Raramente il centro-destra italiano era apparso così lacerato, liquefatto, impotente. Un mondo che 6 anni fa vinceva trionfalmente le elezioni politiche sfiorando la maggioranza assoluta dei voti oggi è il grande sconfitto di una tornata europea spietata nei numeri. Anche se si presentassero unite, formazioni in caduta libera o in lotta per un’ardua sopravvivenza verrebbero sopravanzate di 10 punti dal…
Politica
Attenti a dare per estinto il Movimento 5 Stelle. L'analisi di Pino Aprile
Il vero sconfitto alle elezioni europee? Il Movimento a Cinque Stelle. Beppe Grillo finito? No, perché gli italiani sono ancora imbufaliti. Matteo Renzi? Se farà le ferrovie al sud anziché una Tav che costa dieci volte più della Francia allora sarà diverso dai suoi predecessori. Formiche.net ha incontrato il giornalista Pino Aprile, già vicedirettore di Oggi e direttore di Gente, autore…
Chi sarà il nuovo presidente della Commissione europea
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL NUOVO PRESIDENTE D’EUROPA Dopo il voto, i leader europei si incontrano stasera a Bruxelles per il Consiglio europeo. Al centro delle discussioni la scelta del nome del prossimo presidente della Commissione…
Renzi spopola, ma l'Italia è di sinistra?
Sorpresa: siamo un Paese di sinistra. O, quanto meno, di centro sinistra. Dopo vent’anni di berlusconismo, dopo l’irresistibile ascesa del populismo grillino, dopo mesi di scandali economici, finanziari e politici di ogni tipo, dopo la campagna elettorale più brutta, sbracata e volgare della storia, non era affatto scontato che la mattina del 26 maggio 2014 l’Italia si svegliasse nella parte…
Mario Giro (Popolari di Mauro) plaude al successo del Pd di Renzi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il messaggio che viene dall’Italia è chiaro: siamo il Paese europeo con il maggior numero di partecipanti al voto, che fa da argine al populismo e alla xenofobia. Lo dobbiamo a Matteo Renzi che ora è l’unico leader europeo che vede i consensi del proprio partito aumentare significativamente. Anche in Germania la CDU ha registrato una…
Che cosa serve per rifondare il Centrodestra
Vince Matteo Renzi, perdono Grillo e Berlusconi, mentre lo scontento dei cittadini si legge attraverso il dato – impressionante – della crescita dell’astensionismo CHI HA VINTO DAVVERO Ha vinto anche l’Europa, perché inferiori alle attese, se pur importanti soprattutto in Francia e Gran Bretagna, i risultati dei "vari euroscettici" e vince in Italia la voglia di riforme e di stabilità,…
Serve una Leopolda di centrodestra
Il game over delle Europee è stato un duro colpo inferto al cuore del centrodestra. La mazzata è stata rinforzata dal disastro delle elezioni amministrative: il centrodestra diviso ha perso praticamente ovunque. Dove non ha perso, magari ha vinto mascherato da liste civiche o è andato a ballottaggi che si decideranno solo tra due settimane. Centinaia di amministratori locali di…
Passera e il centrodestra lavorano nello stesso cantiere?
Una bacchettata a destra: “Difficile che il nuovo venga dal vecchio”. E una bacchettata a sinistra: “Difficile che merito e semplificazione vengano dal Pd”. Con queste due dichiarazioni Corrado Passera non solo ha commentato oggi i risultati elettorali delle Europee ma è tornato a rimarcare la sua volontà di impegnarsi in politica, come peraltro ri-sottolineato in una recente intervista al…
Vincitori e vinti alle Europee 2014
CHI VINCE Inutile dirlo. È Matteo Renzi il vincitore indiscusso di questa tornata elettorale. Al di là di ogni più rosea aspettativa. Il presidente del Consiglio aveva parlato sì del 40%, ma come “sogno proibito” per le prossime Politiche. Anzi, negli ultimi giorni di compagna elettorale, il segretario dei Democrat si era fatto più guardingo, mettendo le mani avanti: l’esecutivo…
Perché Scelta Europea ha toppato. Parla Silvia Enrico (Ali)
Il tracollo di Scelta Europea visto da Ali, l’associazione liberaldemocratica promossa tra gli altri da Alessandro De Nicola, Oscar Giannino e Alberto Pera. Ali non ha sostenuto formalmente la lista che si rifaceva all’Alde – al contrario di Fare, Scelta Civica e Fare – ma aveva alcune personalità in lista vicine come ad esempio Enrico Musso. Ecco l’analisi della sconfitta in una conversazione di Formiche.net…