Skip to main content

Tutti gli erroracci di Maurizio Landini

Tutto sommato è Matteo Ballilla Renzi a mostrarsi più equilibrato e a chiedere al ministro degli Interni di accertare le responsabilità, invitando per ora ad abbassare i toni. Ci riferiamo all’episodio che si è verificato a Roma nei pressi del Consolato tedesco tra gli operai della Thyssen-Krupp e le Forze dell’Ordine. Intervenendo alla Camera molti rappresentanti dei gruppi, invece, avevano spostato in…

Tutti i perché che spingono Renzi a elezioni anticipate

L’esito del voto di Reggio Calabria non inganni. C’è stata sì la clamorosa affermazione del giovane Giuseppe Falcomatà (peraltro figlio di un ex sindaco dal 1993 al 2001), ma il suo partito, il Pd, risulta in testa alla graduatoria con soltanto il 16,5 per cento e sette seggi, rispetto al 28,7 delle precedenti comunali e al 41 per cento di…

Volano manganelli tra Renzi e Alfano

Va bene, manganelliamo pure la Polizia per quanto accaduto ieri a Roma, tra piazza Indipendenza e via Molise. D'accordo, rottamiamo anche i vertici del Viminale e della Questura della capitale. Ma davvero così si risolvono crisi industriali, disoccupazione e lotte intestine alla sinistra? Il "dagli" ai poliziotti e ai ministri che non hanno la tessera del Pd è iniziato, al…

Enrico Zanetti e Irene Tinagli

Tinagli vs. Zanetti, ecco il testa a testa per il futuro di Scelta civica

Quel che resta di Scelta civica riparte da un nuovo congresso. E alla ricerca di un nuovo leader. Il partito fondato a inizio dello scorso anno da Mario Monti si riunisce in assemblea il 5 novembre per decidere la data del congresso da tenere entro la fine del mese. LA LINEA DI FIRENZE All’ordine del giorno, la decisione della linea…

Così le Regionali in Liguria stuzzicano Orlando

C’è la Liguria in cima ai pensieri di Andrea Orlando? Il ministro della Giustizia sembrava aver accantonato l’ipotesi di una sua candidatura per le Regionali del prossimo anno. E invece il pensiero lo stuzzica, come dimostrerebbero le sue considerazioni tenute ieri nel corso di un pranzo in un ristorante romano vicino al Ministero. Ai suoi interlocutori, anche con conversazioni telefoniche ascoltate…

Ecco come Renzi ha violato la legge pubblicando la lettera di Katainen

E’ di qualche giorno fa la lettera con la quale la Commissione Europea ha richiesto formalmente al Governo italiano chiarimenti circa la nota di aggiornamento al DEF. Il Presidente del Consiglio ha deciso di divulgarla (pubblicandola sul sito del ministero dell'Economia), nonostante la stessa fosse con evidenza classificata come Strictly confidential, motivando la decisione assunta con un’esigenza di trasparenza (specificamente,…

Berlusconi, quando parte la Costituente del centrodestra?

Siamo entrati ormai nella fase clou del renzismo. Non ci vuole di essere storici per capirlo. Dopo la lenta incubazione fiorentina e dopo la rapida ascesa a Palazzo Chigi, il 2015 sarà per il presidente del Consiglio l'anno della verità. La sua manovra economica dovrà dimostrare di sortire effetti positivi, le relazioni con l'Europa di trovare riscontri, l'Expo di funzionare…

Ecco le ricette berlusconiane di Carlo De Benedetti

C’era una volta un Ingegnere da sempre alfiere severo dell'antiberlusconismo. Oggi Carlo De Benedetti sul Foglio propone invece una ricetta economica che ricorda alcuni punti cardine del programma di Forza Italia anche se negli anni è stato un po' cangiante. Il presidente del Gruppo l'Espresso fa una lunga disamina sullo “spettro che mette più a rischio l'Eurozona”, la deflazione. E…

Napolitano, Violante e le eccentriche teorie di Teresi

Il caso – solo il caso? - ha voluto che Luciano Violante decidesse di annunciare alle “signore e signori del Parlamento” la sua rinuncia alla contrastata candidatura a giudice costituzionale in coincidenza con la testimonianza di Giorgio Napolitano alla Corte d’Assise di Palermo sulla presunta trattativa di una ventina d’anni, nella stagione delle stragi di mafia, fra pezzi dello Stato…

Tutti i pericoli di un autocrate alla guida di un non-partito

Ha scritto Piero Ostellino, sul "Corriere della sera" (29.10.2014), che quanto sta facendo Matteo Renzi nel Pd non va nel senso della modernizzazione della sinistra, né del sindacato, ma è addirittura il suo contrario. Cioè a dire un tentativo di scomposizione degli apparati al fine di determinare un potere autocratico che non ammette discussioni, confronti, dialettiche, dinamiche. Il renzismo è,…

×

Iscriviti alla newsletter