Di seguito pubblichiamo una delle ultime bozze del manifesto-appello che circola tra intellettuali liberali e liberisti che vogliono dar vita a un’Alleanza liberaldemocratica per l’Italia. Le prime indiscrezioni sul progetto, e sulle personalità che lo stanno curando, sono contenuti in questo articolo di Bruno Guarini. Il testo del manifesto, come si può vedere di seguito, punta di fatto e prosciugare…
Politica
Giannino mette le Ali per tornare in politica
La passione politica e civile cova sotto la scorza del polemista e dell’editoriale. E forse la sua parabola alla testa di Fare per fermare il declino ha provocato in Oscar Giannino una sorta di voglia di rivincita. Sarà così, o forse no, sta di fatto che la firma economica del Messaggero e di Radio 24, già al Foglio e al Riformista,…
I due partiti di Repubblica
Che cosa succede al quotidiano la Repubblica? C'è per caso un dissidio latente fra il fondatore del quotidiano, Eugenio Scalfari, e la direzione di Ezio Mauro? Negli ambienti politici, e dunque non solo giornalistici, qualcuno inizia a porsi la domanda. Gli indizi cominciano ad essere troppi per non porsi l'interrogativo, in effetti. Ieri Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano del gruppo…
Storace, Meloni e Fini, chi bisticcia per la cassa di Alleanza nazionale?
Francesco Storace, leader de la Destra, l'ha detto a chiare lettere sabato scorso a Roma battezzando il movimentoxlalleanzanazionale assieme a Roberto Menia e ad Adriana Poli Bortone: “Tenetevi i soldi, ma lasciateci il simbolo”. Perché uno dei tratturi da percorrere per comprendere cosa sta accadendo nel mondo della destra italiana, porta dritto a via della Scrofa, storica sede del Msi…
Pd, Pdl, M5S e Scelta civica ai raggi X
Sono passati diversi mesi dalle elezioni di febbraio 2013 nelle quali si sono affermati quattro diversi poli elettorali. Due già presenti sulla scena politica (Pd e Pdl) e due totalmente nuovi (Scelta Civica e Movimento 5 Stelle) che, in proporzioni diverse, hanno capitalizzato il consenso elettorale. Ognuna di queste forze ha caratteristiche peculiari e rappresenta di per sé un modello…
Bill de Blasio e noi. Usa e Italia a confronto
La storia dell’umanità è costellata da continue ascese e declini delle nazioni. Osservandola da lontano con occhio comparativo sorge la domanda relativamente ai fattori su cui si basi la capacità di una democrazia di reggere in rapporto alle modificazioni del quadro esogeno. La risposta consiste in molti fattori tra cui peso determinante ha la propensione della stessa di adattare i…
Primarie, croce o delizia? Lo speciale di Formiche.net
Infallibile strumento di democrazia o pericolosa via verso personalismi e scontro tra fazioni? Le primarie sono sempre più una moda per la politica italiana. E’ il Partito Democratico a portarle avanti fiero come suo marchio di fabbrica, introdotto per la prima volta in Italia nel 2006 con l’allora Unione e la vittoria di Romano Prodi. In realtà non tutto il…
Elogio di Renzi, un vero borghese
Per gentile concessione dell’editore, del direttore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo del giornalista e scrittore Marco Cobianchi uscita sul quotidiano Italia Oggi La «questione Renzi» sta diventando noiosa. Anche perché a nessuno è ben chiaro quali sono i motivi politici che stanno alla base dell'odio, perché di odio si tratta, del suo stesso partito verso di lui. Odiarlo perché «arrivista» e…
La destra rottama Fini e resuscita Alleanza Nazionale
Prima la scelta di Silvio Berlusconi di rifondare Forza Italia. Poi Umberto Bossi annuncia la ricandidatura alla guida della Lega Nord. Adesso la rinascita di Alleanza Nazionale. L’Italia del terzo millennio sembra guardare, nel versante moderato-conservatore, ai fermenti politici di vent’anni fa. Ma i protagonisti di quella stagione di riforme mancate il percorso è tutto in salita. Lo rivela il…
Le cordiali frizioni fra Letta e Saccomanni
Che succede tra il premier e il ministro dell'Economia? Qualche indizio suggerisce la domanda. Partiamo da qualche fatto e un paio di parole. Questione Imu: non proprio una partita secondaria per il governo di larghe intese, anche se la decisione di abolire l'imu è stata una scelta sciagurata, come più volte ribadito da Formiche.net, e il caotico groviglio frutto dalla…