Skip to main content

Come stroncare il circuito mediatico-giudiziario. I casi Faraone e De Girolamo

Alla domanda “che cos’è democrazia?”, il filosofo Hans Kelsen rispondeva lapidario: un sistema politico in cui i governati partecipano attivamente nella scelta dei governanti. Con ciò egli voleva distinguere i sistemi autenticamente liberali dalle dittature di destra o di sinistra che presuppongono il dominio autocratico dei governanti sui governati. Ora, si chiederà: cosa c’entra questa considerazione con i fatti quotidiani…

Giustizialismo o etica? Il caso De Girolamo

Linciaggio mediatico o questione morale? Sono questi i due opposti punti di vista con cui il Paese affronta l’ennesimo caso politico che sta scuotendo il governo Letta. Quello che ha coinvolto il ministro dell’Agricoltura Nunzia De Girolamo, per l’inchiesta sulla Asl di Benevento. L’esponente del Nuovo Centrodestra che, è bene precisarlo, non è indagata, dall’aula deserta di Montecitorio dove ha riferito…

Mappa utile sulla legge elettorale che sarà. Parla Galli (Pd)

L'intervento della Consulta? “Un intervento di supplenza, rispetto all'incapacità della politica di modificare questa legge sciagurata” dice a Formiche.net Carlo Galli, deputato del Pd e docente di storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna. Galli disegna i limiti dei tre modelli elettorali proposti da Renzi e mette l'accento sul fatto che la Consulta non "scommette" sul Parlamento... Come giudica le motivazioni…

Perché Salvini vuole fare Lega con Le Pen

Un fil rouge antieuropeista che sta monopolizzando i rapporti e le alleanze internazionali della Lega Nord. La nuova segreteria di Matteo Salvini, oltre che per le sciatterie comunicative ai danni, ad esempio, della ministra Cecile Kyenge, si sta distinguendo per l’asse con il Front National di Marine Le Pen, che registra il controcanto di ideologi e analisti. Tutto fuorché entusiasti…

Ecco il non partito di Corrado Passera

La macchina programmatica e organizzativa sta partendo, o quanto meno si sta scaldando. Ma al momento non è chiara la direzione di marcia e soprattutto l'approdo, o il parcheggio, elettorale. L'ex ministro Corrado Passera, in una riunione al Club Ambrosetti, ha confermato la volontà di costituire un movimento politico, sicuramente riformatore, ovviamente liberale, senz'altro moderato ma al contempo innovatore. LE…

Tutti i rischi degli amoreggiamenti fra Renzi e Berlusconi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY Torna ad infiammarsi lo scontro tra Matteo Renzi e Enrico Letta. Parlando alla direzione nazionale del Pd il segretario ha sottolineato che l’esecutivo è reduce da «10 mesi di…

Scuola, post-it per il ministro Carrozza sulla consultazione

Per riformare la scuola italiana il ministro Maria Chiara Carrozza ha annunciato da circa dieci giorni l’avvio di una consultazione pubblica. Quasi fosse un indovinello, di essa il ministro ha svelato innanzitutto cosa non è: non è un "convegno", né trattasi di "stati generali". Non è un "referendum on line" e non sarà neppure una “consultazione tra addetti ai lavori". CHE…

Il comizio di Renzi alla direzione Pd

“O il Pd riesce a realizzare le riforme, o saremo spazzati via e tutti ci addebiteranno la colpa del fallimento". È quasi impercettibile la differenza tra segretario Pd e futuro candidato a Palazzo Chigi nel Matteo Renzi alla prima direzione di partito. Un discorso energico che guarda ai futuri appuntamenti elettorali, in primis le europee, e al rischio che in…

Spunti per una Consulta trasparente in stile Usa. Parla Ceccanti

Dopo la pubblicazione delle motivazioni della sentenza della Consulta sulla legge elettorale, molti costituzionalisti come Barbera e Ainis si sono mostrati critici. Formiche.net ha interpellato Ceccanti per definire il perimetro di questa novità assoluta per la politica italiana. Quale il suo giudizio? L'obiezione maggiore che si può fare alla sentenza è il sì alla ammissibilità del quesito. In quanto, con…

Pure la Repubblica strapazza Ignazio Marino

Dalla salita trionfale al Campidoglio a una gragnuola di critiche con mezza stampa nazionale che rema contro? Ignazio Marino, primo cittadino di Roma, si specchia in una serie infinita di inciampi politico-amministrativi. Oggi anche Repubblica dà conto dell’ultimo scivolone di Marino, ovvero il supermanager dei rifiuti che è stato licenziato il primo giorno di lavoro perché indagato per reati ambientali:…

×

Iscriviti alla newsletter