L’ottimismo c’è ma meglio mettere le mani avanti. Ecco allora che da Chianciano, alla festa organizzata dall’Udc nel fine settimana, sono arrivati sì buoni propositi, grandi annunci e strette di mano per realizzarli. Ma anche i primi aut aut. E’ il segretario stesso del partito, Lorenzo Cesa, in prima fila da mesi per la costituzione del partito unitario con Ncd,…
Politica
Che cosa combinano i movimenti giovanili dei partiti di centrodestra?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il mio intervento, gentilmente ospitato da Formiche.net, sulla manifestazione promossa dal movimento giovanile di rito gasparriano «Everest», svoltasi a Giovinazzo alcuni giorni fa, ha contribuito ad animare il dibattito relativo al centro destra e all’attività (e all’esistenza) dei movimenti giovanili a poche settimane dall’iniziativa «Sveglia il Centro destra», alla cui genesi la testata on line Formiche.net…
Anche in Banca d'Italia ci sono gufi e rosiconi?
No, non si può inserire pure la Banca d’Italia tra i gufi e i rosiconi additati da Matteo Renzi. Forse sono disincantati, forse realisti. Sta di fatto che il direttore generale della Banca d’Italia, Salvatore Rossi, personalità per nulla ombrosa, concludendo venerdì scorso a Sondrio una conferenza ha detto e messo per iscritto: “Per la nostra economia il ritorno sulla…
Camusso e Landini si fanno concorrenza anche sulla legalità
La competizione e rivalità tra CGIL e FIOM sembra aver superato i confini del terreno politico. A complicare i rapporti tra Susanna Camusso e Maurizio Landini non è il rapporto privilegiato promosso da Matteo Renzi con il leader delle “Tute blu” in nome di una comune ostilità verso la concertazione. Adesso entra in gioco il tema della legalità, cuore di due iniziative…
Se la Leopolda Blu passa da Arcore. Il commento di Folli
Quello che ci si attende da Silvio Berlusconi, ora che ha riconquistato una sua centralità (e fra breve avrà finito di scontare il periodo di servizi sociali per la condanna Mediaset) è che prenda lui stesso l’iniziativa di avviare un vero ricambio. Ovviamente non accadrà, come non è quasi mai accaduto nella storia del mondo. È giusto quindi che Formiche.net…
La visione che manca all'Italia di Renzi e Grillo
Al nostro Paese manca una proposta ricostruttiva, fatta di una chiara visione, narrazione e punti specifici di attuazione. Questa tesi nasce, oltre che da convinzioni personali, da due tipi di osservazioni: la prima dell’attuale panorama politico, la seconda dell’attuale società. Il panorama politico. In Italia abbiamo in campo le seguenti proposte politiche. Una proposta riformista incarnata dal Governo Renzi. Renzi…
La Costituente popolare riparte da Chianciano
C’è tanto entusiasmo a Chianciano per la Costituente popolare. Un entusiasmo che sembra quasi far dimenticare lungaggini, complicazioni e divisioni registrate nel cammino che vorrebbe portare alla formazione di un gruppo unico in Parlamento e futuro partito unico tra Ncd, Udc, Popolari per l’Italia e parte di Scelta civica. Alla tradizionale festa organizzata dall’Udc in terra toscana questo fine settimana…
Le riforme strutturali di Katainen e quelle di Renzi
Jyrki Katainen non è un arcigno avvocato nordico che passa il tempo con le pandette. E’ invece un simpatico finlandese la cui cordialità hanno potuto apprezzare tutti coloro che erano con lui a Roma il 14 ottobre scorso nel giorno del suo quarantaduesimo compleanno. Quando affermò che i trattati dell’unione monetaria dovranno essere riscritti da capo a fondo perché a…
Ecco rischi e potenzialità della Leopolda Blu. L'analisi di Orsina
Una Leopolda blu, un’iniziativa autonoma e libera finalizzata al ripensamento e alla rifondazione del centrodestra, sarebbe per il centrodestra non soltanto opportuna, ma necessaria e urgente. In questo momento, però, i limiti entro i quali un’iniziativa di questo tipo potrebbe muoversi sono politicamente assai angusti. Di conseguenza, essa si risolverebbe nella migliore delle ipotesi nell’inizio di una lunga traversata nel…
Bufera Emilia Romagna per Renzi. Lo speciale di Formiche.net
Chissà come avrebbe affrontato il rebus Emilia Romagna il Matteo Renzi prima maniera, quell’arrembante sindaco di Firenze rottamatore verso tutto e tutti. Avrebbe probabilmente denunciato i caminetti romani che volevano trovare un nome calato dall’alto per il candidato governatore dell’Emilia. Avrebbe chiesto a gran voce le primarie senza se e senza ma. Avrebbe suggerito a chi è indagato l’opportunità di…