantità di “golpe” usata in Italia sia andata oltre il limite massimo sopportabile da una grande nazione. Se ci si…

Silvio Renzi e Roma Mafiata

Anche nella storia recente, le norme ad personam (o ad personas) non sono andate soltanto a beneficio dell’ex Cav, il quale, tra l’altro, nella trascorsa legislatura, ha impiegato tempo, energie e risorse politiche nel far approvare dal Parlamento leggine, affondate, una dopo l’altra, dalla Consulta. Ora, alla luce della ‘’norma del 3%’’ (una percentuale che ricorre nei guai del BelPaese), si dice che…

×

Iscriviti alla newsletter