L’universo dell’editoria è riuscito a capire e intercettare la rivoluzione tecnologica? E c’è lo spazio per le testate giornalistiche cartacee nel panorama mediatico del futuro? Sono gli interrogativi al centro del convegno “Dove va l’editoria. I conti con il futuro”, promosso oggi dall’Università Luiss “Guido Carli” di Roma guidato dal direttore generale Gianni Lo Storto. Il convegno ha animato un…
Politica
Perché Alfano ha ragione su nozze gay e sindaci sbraitanti
Nel mondo contemporaneo si pensa spesso che tutto sia cambiato, che certe questioni non abbiano più rilevanza, che siano sorpassate, e certi confini non esistano più. Ieri sera a Ballarò il politologo di Repubblica Ilvo Diamanti ha parlato, non a caso, del "muro" secolare che divideva in passato il Paese in democristiani e comunisti o in berlusconiani e progressisti, oggi…
Il Corriere della Sera pizzicato da Repubblica e da Cairo sulla massoneria
La concorrenza è fatta anche di stilettate, si sa. E quella tra i due principali quotidiani non si sottrae alle regola di qualche colpo basso. D'altronde la competizione, leale, svaria tra più fronti fra Corriere della Sera e Repubblica. Solo per citare gli ultimi, si può ricordare la ricerca di avere un rapporto preferenziale con Papa Francesco, vista la popolarità…
Jobs Act, ecco quanti italiani vogliono rottamare l'articolo 18
Tutti pazzi, o quasi, per il Jobs Act renziano. La riforma sul lavoro in discussione in Senato è conosciuta solo dal 49% degli italiani e di questa percentuale solo il 50% la giudica nel complesso positivamente. E’ l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, in collaborazione con Italia Oggi, ad approfondire il provvedimento che tanto sta accalorando la politica e i sindacati…
Napolitano, la procura di Palermo e il vergognoso teatrino del processo Stato-mafia
Richieste, pareri e pressioni della Procura di Palermo sulla locale Corte d’Assise, per collegare in videoconferenza il 28 ottobre i boss imputati Salvatore Riina e Leoluca Bagarella alla deposizione quirinalizia del presidente della Repubblica, confermano il carattere ormai “teatrale” del processo in corso sulla presunta trattativa fra pezzi dello Stato e di Cosa Nostra nella lontana stagione delle stragi mafiose.…
Leopolda Blu, countdown per svegliare il centrodestra
È iniziato il conto alla rovescia per la Leopolda Blu, ribattezzata "Sveglia centrodestra", che si terrà il 18 ottobre a Milano, al Centro filologico milanese. Obiettivo? Svegliare - appunto - il centrodestra, scendendo in piazza - come ieri ha scritto, citando l'iniziativa partita su Formiche.net, Il Tempo - e riprendendo in mano i valori liberali e popolari, coinvolgendo i giovani…
Referendum anti austerità, le 4 lezioni di un insuccesso
Nessun quesito referendario ha superato le 500mila firme. Non è una buona notizia quella che arriva dal comitato promotore dei referendum anti Fiscal Compact. E non è neppure una buona notizia per Formiche.net che ha cercato, per quanto ha potuto, di informare sull'iniziativa referendaria. Mentre altri criticano a parole l'austerità, 16 intellettuali sono passati dalle parole ai fatti. Non hanno…
Ecco come gli italiani rottamano le classi dirigenti. Report Swg
Cercasi disperatamente (nuova) classe dirigente. Politici, sindacati, imprenditori, magistrati, giornalisti e persino vescovi. Tutti bocciati. E’ una pagella impietosa quella che emerge dall’ultimo report Swg. Solo i medici si salvano con uno stentato 6 al giudizio degli italiani. Tutti gli altri esponenti delle élite italiane navigano ben al di sotto della soglia di sufficienza. Si va dal 5,7 dei parroci…
Agenzia Digitale, le idee di Poggiani e Delrio
Anche se a macchia di leopardo, la scuola italiana si sta digitalizzando. E se dagli insegnanti giungono segnali positivi, è nell’infrastruttura che si gioca la vera sfida. A dichiararlo in un’intervista sul Mattino è il direttore dell’Agenzia per l’Italia digitale Alessandra Poggiani. UN’URGENZA “La scuola può essere il motore per aumentare la domanda di servizi e contenuti digitali se la…
Perché non è preoccupante il calo dei tesserati nel Pd di Renzi
Non si tratta di una questione puramente organizzativa e non è imputabile a Matteo Renzi. Il costituzionalista Francesco D’Onofrio prova ad allargare lo sguardo rispetto alla polemica spiccia in corso tra minoranza e segretario Pd sul calo dei tesseramenti nel partito (meno 400mila iscritti rispetto al 2013 secondo Repubblica). I CORPI INTERMEDI “E’ un tema di fondo che riguarda il…