La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA PROMESSA Il ministro dell’Economia Saccomanni, intervistato da Massimo Giannini, annuncia che nel 2014 il governo taglierà la pressione fiscale: “Nel prossimo triennio le tasse si ridurranno di ben 9 miliardi”. Bene…
Politica
Gutgeld è ancora il guru economico di Renzi?
Caro direttore, su Twitter quest'oggi non ho potuto fare a meno di notare il guru economico di Matteo Renzi, Gutgeld, che tuonava contro i rialzi tariffari e, in un duetto con il corrierista di punta Dario Di Vico, indicava nell'"inflazione dei servizi" un nuovo "male oscuro". Due appunti: 1) l'inflazione dei servizi, di per sé, non è né un bene né…
Onore alla Rai che onora il commissario Calabresi
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore il pezzo di Francesco Damato uscito sul quotidiano Il Tempo A distanza di più di 40 anni dal suo barbaro assassinio, avvenuto sotto casa a Milano la mattina del 17 maggio 1972, è giustamente ancora vivo il ricordo del commissario di Polizia Luigi Calabresi. Che pagò con la vita una campagna di denigrazione e di odio…
Le facilonerie di Renzi
Non so se a torto o a ragione, pur apparendo verosimile solo a immaginarne il suono della voce e la solita smorfia finale, ma viene attribuito al rottamato Massimo D’Alema un giudizio sul rottamatore Matteo Renzi come di “un pallone gonfiato”, destinato a “scoppiare da solo”, senza che nessuno debba neppure scomodarsi a pungerlo. Questa rappresentazione dalemiana di Renzi, vera…
Vere e finte baruffe tra Renzi, Fassina e Letta
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Arriva il primo «siluro» di Matteo Renzi al governo di Enrico Letta. Il viceministro all’Economia Stefano Fassina si dimette in polemica con il segretario Pd. Il motivo A spingere ufficialmente…
Renzi e Fassina, guasconi e permalosi al potere
Si può ammantare di elevata discussione politica e partitica, così come si può derubricare a reazioni personalistiche, la vicenda delle dimissioni di Stefano Fassina, viceministro Pd all'Economia, dopo lo sfrontato e irrispettoso "Fassina chi?" pronunciato dal segretario del Pd, Matteo Renzi, dedito a funambolismi mediatici degni di miglior causa. Ma forse né motivazioni politico-partitiche, né ragioni psico-politiche, convincono del tutto:…
Grillo sfiderà Renzi a Firenze? Un'idea a 5 stelle
Matteo Renzi lo sostiene da mesi: recupereremo gli elettori del Movimento 5 Stelle. La carica del segretario Pd non si è fatta attendere: via il finanziamento pubblico ai partiti, legge elettorale, riduzione degli sprechi nel settore pubblico, movimentismo mediatico condito dalla solita retorica anti-establishment. Neppure la replica di Beppe Grillo si è fatta aspettare: niente a che spartire con il…
La frenesia di Renzi tra illusioni e smodate ambizioni
Sarà avvenuto per caso, ma Matteo Renzi ha aumentato il suo già forte attivismo dopo che il capo dello Stato ha mostrato, a torto o a ragione, di avere in qualche modo ridotto la protezione del governo ricordando nel messaggio televisivo di Capodanno che “il solo giudice è il Parlamento”. Piuttosto che interpretare le parole di Giorgio Napolitano come una…
Le stilettate fra Letta e Alfano sul Patto di governo. La rassegna stampa politica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PATTO DI GOVERNO CERCASI Letta interviene al Tg1: “Le proposte di Renzi? Troveremo intesa nella maggioranza” (Rep). Ma su unioni civili e Bossi-Fini Alfano frena in un’intervista al Tg2 (Corriere). Legge elettorale Grillo…
Invalsi, istruzioni per il nuovo presidente
Il 7 gennaio, entro le 23,59, scadrà il termine per la presentazione delle candidature alla presidenza Invalsi, l’organismo che si occupa della valutazione delle scuole italiane. Le indiscrezioni su colui che potrebbe occupare la poltrona dell'Istituto sono ancora poche, anche se sul Corriere della Sera è iniziato già il toto nome. Il clima però è teso da tempo, fin dalla nomina da parte…