Skip to main content

Le sbandate renziane di Barca

Più ineguaglianza ha causato la crisi? L'eguaglianza di capacità produce sviluppo? Lo twitta Fabrizio Barca, ex ministro della Coesione territoriale, di formazione bankitaliana ma non proprio un intellettuale e un politico liberale e liberista, anzi. Ma l'accenno di infatuazione liberale, e renziana, per Barca è stato il libro del guru (o presunto guru) renziano, Yoram Gutgeld. L'infatuazione (passeggera?) è stata…

La chiave del "nuovo" accordo Alfano-Berlusconi? Renzi

Un dissenso irrisolvibile che riguarda un passaggio tattico, ma la prospettiva generale è un’altra storia. E’ questa la lettura che Sergio Soave, editorialista del Foglio, di Avvenire e di Italia Oggi, dà a Formiche.net sulla scissione avvenuta nel centro-destra. Soave, perché Angelino Alfano e i suoi amici ex pidiellini hanno dato vita al “Nuovo Centrodestra” se tanto l’idea è quella di…

Quanto pesa il Nuovo Centrodestra di Alfano?

Quanto pesa il nuovo partito di Angelino Alfano? E quali chance ha di non far perdere il centrodestra contro un Pd sempre più targato Matteo Renzi? Se da un lato tre sondaggisti come Mannheimer, Piepoli e Ferrari Nasi convergono sul fatto che il Nuovo Centrodestra (Ncd) vale da solo almeno il 10%, le sorprese provengono dagli altri attori della coalizione,…

Ecco i problemi di un troppo euforico Renzi

Gli otto punti di vantaggio conseguiti sul concorrente Giovanni Cuperlo nei circoli del Pd dove si è votato per il congresso hanno permesso a Matteo Renzi e ai suoi sostenitori, dentro e fuori il partito, di cantare vittoria. E di prenotare un successo ancora più corposo in quelle che nel Pd con aria un po’ blasfema qualcuno chiama “le primarie…

Renzi ha abbattuto il Muro di Berlino del Pd costruito da D'Alema

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi del direttore Pierluigi Magnaschi apparsa sul quotidiano Italia Oggi Nella gara elettorale fra gli iscritti al Pd, il netto vincitore è stato Matteo Renzi con il 46,7% dei voti. Seguito, con il 38,4%, da Gianni Cuperlo (che è il candidato dei post comunisti alla D'Alema e alla Bersani; non a caso, Cuperlo…

Renzi, Cuperlo, Civati. Stili a confronto

La forma nella competizione politica è tutto. Giovanni Laccetti, una laurea in filosofia del linguaggio in tasca, autore Rai, si è divertito ad analizzare per il sito Termometro politico le parole degli inviti al voto dei candidati alla segreteria Pd. Formiche.net gli ha chiesto di fare lo stesso con le mozioni di Gianni Cuperlo, Matteo Renzi, e Pippo Civati. E di dare loro un…

Alfano e Mauro, partiamo da qui. Parla Buttiglione

Il progetto di Rocco Buttiglione sembra prendere lentamente il via. Il presidente dell’Udc è stato da sempre uno dei più convinti sostenitori dell’unione dei Popolari italiani sotto il vessillo del Ppe. Con la scissione di Scelta civica e del Pdl, ora questo orizzonte appare più vicino. Professore, è soddisfatto? Le divisioni avvenute dimostrano che una fase politica durata vent’anni è…

Ecco quando e come nasceranno i Popolari italiani

La data c'è già, cerchiata in rosso anche se in molti avrebbero preferito il bianco della balena. Ma il 23 novembre non andrà in scena solo la convention di quella che potrebbe essere la nuova proposta popolare italiana, bensì sarà un vero e proprio spartiacque che dovrebbe aprire le porte alla Terza Repubblica, dove a scontrarsi (politicamente) saranno da un…

Renzi superstar tra i militanti. Ecco perché

Ora le chiacchiere stanno a zero. Dopo i balletti di cifre e le vittorie gridate dai rispettivi comitati elettorali, è Davide Zoggia, il responsabile organizzazione del Pd, a ristabilire la verità. E la verità, suo malgrado, visto che Zoggia è un bersaniano doc, è questa: Matteo Renzi si aggiudica il Congresso tra gli iscritti Pd con il 46,7% dei voti.…

Passera vuole Fare il liberale

Sono in molti a chiedersi in quale schieramento si candiderà Corrado Passera. Centrosinistra, centro o centrodestra? L'ex banchiere, già ministro allo Sviluppo economico nel governo Monti, pare aver scelto e la risposta è: con nessuno dei tre. Passera sarebbe invece sempre più tentato da una discesa in un fronte ancora poco arato politicamente, quello liberale, come si evince non solo…

×

Iscriviti alla newsletter