Skip to main content

La controffensiva del Nuovo Centrodestra di Alfano contro il forzaleghismo

L’orizzonte di una rinnovata Casa delle libertà o di una federazione delle forze conservatrici-moderate appare molto lontano e di complessa realizzazione. Le riserve e gli ostacoli alla ricomposizione della galassia frammen tata del centro-destra sono emersi nel corso dell’Assemblea nazionale di NCD promossa ieria Roma presso lo Spazio Novecento. (CHI C'ERA ALL'ASSEMBLEA NCD. TUTTE LE FOTO DI UMBERTO PIZZI) La sfida…

La riforma sanitaria di Maroni non convince i fautori del modello lombardo

Il governatore della Lombardia Roberto Maroni ha sferrato un’offensiva culturale contro il principio di libertà di scelta e di concorrenza pubblico-privato che da metà anni Novanta governa la sanità regionale? È la tesi e il timore espressi apertamente dai critici del Libro Bianco presentato dall’ex leader della Lega Nord sull’adeguamento della rete di cura all’evoluzione delle esigenze sociali legate all’invecchiamento…

Renzi e Madia, facciamo chiarezza su Poggiani e l'Agenzia Digitale?

Silenzi e poca chiarezza. E' quello che emerge dalla vicenda della nomina di Alessandra Poggiani come nuovo direttore generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale. Parliamoci chiaro: Formiche.net ha seguito la questione più e meglio di altri giornali nazionali e testate specializzate - grazie al lavoro di ricostruzione e approfondimento di Valeria Covato - solo perché silenzi, mezze parole e curricula criptici…

Camere di Commercio, la migliore riforma è l'autoriforma

Non ci sarà alcun taglio drastico dei diritti camerali nel 2015, come inizialmente previsto nel decreto di riforma della Pubblica amministrazione in discussione a Montecitorio. Le Camere di Commercio non vedranno dimezzati dal prossimo anno il contributo che le imprese versano annualmente. Come da subito proposto dal Nuovo Centrodestra, ci sarà infatti una riduzione graduale: 35 per cento nel 2015,…

Camere di commercio, tutte le novità in arrivo dagli emendamenti

Cosa si sta decidendo per le Camere di Commercio italiane dopo gli emendamenti al dl sulla Pubblica Amministrazione presentati in Commissione Affari Costituzionali della Camera. I l taglio di diritti viene diluito in tre anni, con il plauso dei sindacati. Ecco come procede la sforbiciata ai diritti camerali che le aziende pagano per iscriversi ai registri (un plus di almeno…

I "berlusconiani" del governo Renzi e le beghe di condominio in Ncd. Le punture di spillo di Giuliano Cazzola

In questi giorni, i tg e, più in generale, i servizi giornalistici rievocano la grandi battaglie ostruzionistiche del passato, gli argomenti in questione, gli scontri anche fisici, le maratone oratorie a tenuta di vescica. Così sono state ricordate le vicende dell’adesione al Patto Atlantico nel 1949, della legge maggioritaria del 1953, contrastata con l’epiteto di "legge truffa" (e pensare che…

Perché la riforma delle authority rischia di minare l'indipendenza dei Garanti

Egregio Direttore, è opinione condivisa, sino a divenire luogo comune, sostenere che la pubblica amministrazione italiana sia mal organizzata, produca servizi inadeguati, si possa e debba ridurne i costi. I luoghi comuni rischiano però talora di fare d’ogni erba un fascio, arrivando a suggerire interventi che, consapevolmente o meno, mirano ad obiettivi e producono effetti altri da quelli dichiarati. A…

Forza Italia

Forza Italia, ecco come e dove nasce la nuova politica economica berlusconiana

Un’apparente metamorfosi. È l’immagine che Forza Italia sta offrendo nelle ultime settimane nel terreno economico-sociale. Un ritorno al futuro Consapevoli del fallimento politico-elettorale della lunga stagione egemonizzata dall’interventismo del “socialista” Giulio Tremonti votato all’austerità di bilancio e ostile ai tagli robusti delle tasse, rappresentanti di spicco della formazione guidata da Silvio Berlusconi caldeggiano il rilancio della “rivoluzione liberale-liberista” promessa nel…

I tre scapaccioni di Draghi a Renzi

C'è chi dice che si stimano ma non si prendono troppo. C'è chi dice che il premier lo cerca ma il presidente della Bce sguscia. C'è chi dice che l'ex sindaco di Firenze s'intenda più con il fiorentino Lorenzo Bini Smaghi, già nel board della Bce, e in rapporti non troppo eccellenti con Draghi, tanto che il presidente del Consiglio…

Primarie aperte e rottura col passato. Il laboratorio Bologna per il centrodestra visto da Bignami (FI)

Primarie aperte a tutti senza distinzioni ideologiche, possibilità per l’elettorato di scegliere candidati e strategie a cui hanno assistito solo passivamente, consapevolezza che il bipolarismo Renzi-Grillo non si potrà rompere con vecchi cliché. Potrebbe partire da Bologna (“Siamo già pronti”) il nuovo impulso per il centrodestra italiano, così come lo dipinge Galeazzo Bignami, consigliere regionale e coordinatore di Fi. Come…

×

Iscriviti alla newsletter