Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'approfondimento di Tino Oldani apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. È di ieri la notizia che la Corte dei conti ha iniziato a scoperchiare il buco nero delle 34 società partecipate della Regione Sicilia, carrozzoni mangiasoldi che, in solo quattro anni (2009 – 2012) sono costati più di un…
Politica
Leopolda Blu, l'occasione mancata
Caro direttore, il quotidiano online che dirigi, Formiche.net, è stato fra i primi ad amplificare la voce di quei giovani che volevano dare una sveglia al centrodestra. L'idea della cosiddetta "Leopolda Blu" ha trovato proprio qui un'attenzione positiva, foss'altro per la generale piattezza di un dibattito che dovrebbe essere vigoroso ed è invece tutto concentrato su vicende di potere interne agli…
Speciale Leopolda Blu
Tic tac, tic tac. La sveglia al centrodestra è suonata. Oggi al Centro filologico milanese giovani attivisti insieme ad accademici, imprenditori, professionisti e politici, dopo mesi e mesi di discussione sulla Leopolda blu anche su Formiche.net, si sono ritrovati per provare a dare un futuro al polo moderato. CHI C'ERA A SVEGLIA CENTRODESTRA. GUARDA LE FOTO L’INVITO DI CASTELLANI “Mettetevi…
Dal Veneto in cammino per una rifondazione popolare
L'Italia e il Veneto hanno urgenza di aprire una fase letteralmente rifondativa della politica, urgenza che diventa non rinviabile soprattutto per chi non si riconosce nella matrice culturale che pone al centro il potere costituito rispetto alla singola persona. In Veneto, un gruppo di appassionati della cosa pubblica, liberamente aderendo a un appello lanciato senza preclusioni via web, ha deciso…
Cosa c’è nel futuro del sindacato. Dall’unità organica all’unità delle regole
I sindacati dei lavoratori, se vogliono svolgere un ruolo di protagonisti del cambiamento uscendo da quello di comparse in cui rischiano di essere confinati, devono adottare un approccio diverso da quello tradizionale. Non è più il tempo di una concertazione dietro cui si agitava spesso il drappo rosso dello sciopero generale per affermare una sorta di diritto di veto. Sono…
A cosa servirà la Leopolda Blu?
Ma Sveglia Centrodestra è davvero quella manifestazione che pensavano i firmatari della Leopolda Blu? La domanda si coglie tra qualche aderente della prima ora del manifesto appello per un Contratto per il centrodestra, nato sulla scia della idea lanciata da Formiche.net per una "Leopolda Blu". Da quella proposta, sorta dopo le Europee quando i principali movimenti di centrodestra hanno registrato…
Da Desenzano alla Leopolda blu, così ricostruiremo il centrodestra. Parla D’Alia (Udc)
Da Desenzano alla Leopolda blu, sarà un week-end importante per il centrodestra. Sul lago di Garda, l’Udc dà appuntamento per “La Buona Direzione, aria popolare per il futuro dell’Italia” che vedrà fianco a fianco sullo stesso palco esponenti di Ncd, Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia. A Milano domani è il giorno di Sveglia centrodestra, l’atteso appuntamento nato sulla…
Così Ncd cambia prospettiva e guarda al Pd
L’obiettivo finale non cambia, ricostruire il polo moderato è e resta la priorità per il Nuovo Centrodestra. Ma la traversata nel deserto si sta rivelando più difficile del previsto ed ecco che, a un anno di distanza dalla sua nascita, il partito di Angelino Alfano sembra riconsiderare posizionamenti e strategie per raggiungerlo. La prospettiva appare più spostata al centro che…
La manovra di Renzi e Padoan è dorotea. Parla l'economista Pennisi
Mentre infuria la battaglia tra governo e regioni sui tagli dei trasferimenti previsti nella Legge di stabilità, aumentano le riserve degli analisti che non la ritengono in grado di promuovere la scossa salutare per il tessuto economico-sociale. È il caso di Giuseppe Pennisi, a lungo dirigente generale dei ministeri del Bilancio e del Lavoro oltre che docente di Economia alla Johns Hopkins University, alla…
Vi spiego perché le Regioni hanno torto marcio a sbraitare contro il taglietto di Renzi
Le Regioni hanno torto marcio. Sergio Chiamparino, un riformista quando era nel Pci, è diventato un Masaniello alla testa di un improbabile esercito di Franceschiello: "Basta tagli, si incrina il rapporto di lealtà istituzionali, si mette in crisi la sanità e la salute degli italiani". Ma di che stiamo parlando? Di 4 miliardi su 109. E che cosa verrebbe tagliato?…