Rinvio. È la parola che meglio riflette lo stallo istituzionale e il clima nebuloso attorno alla riforma elettorale. La Consulta ha rinviato al 14 gennaio, prima data utile per la ripresa dei lavori nel 2014, la decisione sull’ammissibilità del ricorso per illegittimità costituzionale della legge Calderoli. E la Commissione Affari costituzionali del Senato ha rinviato a un giorno successivo alle…
Politica
Vi spiego i segreti del populismo trasversale di Grillo che farà lievitare i Cinque Stelle alle Europee
“Il Movimento Cinque Stelle è l’altra faccia di un sistema politico impallato e scassato dall’inerzia degli ultimi venti anni. Inutile sperare che la meteora sparisca lasciando solo una piccola scia o che le sconcertanti semplificazioni del comico-politico lascino insoddisfatti cittadini dai gusti raffinati”. All’indomani del terzo V-Day di Genova che ha rilanciato la battaglia di Beppe Grillo contro l’Unione monetaria…
Perché il Pd rischia di essere schiacciato da Grillo alle Europee. Parla il prof. Realfonzo
Schiacciato tra le dichiarazioni contro la moneta unica di Grillo manifestate durante lo scorso V-Day e le tesi anti-austerità di Lega e Berlusconi, il Partito Democratico rischia di essere il grande sconfitto delle prossime elezioni europee, quando con molta probabilità a prevalere negli elettori sarà un sentimento ostile a Bruxelles e alle sue politiche incentrate sul rigore. Ad esserne convinto è…
Il Fatto Quotidiano smonta il piano anti euro di Grillo
"Il primo ad attaccare l’Europa in tutte le sue declinazioni, soprattutto la moneta unica, l’ultimo a formulare una linea precisa". Il Fatto Quotidiano smonta così il piano anti euro di Beppe Grillo, poche ore dopo il VDay e in vista di una tornata elettorale per le europee quantomai complicata: non solo per il proliferare in tutti gli Stati membri di…
Fondazione Alleanza Nazionale, tutti contro tutti
Lite nella fondazione di An: è tutti contro tutti. Rita Marino, ex storica segreteria di Gianfranco Fini, chiede verifiche formali sui movimenti di conti. Il sospetto è che parte dei 29 milioni presenti nella “pancia” dell'istituto siano stati oggetto di decisioni poco trasparenti. Il sasso viene lanciato, in uno stagno già scosso da dissidi politici e personali, a pochi giorni…
Le pensioni di Letta diventano di latta e mettono il governo a rischio
La vecchia regola del giornalismo consiste nel separare la notizia dal commento. E’ particolarmente importante seguirla in questa nota. Una newsletter di primari medici ospedalieri, in servizio e a riposo, ha pubblicato il 30 novembre questo editoriale: Il "barzellettiere" LETTA (BARZE-LETTA) ci ha raccontato, per mesi, che il Suo Governo avrebbe garantito alcune "piccole" cose: la ripresa economica del Paese…
L'Italia metta le Ali in Europa
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Egregio direttore, Formiche.net segue da tempo e con interesse il percorso che ha portato alla nascita dell'associazione ALI. Spero quindi che voglia ospitare sul webmagazine che lei dirige la traccia del mio intervento alla convention milanese di sabato 30 novembre. Spero di poter essere utile, nel mio piccolo, al dibattito che i riformatori e i liberali…
Renzi ingabbiato da Napolitano
La nota politica del gruppo di Forza Italia alla Camera questa mattina ribattezzava Matteo Renzi “Matteuccio I”. Ma in realtà è un altro il re che sembra prevalere oggi in Italia: re Giorgio. I disegni del capo dello Stato, Giorgio Napolitano, rischiano di mettere i bastoni fra le ruote alle mire dell’imminente segretario del Pd. Napolitano è da sempre uno…
Letta e Renzi, cavalli di razza o ronzini?
E’ un po’ d’ufficio e un po’ d’amicizia l’ottimismo di Dario Franceschini sullo sviluppo dei rapporti fra Enrico Letta e Matteo Renzi. D’ufficio perché come ministro per i rapporti con il Parlamento egli è tenuto a diffondere fiducia sulla capacità di sopravvivenza del governo, minacciata sia dai margini della maggioranza, ridottisi dopo il passaggio della rinata Forza Italia di Silvio…
Il Porcellum non è cosa della Consulta. Parla Lippolis
La politica è in ritardo ma non è compito della Consulta decidere quale debba essere il sistema elettorale in Italia. È questa l’opinione di Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta, nel giorno in cui la Corte costituzionale ha iniziato l'udienza pubblica sulla legittimità dell’attuale legge…