Skip to main content

Origine e sviluppi del bipolarismo muscolare all'italiana. L'opinione di Tivelli

Chi ha le responsabilità del governo dovrebbe fare più attenzione alla vera agenda di governo che dovrebbe essere quella delle priorità del Paese e dei cittadini, dal Pnrr al lavoro. L’opinione di Luigi Tivelli

Vi racconto Forlani, sempre discreto nell’efficace servizio al Paese

Di Giorgio Girelli

Alla sua scomparsa, le istituzioni hanno risposto bene al doveroso impegno di rendere onore ad una personalità che ha fatto tanto per l’Italia, senza esibizione mediatica. E con lui, in fondo, alla stessa prima Repubblica di cui egli è stato protagonista e simbolo. Il ricordo di Giorgio Girelli, Coordinatore Centro Studi Sociali Alcide De Gasperi

Popolari e centristi, tra nuova stagione e l'occasione delle elezioni europee. Scrive Merlo

Gli elementi centrali emersi dal convegno dei Popolari a cui hanno dato un contributo importante i parlamentari di Italia Viva Elena Bonetti ed Enrico Borghi e molti altri ex parlamentari del Ppi, della Margherita e del Pd oltre a moltissimi amministratori locali e regionali provenienti da tutta Italia, raccontano la vigilia di una nuova fase della storia politica, culturale ed organizzativa dei Popolari italiani. Il commento di Giorgio Merlo

Afd, un buco nero nel cuore dell'Europa. L'opinione di Mayer

Il pedigree e il programma distruttivo di Alternative für Deutschland non possono più essere ignorati dalla stampa e dalla politica italiana. Si tratta di un pericolo per l’intero Continente, e secondo Marco Mayer la destra italiana dovrebbe prenderne le distanze al più presto

La mia amicizia con Berlusconi, nata per caso da una cravatta. Il racconto di Presta

Le sue cravatte hanno avvolto i colletti di capi di stato, ministri e uomini d’affari. Il cliente più “prezioso” per l’artigiano cosentino è stato però Silvio Berlusconi, con il quale instaurò un rapporto durato oltre undici anni

La formula italiana per il contrasto alla pirateria spiegata da Federico Mollicone

Di Clotilde Ronza

“Il nostro lavoro su questi temi non si esaurisce con questo testo: porteremo avanti un ampliamento delle norme per garantire al meglio l’applicazione”. Conversazione con Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura, sul disegno di legge che ha avuto il via libera definitivo negli scorsi giorni

La politica con cappello o senza cappello. Queste le avete viste?

Un elmetto non ha nulla di particolare di per sé, ma attira immancabilmente lo sguardo se a indossarlo è chi, per il ruolo che riveste, solitamente non lo porta. Ecco le foto degli ultimi sette giorni nella rubrica “Queste le avete viste?”

Formazione dei docenti, il futuro è (anche) online. Scrive Bonanni

Dietro le resistenze al cambiamento non ci sono motivazioni legate alla ricerca del buon risultato per l’acquisizione di abilità professionali come si vuol far credere, ma semplicemente il prevalere di strutture di potere e di piccolo cabotaggio delle corporazioni con i loro sistemi e sottosistemi che da anni aggravano ancor più i problemi che abbiamo anziché risolverli. L’opinione di Raffaele Bonanni

La forza di Maryam Rajavi e la reazione esorbitante del regime iraniano

La Fondazione Luigi Einaudi ha ospitato a Roma Maryam Rajavi, presidente del Consiglio nazionale per la resistenza iraniana, che ha illustrato il suo manifesto politico e ha discusso con il senatore Giulio Terzi di Sant’Agata e Giorgio Rutelli. Gli incontri di Rajavi con i parlamentari italiani hanno suscitato la reazione stizzita dell’ambasciata iraniana, e Andrea Cangini, segretario generale della fondazione, spiega perché è importante dare voce a un popolo schiacciato dal regime

La Nato di domani oltre Vilnius. Meloni punta tutto su Mediterraneo

Al termine del vertice il premier italiano, che cita Machiavelli su Africa e influenze, spiega perché l’alleanza atlantica ha tutto l’interesse a non sottovalutare aree (solo) apparentemente lontane dalla guerra in Ucraina: quel bacino euromediterraneo che è chiave per decrittare scenari futuri e alleanze

×

Iscriviti alla newsletter