Skip to main content

I 1000 giorni di Renzi giudicati su Twitter

Mille giorni di Matteo Renzi e Twitter. Il social network vigila sul discorso del presidente del Consiglio alla Camera. E si divide sulle sue parole. I mille giorni con cui ha rilanciato la sua azione di governo sono stati oggetto di elogi, critiche, interrogativi, ironie. Condensati in questa selezione di Formiche.net: Sentito discorso Renzi alla Camera. Habemus statista— F. ca'…

Perché Renzi passa dai 100 ai 1000 giorni

Cambia la prospettiva temporale di Matteo Renzi. Dopo i primi cento giorni con cui ha lanciato la sua azione di governo, il presidente del Consiglio ora ne chiede mille: “Ci prendiamo, dopo i primi 100 giorni più o meno scoppiettanti, un arco di tempo più ampio, di medio periodo, mille giorni, dal primo settembre 2014 al 28 maggio 2017”, dice…

Pubblica amministrazione, ecco come Napolitano sta riscrivendo il decreto

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY E se in Europa il governo incassa un primo successo, in Italia deve fare i conti con i tecnici del Quirinale che non sembrano aver affatto gradito il…

Vi spiego il programma monstre di Italia Unica. L'intervento di Luca Bolognini

Riceviamo e pubblichiamo Caro direttore, per la sincera stima che mi lega a Formiche.net, testata sulla quale, come sai, ho curato in passato anche un blog di diritto e innovazione, sento il dovere di fare alcune precisazioni, questa volta non nella mia veste di giurista ma per il ruolo di responsabile del programma politico nello Start-Up Team di Italia Unica.…

Vietati entusiasmi da grulli sulla Merkel flessibile

Va bene, per carità di patria non disturbiamo il manovratore, visto che dal primo luglio assume a nome dell'Italia la presidenza del Consiglio Ue. Però non esageriamo neppure con i facili entusiasmi, come quelli che si avvertono, frementi e ossequiosi, per qualche parolina detta da Angela Merkel. L'elemosina dialettica della Cancelliera è stata l'apertura al "pieno utilizzo dei margini di…

Ecco i princìpi non negoziabili per un autentico centrodestra

La rifondazione del centrodestra è indubbiamente la questione più rilevante e appassionante nel dibattito politico italiano di questo periodo. Dal momento in cui, qui su Formiche.net, Lorenzo Castellani ha lanciato l’idea di Leopolda, molti interventi si sono susseguiti, generando finalmente una discussione complessiva riguardante i fondamenti ideali che potrebbero riaggregare il centrodestra. In effetti, sia che ci si basi sulle radici…

Ecco a cosa punta D'Alema a Bruxelles

A ormai un mese dalle elezioni europee, si assiste all'ultima fase delle trattative per la suddivisione delle "poltronissime" in seno alle Istituzioni europee. Ormai il quadro si è quasi delineato e dopo settimane di negoziati, il candidato del PPE Junker, nonostante l'opposizione del Premier inglese Cameron, è riuscito a convincere gli altri leader e anche la Cancelliera Merkel, che in…

Perché sull’immunità Renzi e Boschi sbagliano

Non deve essere la cultura dell’emotività immediata e della rottamazione a prevalere nella discussione sulla riforma del Senato. Non può essere “immunità sì o no” lo schema su cui confrontarsi e dividersi. Per il costituzionalista Francesco D’Onofrio, Matteo Renzi e Maria Elena Boschi sbagliano a non considerare la questione come centrale: “E’ centrale e di primaria importanza. Ma va chiarita…

Il tiki-taka di Prodi e Renzi sulla politica industriale

Negli anni della seconda Repubblica è stata la grande assente dall’agenda politica dei governi di ogni colore. Accennare alla necessità di una nuova politica industriale ha a lungo rappresentato un argomento tabù, l’equivalente della nostalgia per lo statalismo e il dirigismo se non per la lottizzazione partitica dell’economia. Una mancanza che per molti analisti ha contribuito al processo di desertificazione…

Ecco quali sono le vere riforme di cui è fissato Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Parliamoci chiaro: delle cosiddette riforme, a Matteo Renzi non importa nulla. Non importa se il documento presentato dall'inesistente Marianna Madia non riforma alcunché; non importa se la ministra degli esteri («Mogherini, chi?») sia incartata sulla questione Marò che,…

×

Iscriviti alla newsletter