Skip to main content

Renzi, Valls e Sánchez, convergenze e divergenze su fisco e lavoro

La loro immagine nel palco della Festa dell’Unità di Bologna li ha consacrati a leader indiscussi delle forze progressiste nel panorama politico del Vecchio Continente. La cui riscossa dalla spirale recessiva può ripartire soprattutto dai Paesi più colpiti dalla crisi: Italia, Spagna, Francia. È per questo motivo che analisi e osservatori guardano con attenzione a Matteo Renzi, Manuel Valls e…

Pd, Forza Italia e Costituente Popolare, quando i fatti smentiscono le parole

Le parole e i fatti (e gli atti) sono sempre più in contraddizione in politica. Qualche esempio delle ultime ore? In casa Pd la minoranza del Pd (ma è davvero minoranza?...) capeggiata da Pierluigi Bersani e Massimo D'Alema borbotta, mugugna e scalpita. Due i motivi ufficiali, secondo gli ex segretari: i risultati insoddisfacenti del governo Renzi finora (ma non avevano…

Il Corriere della Sera strattona gli azionisti Marchionne e Della Valle

Non è uno spettacolo di tutti i giorni quello in cui un quotidiano redarguisce amabilmente due suoi azionisti, diretti o indiretti che siano. Per questo oggi è un giorno davvero speciale, e non solo per il Corriere della Sera. Onore e merito dunque al quotidiano di via Solferino che non finisce di stupire. Specie da quando è in una sorta…

Non è l'Udc a frenare sulla Costituente popolare. Parla D’Alia

Quello alle porte è il week-end di Chianciano Terme, il fine settimana della tradizionale festa dell’Udc che quest’anno cambia nome. La tre giorni nella cittadina toscana è stata ribattezzata Costituente popolare in nome di quel progetto di riunificazione dell’area popolare in cui il partito centrista ha sempre creduto. Di questo progetto, e delle difficoltà per realizzarlo, Formiche.net parla con il…

Tutti i borbottii in casa Ncd sulla Lega di Salvini

Il secondo giorno alla Summer School di Magna Carta ha visto impegnati gli studenti in momenti di incontro con numerosi esponenti del Governo e del mondo della politica. DIFENDERE GLI IMMOBILI PUBBLICI? Il primo dibattito ha visto la partecipazione del sottosegretario al Ministero della Difesa Gioacchino Alfano. L’esponente di NCD si è concentrato in particolare sulla questione degli immobili legati…

Popolari con Forza Italia e per salutari primarie di centrodestra. Parla Mario Mauro

“La grande difficoltà di ricostruire una visione popolare è legata al fatto che spesso ci si sente come quegli invitati ad un matrimonio che poi allo stesso tavolo faticano a sedersi con un altro invitato. Tutto questo deve finire”. E' l'auspicio per il centrodestra italiano dell'ex ministro della Difesa Mario Mauro, presidente dei Popolari per l'Italia (orfani del gruppo Demos),…

L’anti Merkel c’è già, è Maria Elena Boschi. O no?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In una compagine governativa low cost in termini di competenze e di grinta, non vi è alcun dubbio che la ministra Maria Elena Boschi ha saputo guadagnare, all’interno dell’esecutivo, il ruolo che nel rugby ricoprono ben tre giocatori: il pilone, il mediano di apertura e l’estremo. Difende le riforme ed il programma di governo con la…

Al centrodestra servono le primarie alle Regionali più che una Leopolda Blu

Serve ancora un centrodestra, non bastano governabilità e modernizzazione renziane? Una democrazia può funzionare anche con poca alternativa, vedi Giappone o Messico, ma deve avere almeno un sistema (imperiale o presidenziale) che garantisca una sia pur relativa sovranità nazionale. Così non è in Italia, dove la debolezza dello Stato apre le porte a nuove influenze straniere (oltre a quelle strutturali…

4 marzo

La Uilm e la regola del Riformismo

Occorre una politica industriale che liberi risorse e strategie. E’ questo l’imperativo categorico per rimanere convinti che la ripresa e lo sviluppo siano possibili. Anche un uomo del cinema come Enrico Vanzina, figlio del regista Steno, si è accorto di un autunno pieno di cupe incognite: “Siamo in recessione – ha annotato - anzi in deflazione (dicono sia peggio). Dopo…

Craxi, l'Italia e le riforme. Una rilettura

Si può fare politica scrivendo di storia, se hai carta e penna lo puoi fare ovunque, anche in un paese “straniero ma non estraneo”, seduto a un lungo tavolo di legno ingombro di carte, libri, fotocopie e ritagli di giornale, avvolto nella solitudine e nell’interminabile silenzio rotto solo dal canto lontano di un muezzin che richiama alla preghiera. Si può amare…

×

Iscriviti alla newsletter