Riceviamo e volentieri pubblichiamo Dopo l’arresto del sindaco di Venezia, dopo le vicende travagliate dell’Expo, sulla testa dei nostri poveri connazionali casca adesso anche lo scandalo romano: un intreccio di malavita trucida, di inquinate società di ex galeotti aderenti alla Lega delle cooperative che si mischiano a rottami della destra più estremista. Il tutto condito da favori politici illeciti generosamente…
Politica
Come sarà il centrodestra che verrà
Di fronte ai ricorrenti propositi di “ricostruire” il centrodestra per non lasciare il Pd di Matteo Renzi senza alternative realistiche, sarebbe forse il caso di chiedersi se c’è stato davvero un centrodestra negli ultimi vent’anni. O se fu giusto chiamare così, come abbiamo fatto tutti, lo schieramento realizzato a cavallo fra il 1993 e il 1994, fra i marosi di…
Perché la responsabilità civile dei magistrati è cosa buona e giusta
Ma una più efficace gestione disciplinare dei magistrati rischia di non essere sufficiente a normalizzare» il loro posizionamento all’interno dell’ordinamento democratico. I magistrati sono a oggi gli unici dipendenti pubblici «irresponsabili», che non rispondono in alcun modo degli errori o degli abusi commessi. Creando uno straordinario paradosso: coloro i quali sono chiamati per primi ad applicare la legge, sono gli unici…
Perché Matteo Salvini può piacere. Parla Marcello Veneziani
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli a Giovanni Orsina apparsa su Italia Oggi. C'era una volta la destra «Dio, patria, famiglia». Nell'Italia degli anni '70, quando ancora la politica poneva i post-fascisti del Msi-Movimento sociale italiano in un cantuccio, «fuori dall'arco costituzionale» si diceva, si trattava di un mondo che andava dalle frange militanti e…
Cosa penso di Mafia Capitale
Trovo sconvolgente il quadro che sta emergendo dall'inchiesta sul malaffare a Roma. Ricordo che nel 1993, quando diventai assessore nella giunta Rutelli, quasi tutti i vertici delle municipalizzate erano in carcere, così come mezza giunta Carraro. Il lavoro di alcuni anni aveva risanato questa situazione, però non bisogna mai abbassare la guardia e occorre un lavoro costante; quello che sta…
Come rendere più democratici i partiti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo La corruzione dilaga e corrompe la politica. Accade in questi giorni a Roma, come ieri è accaduto a Milano, Venezia, Napoli, Reggio Calabria. La piovra corruttrice attacca ogni regione e ogni partito. Chi sperava che, con Tangentopoli e la fine della repubblica dei partiti, sparisse anche la corruzione sarà rimasto deluso. Anche queste considerazioni, apparentemente solo…
Mafia Capitale? Ecco i veri delitti in Campidoglio
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Tino Oldani apparso su Italia Oggi,il quotidiani diretto da Pierluigi Magnaschi I miliardi di euro con i quali si è ingrassata la mafia di Roma, i cui tentacoli andavano dal Comune alla banda della Magliana, erano soldi di tutti i contribuenti italiani, non solo di quelli romani. E' bene sottolinearlo.…
Il futuro del lavoro professionale
Venite, amici, che non è tardi per scoprire un nuovo mondo. Io vi propongo di andare più in là dell’orizzonte e, se anche non abbiamo l’energia che in giorni lontani mosse la terra e il cielo, siamo ancora gli stessi unica, eguale tempra di eroici cuori. Indeboliti forse dal fato ma con ancora la voglia di combattere, di cercare,…
Renzi un anno fa diveniva segretario del Pd. Un primo bilancio
Matteo Renzi è alla guida del partito democratico da un anno. Sembra passato un tempo molto maggiore ma era solo l'8 dicembre 2013. L'ex sindaco di Firenze ha rapidamente scalato i vertici della politica italiana. Forse non è riuscito nella tanta decantata (e altrettanto velleitaria) rottamazione ma è riuscito ad ottenere molto più: un profondo cambio di paradigma. Ha collocato…
Chi ha ucciso VeDrò
Caro lettore, a questo punto devo confessarti d’essere stato tra i (pochi, veri e appassionati) fondatori di VeDrò. Puoi immaginare quindi la sensazione di spiazzamento, che ho provato scoprendo in questo modo – dopo 8 anni di iniziative dell’associazione – di esser stato tra gli «acquirenti» del Paese, stando alla teoria dell’onorevole Sibilia. Teoria che tuttavia – non avendo mai…