Scelta civica c’è e ci sarà. L’assemblea nazionale del partito lo scorso sabato a Firenze non ha fatto il pienone, anzi, solo 9 su 34 parlamentari montiani presenti, ma ha in qualche modo ricompattato il gruppo dei più tenaci e decretato che sì, vale la pena andare avanti, nonostante divisioni e delusioni elettorali. Ad entusiasmare gli animi di certo c'è…
Politica
Obama e Renzi, tutte le differenze sull'innovazione
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Mf/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Barack Obama ha un nuovo chief technology officer. È Megan Smith, un ingegnere donna, il neoresponsabile delle politiche nelle tecnologie dell'informazione dell'amministrazione Usa. La nomina è recentissima e conferma l'elevata qualità dei curricula dei personaggi scelti a Washington…
Perché sull’articolo 18 Renzi si gioca la natura del Pd. L'analisi di D'Onofrio
Questa non è come le altre volte. Ciclicamente si torna a parlare di riforma del lavoro e ciclicamente si incontra la resistenza feroce di parte della sinistra e dei sindacati. Il costituzionalista ed ex ministro Francesco D’Onofrio invita però a guardare con attenzione allo scontro in atto tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e parte del suo partito: “La battaglia…
Leopolda Blu, ecco novità, sorprese e silenzi in vista di Sveglia Centrodestra!
Manca meno di un mese all'evento "Sveglia Centrodestra!" e Formiche.net ha cercato di scoprire qualcosa di più sull'evento di sabato 18 ottobre a Milano. LA CARICA DEI GIORNALI ON-LINE E' noto che l'iniziativa nasca dalle colonne di Formiche.net, comunque la rete sotterranea dell'on-line che sostiene Sveglia Centrodestra! si è moltiplicata negli ultimi giorni. Oltre ai ragazzi de La Cosa Blu, il…
Napolitano e l'articolo 18, i fatti dopo le parole
E’ indubbio l’aiuto di Giorgio Napolitano a Matteo Renzi, nello scontro con la Cgil, sulla riforma del mercato del lavoro, compresa la disciplina dei licenziamenti contenuta nell’articolo 18 del vecchio Statuto dei diritti dei lavoratori. Che peraltro nel 1970 fu approvato con l’astensione, non con il voto favorevole, dell’allora Partito comunista, i cui eredi nel Pd ora ne difendono anche…
Perché l’alleanza con Forza Italia passa dalla legge elettorale. Parla Cicchitto
L’alleanza per le Regionali passa da un’altra alleanza, secondo Fabrizio Cicchitto. L’esponente di spicco di Ncd e storico dirigente prima in Forza Italia e poi nel Pdl spiega a Formiche.net il suo schema per le Regionali che non può prescindere dalla riforma della legge elettorale. Quali sono i rapporti tra Ncd e Forza Italia in vista delle Regionali? Contenzioso politico…
Tutte le bizzarre convergenze parallele di Berlusconi con Renzi e Salvini
Tu chiamalo se vuoi eclettismo. Forza Italia gioca ultimamente a schema libero, intrecciando tattiche che sembrano in qualche modo divergere. MATTEO… SALVINI O RENZI? Così, in vista delle Regionali, l’idea che sta perseguendo la commissione nominata ad hoc è quella di ricostituire il vecchio polo della Casa delle libertà, con un vasto ed eterogeneo fronte che vada dalla Lega a…
Renzi, La Malfa e il rebus Draghi
Rottamiamo pure l'articolo 18, ma quando rottamiamo l'austerità e il Fiscal Compact che strangolano l'economia europea? La domanda non era troppo peregrina se, con ben altri argomenti e con ben altra competenza, viene posta sotto altra forma da un economista come Giorgio La Malfa, formazione in Banca d'Italia, saggista (recente autore di un ponderoso volume su Mediobanca) ed ex ministro…
Che cosa cambiare oltre l'articolo 18. Parla Nicola Rossi
Professore, è soddisfatto? Quindici anni dopo un altro premier di sinistra forse riesce a riformare l'articolo 18, mentre nel '99 non ci riuscì Massimo D'Alema a Palazzo Chigi, dove lei era consigliere economico... Aspetterei a dare la riforma per acquisita. La politica ha una innata tendenza a scegliere sempre la linea di minor resistenza e non vorrei che accadesse anche…
Che cosa penso della Leopolda di centrodestra (e di Renzi). Parla Fini
Cos’è per Lei la destra oggi? Rispetto a quando ho iniziato a far politica io negli anni ’70 siamo in una fase post-ideologica dove le categorie destra e sinistra sono profondamente cambiate. Per me la destra deve avere tre caratteristica principali: essere europeista, trovare il giusto equilibrio tra diritto e doveri e porre al centro dell’economia il lavoro e non…