Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ci saremmo voluti astenere da fare un commento sulle dimissioni rassegnate da alcuni esponenti di minoranza della Direzione Nazionale e sulla nuova strada che si accingono a percorrere, ma visto che siamo parte di quella "minoranza" che non ha ritenuto opportuno dimettersi, ci sentiamo in dovere di spiegarne le ragioni, se non altro per correttezza verso…
Politica
Ecco chi vuole Fare senza Boldrin
"Siamo trasversali per definizione: da oggi lavoriamo dal basso affinché tutte le forze politiche e associative dell'area riformatrice e liberale si aggreghino". A parlare è uno dei soci della neonata Alleanza Liberaldemocratica per l'Italia (ALI), la nuova associazione politica presieduta da Silvia Enrico (tra i fondatori di "Fermare il declino", traghettatrice del partito alle scorse elezioni politiche nell'ultima travagliata settimana),…
Lobby, addio trasparenza al ministero dell'Agricoltura?
L’annuncio arrivò in un Salone dell'Agricoltura del MIPAAF piena di giornalisti e… lobbisti. E sì, perché quel mercoledì 1 febbraio 2012 Mario Catania, allora ministro delle Politiche Agricole del governo Monti, rese pubblico il testo di un Decreto Ministeriale – il n.2284 del 2012 - per regolamentare la partecipazione dei gruppi di interessi ai processi decisionali del ministero. In sintesi, un embrione di regolamentazione…
Cavilli e ideali su cui s'accapigliano in Scelta Civica
Sarà un fine settimana denso di divisioni per la politica italiana, perché oltre al Consiglio nazionale del Pdl, si riuniranno i montiani e gli antimontani di Scelta civica: con l'assemblea degli associati (una due giorni che si aprirà venerdì al Palazzetto delle carte geografiche di Roma) che potrebbe decretare la rottura ufficiale, tra posizionamenti europei e cavilli legati a nome…
Renzi e Cuperlo, linguaggi a confronto
Dimmi come scrivi (la mozione) e ti dirò chi sei. Analizzare le parole utilizzate da Matteo Renzi e Gianni Cuperlo nei loro manifesti congressuali può aiutare a comprendere la personalità dei pretendenti alla segreteria Pd. E’ questo l’esercizio di stile in cui si è cimentato Giovanni Laccetti, autore Rai, per Termometro politico, sito dedicato ai sondaggi e alla comunicazione politica.…
A destra c'è inflazione di destre
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la nota politica di Marco Bertoncini apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Un dinamismo inusitato. Le tante, fin troppe, frange della destra italiana tentano di ricucirsi in un tessuto unitario. Abbondano le riunioni, le convocazioni, gli inviti a riunificarsi, in questo mese piuttosto pressanti e talvolta perfino coincidenti, quanto…
Chi sono i prodiani che partecipano alle primarie del Pd
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Giorgio Ponziano apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Prodi, the vendicator. Che il killeraggio subìto nel rush per la presidenza della repubblica avesse lasciato segni indelebili sul Professore lo si era capito da parecchi indizi: il mancato rinnovo della tessera Pd, il rifiuto a incontrare i dirigenti pidiessini…
Berlusconi e Alfano, il dissidio è anche sul tesoretto del Pdl
Il terzo salto mortale, dopo che dal Pdl si sono staccati negli ultimi due anni i finiani di Fli e i Fratelli d'Italia di Meloni e la Russa. Non sono giorni semplici per chi la cassa del partito azzurro gestisce da sempre. Quel Maurizio Bianconi chiamato ad una vera e propria impresa economico-finanziaria, ma che fa saltare agli occhi il…
Renzi rottami il Pd socialista voluto da Epifani. Parla Fioroni
Il congresso del Pse a Roma? Un onore, premette il popolare Beppe Fioroni, ex ministro dell'Istruzione e anima “margheritina” del Pd. Ma l'importante è che non venga meno il progetto dei democratici e che non vi sia una mutazione genetica, aggiunge Fioroni, in quel caso si avrebbe “un Pd peggioritario”. E al candidato segretario in pectore, Matteo Renzi, manda a…
Corriere della Sera, Repubblica & Co, stop ai regali di Stato per i giornaloni di carta. Che dice il Palazzo?
Rinfreschiamoci le idee con un po’ di fatti. C’è un obbligo da parte di regioni ed enti locali di pubblicare su quotidiani di carta gli avvisi di bandi, gare, concorsi ecc. C’è una legge che da anni punta a ridimensionare quest’obbligo ma poi è stata edulcorata. C'è stato un tentativo in Parlamento tempo fa di riequilibrare quest'obbligo tra i vari…