Spostati, Silvio. Altro che Raffaele Fitto. C’è chi infierisce molto più duramente sulla débacle azzurra di domenica. E’ uno dei più antichi nemici di Berlusconi, l’Economist. Il settimanale britannico, dopo anni e anni di copertine al veleno sul leader di Forza Italia (da “perché è inadatto a governare” a “basta”, da “mamma mia” a “entrino i clown”, solo per citarne…
Politica
Perché si giocherà in Veneto la vera sfida tra Salvini e Renzi
Come sarà la campagna elettorale di Matteo Renzi in Veneto per le Regionali 2015? Terra leghista, ma in cui la combattiva Alessandra Moretti ha tutta l’intenzione di non farsi sopraffare dal presidente uscente, Luca Zaia. Una sfida difficile per il presidente del Consiglio, che si trova a chiedere il voto a quel popolo che finora è sembrato più sensibile alla…
Urge un patto tra giovani e anziani
“E’ stato il congresso delle congiunzioni astrali, visto l’inedito allineamento, per la prima volta nella storia della Uil, delle dimissioni di Angeletti, dell’elezione di Barbagallo e la proclamazione di uno sciopero generale”. E’ la sintesi che Alessandra Testorio, cronista dell’agenzia di stampa Adn Kronos, ha dedotto dai lavori congressuali della Confederazione in questione. Il nuovo segretario generale, nell’intervento conclusivo, ha…
Ecco chi non gioisce troppo nella Lega per il successo di Matteo Salvini
Il risultato è “storico” ed è giusto festeggiarlo, come hanno fatto il candidato governatore leghista dell’Emilia Romagna Alan Fabbri e il suo mentore Matteo Salvini. Il segretario della Lega ha costruito questo successo passo dopo passo, mettendoci la faccia in questa campagna elettorale e ora si gode il 20% del suo partito, buttando lì la prossima sfida, quella a Matteo…
Ora il M5S esca dai Palazzi. Parla Paolo Becchi
Sconfitta. Non riesce quasi neanche a pronunciarla questa parola Paolo Becchi, filosofo del diritto a Genova e autore del pamphlet “Colpo di Stato permanente" (Marsilio), intellettuale di riferimento e iscritto (deluso) al M5S, ma, spiega a Formiche.net, “bisogna saper distinguere tra speranze e realtà” e i numeri di questa tornata elettorale in Emilia Romagna e Calabria “parlano chiaro e dicono…
Emilia Romagna, ecco perché la lista Ncd-Udc ha fatto splash
E' un'impresa ardua quella di chiedere il voto per contrastare in regione lo stesso partito con il quale si governa a Roma. Ne sa qualcosa il Nuovo Centrodestra, al quale non è riuscito l'obiettivo di piazzare un consigliere regionale a Bologna, perché la lista Emilia-Romagna Popolare, che comprendeva anche l'Udc, si è fermata al 2,63%, col candidato presidente Alessandro Rondoni…
Passera ringalluzzirà il centrodestra. Parla Lelio Alfonso (Italia Unica)
Centro-destra tra le macerie. Con l’unica eccezione della Lega Nord, le elezioni regionali in Emilia-Romagna e Calabria hanno fornito un responso impietoso sul fallimento dell’intera classe dirigente di quel Popolo della libertà che nel voto politico del 2008 sfiorò un trionfale 40 per cento. A riflettere con Formiche.net sulle ragioni della disfatta delle forze conservatrici-moderate, sulle ambizioni di leadership di Matteo Salvini e sulla reale portata…
Chi ha vinto la gara delle preferenze in Emilia Romagna
Le preferenze, croce e delizia dei candidati al consiglio regionale. Ne occorrono tante per conquistare uno scranno. Ma per averle, servono consenso sul territorio, relazioni e soprattutto soldi, tanti soldi. Anche in Emilia-Romagna è andata in scena una "guerra" interna ai partiti per accaparrarsi i consensi personali, con la particolarità che quest'anno era possibile esprimere fino a due preferenze a…
Che cosa è successo ai Popolari in Emilia Romagna
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il voto per il rinnovo del consiglio regionale dell'Emilia-Romagna dimostra che di questa politica 'non se ne fa niente' nessuno. Un'affluenza così bassa e l'esplosione della Lega (secondo partito in regione) dimostrano che il sistema PD comincia a mostrare i primi segnali di crisi vera e che ora bisogna tornare a fare politica veramente. Quindi cominciare…
Camere di Commercio, che cosa pensano davvero gli italiani. Report Swg
Chiariti alcuni nodi fondamentali con il governo, le Camere di Commercio possono riprendere il loro cammino verso l’autoriforma suggerito più volte su Formiche.net. Conosciuti da più del 90% delle persone, gli enti camerali, secondo una ricerca realizzata dall'istituto di ricerca Swg, svolgono per l’opinione pubblica un ruolo importante per lo sviluppo del Paese, tanto da non dover essere annoverati tra…