Skip to main content

Perché le strade di Scelta Civica e Udc devono dividersi

Scelta Civica è a un bivio. L'assemblea nazionale che si svolgerà venerdì e sabato prossimo a Roma sancirà il punto di non ritorno tra le due correnti interne al partito, quella montiana e quella "popolare". Se da un lato Alberto Bombassei, vice presidente vicario del partito, ha tentato di rinviare il dibattito all'assemblea, dall'altro i senatori popolari hanno eletto Lucio…

Chi sono i montiani e i montezemoliani che vogliono mettere le Ali con Giannino

I liberaldemocratici si muovono. Dopo il lancio del manifesto e del sito di Ali, per sabato 30 novembre è prevista a Milano la prima manifestazione di Giannino, De Nicola e soci. CHI CI SARA': MOLTI MONTIANI Tra i nomi presenti insieme all'Oscar ispiratore ci saranno gli avvocati Alessandro De Nicola e Silvia Enrico, già esponenti di spicco dell'ala moderata di…

Repubblica, ecco perché Scalfari e De Benedetti bisticciano

Si scrive Renzi – Matteo Renzi – ma si può leggere Napolitano – Giorgio Napolitano – il motivo recondito del contrasto fra Carlo De Benedetti ed Eugenio Scalfari esploso nelle pagine del Corriere della Sera. Dove Alan Friedman ha appena rivelato la scelta dall’editore dell’Espresso, e della Repubblica, a favore della doppia corsa del sindaco di Firenze. L'AMMIRAZIONE DELL'INGEGNERE Doppia perché Renzi…

Le amorevoli convergenze parallele tra Berlusconi e Grillo

Qualcuno dice che Beppe Grillo stia andando a caccia di voti a destra. Ma ridurre a una mossa meramente elettorale le "amorevoli convergenze" parallele tra Silvio Berlusconi e il comico genovese potrebbe essere solo un'analisi superficiale. Perché le affinità su Porcellum, germanocentrismo, Usa e finanza targata troika sono evidenti già da tempo, con a fare rumore il silenzio di Grillo…

Nei palazzi tutti pazzi per Renzi

Signori, affrettatevi perché il carro è ormai stracolmo e fra poco ci saranno solo posti in piedi. Eh sì, il carro del vincitore in pectore delle primarie del Pd, Matteo Renzi, è sempre più ambito. Oggi è il turno di Carlo De Benedetti. Il patron del gruppo Espresso-Repubblica, la corazzata editoriale che da anni cerca di dettare la politica ai…

Noi, vicini a Giannino, vogliamo Fermare il declino sempre con Boldrin

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ci saremmo voluti astenere da fare un commento sulle dimissioni rassegnate da alcuni esponenti di minoranza della Direzione Nazionale e sulla nuova strada che si accingono a percorrere,  ma visto che siamo parte di quella "minoranza" che non ha ritenuto opportuno dimettersi, ci sentiamo in dovere di spiegarne le ragioni, se non altro per correttezza verso…

Ecco chi vuole Fare senza Boldrin

"Siamo trasversali per definizione: da oggi lavoriamo dal basso affinché tutte le forze politiche e associative dell'area riformatrice e liberale si aggreghino". A parlare è uno dei soci della neonata Alleanza Liberaldemocratica per l'Italia (ALI), la nuova associazione politica presieduta da Silvia Enrico (tra i fondatori di "Fermare il declino", traghettatrice del partito alle scorse elezioni politiche nell'ultima travagliata settimana),…

Lobby, addio trasparenza al ministero dell'Agricoltura?

L’annuncio arrivò in un Salone dell'Agricoltura del MIPAAF piena di giornalisti e… lobbisti. E sì, perché quel mercoledì 1 febbraio 2012 Mario Catania, allora ministro delle Politiche Agricole del governo Monti, rese pubblico il testo di un Decreto Ministeriale – il n.2284 del 2012 - per regolamentare la partecipazione dei gruppi di interessi ai processi decisionali del ministero. In sintesi, un embrione di regolamentazione…

Cavilli e ideali su cui s'accapigliano in Scelta Civica

Sarà un fine settimana denso di divisioni per la politica italiana, perché oltre al Consiglio nazionale del Pdl, si riuniranno i montiani e gli antimontani di Scelta civica: con l'assemblea degli associati (una due giorni che si aprirà venerdì al Palazzetto delle carte geografiche di Roma) che potrebbe decretare la rottura ufficiale, tra posizionamenti europei e cavilli legati a nome…

Renzi e Cuperlo, linguaggi a confronto

Dimmi come scrivi (la mozione) e ti dirò chi sei. Analizzare le parole utilizzate da Matteo Renzi e Gianni Cuperlo nei loro manifesti congressuali può aiutare a comprendere la personalità dei pretendenti alla segreteria Pd. E’ questo l’esercizio di stile in cui si è cimentato Giovanni Laccetti, autore Rai, per Termometro politico, sito dedicato ai sondaggi e alla comunicazione politica.…

×

Iscriviti alla newsletter