Skip to main content

A destra c'è inflazione di destre

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la nota politica di Marco Bertoncini apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Un dinamismo inusitato. Le tante, fin troppe, frange della destra italiana tentano di ricucirsi in un tessuto unitario. Abbondano le riunioni, le convocazioni, gli inviti a riunificarsi, in questo mese piuttosto pressanti e talvolta perfino coincidenti, quanto…

Chi sono i prodiani che partecipano alle primarie del Pd

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Giorgio Ponziano apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Prodi, the vendicator. Che il killeraggio subìto nel rush per la presidenza della repubblica avesse lasciato segni indelebili sul Professore lo si era capito da parecchi indizi: il mancato rinnovo della tessera Pd, il rifiuto a incontrare i dirigenti pidiessini…

Berlusconi e Alfano, il dissidio è anche sul tesoretto del Pdl

Il terzo salto mortale, dopo che dal Pdl si sono staccati negli ultimi due anni i finiani di Fli e i Fratelli d'Italia di Meloni e la Russa. Non sono giorni semplici per chi la cassa del partito azzurro gestisce da sempre. Quel Maurizio Bianconi chiamato ad una vera e propria impresa economico-finanziaria, ma che fa saltare agli occhi il…

Renzi rottami il Pd socialista voluto da Epifani. Parla Fioroni

Il congresso del Pse a Roma? Un onore, premette il popolare Beppe Fioroni, ex ministro dell'Istruzione e anima “margheritina” del Pd. Ma l'importante è che non venga meno il progetto dei democratici e che non vi sia una mutazione genetica, aggiunge Fioroni, in quel caso si avrebbe “un Pd peggioritario”. E al candidato segretario in pectore, Matteo Renzi, manda a…

Corriere della Sera, Repubblica & Co, stop ai regali di Stato per i giornaloni di carta. Che dice il Palazzo?

Rinfreschiamoci le idee con un po’ di fatti. C’è un obbligo da parte di regioni ed enti locali di pubblicare su quotidiani di carta gli avvisi di bandi, gare, concorsi ecc. C’è una legge che da anni punta a ridimensionare quest’obbligo ma poi è stata edulcorata. C'è stato un tentativo in Parlamento tempo fa di riequilibrare quest'obbligo tra i vari…

Sorpresa! Renzi vince su Cuperlo tra gli iscritti?

I dati sono provvisori, è bene sottolinearlo. Ma hai voglia a dire che Gianni Cuperlo rappresenta il Pd dei tesserati e Matteo Renzi il Pd delle primarie. I primi dati che emergono dai circoli, impegnati a votare da giovedì scorso fino al 17, smentiscono questo pensiero comune. È il sito Youtrend, legato alla società di sondaggi Quorum, a pubblicare i…

Tutti i turbamenti popolari nel Pd prossimo sposo del socialismo

Il congresso del Pse a Roma come possibile punto di rottura tra i democratici? E' l'ipotesi che sta circolando da quando il segretario del Pd Guglielmo Epifani ha annunciato che “tra febbraio e marzo avremo l’onore di organizzare a Roma, per la prima volta, il congresso del Pse”. Innescando una serie di reazioni a catena soprattutto nell'ala cattolica, che con…

Giannino e Boldrin, la sfida finale

Il ritorno di Oscar. Sì, Oscar Giannino vuole continuare a fermare il declino, ma lo vuole fare senza Fare. E punta a costituire un’Alleanza dei liberaldemocratici italiani (Ali), in concorrenza, di fatto, con il movimento da lui fondato e ora capitanato dall’economista Michele Boldrin. C’è chi dice che quello di Giannino non sarà un vero partito, ma solo un pensatoio…

Consiglio Pdl, cosa deve fare Berlusconi? Votate

L’unica certezza è la data. Sabato prossimo, 16 novembre, si terrà il Consiglio nazionale del Pd. E’ stato Silvio Berlusconi a voler anticipare la data rispetto all'otto dicembre inizialmente previsto. L'obiettivo è tornare prima possibile a Forza Italia e soprattutto procedere alla conta interna per affrontare il voto al Senato sulla sua decadenza, in programma il prossimo 27 novembre, in…

L'amore crepuscolare di Alfano per Berlusconi

Dopo tre anni torna il "che fai, mi cacci?". Nel Pdl sembra di rivivere i giorni dello strappo tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini, con l'epilogo della Direzione nazionale dell'aprile 2010. Ma scrutando da vicino interpreti, frangenti personali e strategie politiche, è tutto diverso: il momento del leader, le alleanze (e le squadre) di Fini ieri e Alfano oggi, la…

×

Iscriviti alla newsletter