Skip to main content

Perché noi Popolari ricominciamo da Matera

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Idee, proposte e direttrici di marcia che non siano solo mappe politiche sulla carta. Il prossimo autunno sarà caratterizzato da una serie di iniziative politiche di quanti, riconoscendosi nel popolarismo, si interrogano su quale potrà essere il futuro di chi ritiene opportuno dar vita a qualcosa di alternativo a Renzi e al suo Pd. L’evoluzione di…

Con la Leopolda Blu emergerà la nuova carta d’identità del centrodestra

Né rottamare, né formattare. Il centrodestra si è autorottamato da solo ed è proprio dalle sue ceneri che bisogna ripartire per costruirlo ex novo. Invita a non sprecare la straordinaria occasione Nicolò Mardegan, consigliere provinciale di Milano e coordinatore di Ncd nel capoluogo lombardo, tra gli organizzatori dell’evento “Sveglia il centrodestra” in programma il 18 ottobre a Milano: “Vogliamo un…

Atreju e Mirabello, benvenuti alle feste delle destre litigarelle di Meloni e Fini

A distanza di una settimana le due destre italiane celebrano l'annuale raduno di idee e progetti: i finiani come di consueto a Mirabello (dal 13 al 15 settembre) nel ferrarese e i Fratelli d'Italia di Meloni e Crosetto ad Atreju (dal 17 al 21 settembre), quest'anno di scena all'Isola Tiberina per la diciassettesima edizione. MIRABELLO All'evento prenderanno parte i finiani…

Ncd e Popolari entrano in un Ppe sempre più affollato

Si aggiungono altre due formazioni alla famiglia del Partito Popolare Europeo. Dopo Forza Italia, l’Udc, la Svp e l’Udeur, sono stati accettati durante l’assemblea politica svolta a Bruxelles nel Parlamento Europeo, i Popolari per l’Italia e il Nuovo Centrodestra. A presentarsi di fronte all’assemblea dei partiti che aderiscono alla famiglia popolare è stato per Ncd il coordinatore del partito Gaetano…

Draghi al Quirinale? No grazie. Parla Luttwak

Le voci di un avvicendamento al Quirinale tra il presidente Giorgio Napolitano e il governatore della Bce Mario Draghi commentate in una conversazione con Formiche.net dallo storico e analista di geopolitica e intelligence Edward Luttwak. Luttwak, prende quota l'ipotesi di Mario Draghi al Quirinale? Lo ha scritto su Formiche.net l'analista Francesco Galietti e ne ha accennato anche lo storico Benedetto Ippolito.…

Summer School di Magna Carta, prove tecniche (tribolate) di centrodestra unito

È giunta al termine la nona edizione della Summer School della Fondazione Magna Carta. Nell'ultima giornata di lavori, l'incontro più atteso era senza dubbio quello tra Gianpiero D'Alia (presidente Udc), Roberto Maroni (Lega Nord, governatore della Lombardia), Gaetano Quagliariello (coordinatore NCD) e Giovanni Toti (Forza Italia). Le varie anime del centrodestra si sono ritrovate a Frascati per ragionare su quale…

Quando finirà la guerra dei 30 anni tra magistratura e politica

Nello scontro fra il sindacato delle toghe e Matteo Renzi qualcuno ha visto la prosecuzione della “guerra dei vent’anni” fra magistratura e politica. Ma la guerra è almeno di trent’anni, non essendo cominciata nel 1994 con l’arrivo di Silvio Berlusconi alla guida del governo, e con le iniziative giudiziarie assunte a tamburo battente contro di lui. E neppure nel 1992,…

Tutte le pecche della riforma della pubblica amministrazione Renzi-Madia

Riceviamo e pubblichiamo questo commento di Stefano Biasoli, segretario generale Confedir La sofferta analisi del “testo coordinato” della Riforma Madia continua con l’esame degli articoli 2 e 3. Articolo 2: Incarichi direttivi ai Magistrati La “potenza” della corporazione è confermata dalla sua presenza nel secondo articolo della riforma. Pur se poco numerosi, essi – evidentemente – pesano di più degli…

Chi è Roberto Balzani, l’outsider casinista delle primarie Pd in Emilia Romagna

Come i celebri “dieci piccoli indiani” di Agatha Christie, alla fine ne rimarrà uno solo. E con il ritiro in serie di Daniele Manca, Patrizio Bianchi, Palma Costi e Matteo Richetti, indagato per peculato, le primarie del centrosinistra in Emilia-Romagna sono diventate una corsa a due. BONACCINI VINCE(VA) FACILE Sulla carta, dovrebbe vincere agevolmente Stefano Bonaccini, volto noto dei renziani della…

Gutgeld al posto di Cottarelli. Idee, numeri e strappi alle regole

Chi sarà il successore di Carlo Cottarelli come commissario alla revisione della spesa pubblica? Alla domanda, alcuni renziani rispondono: non abbiamo bisogno di chiamare dall’esterno un Cottarelli o un altro Enrico Bondi, perché il “commissario” lo abbiamo già in casa. E si chiama – dicono - Yoram Gutgeld, nato a Tel Aviv nel ’59, filosofo e matematico di formazione, manager…

×

Iscriviti alla newsletter