Skip to main content

Grillo a Genova con molti grilli per la testa

E adesso come farà il comico genovese a conservare per sé la golden share dell’opposizione a tutto e a tutti? L’uscita dalla maggioranza di governo di Silvio Berlusconi e di Forza Italia toglierà il sonno (e gli spunti) al popolo dei Cinque Stelle? ECCENTRICHE ASSONANZE I fatti. Che le posizioni grilline su determinate tematiche come le banche, l’euromoneta, la politica…

Ecco i nuovi bersagli di Grillo

È il terzo “V-Day” del Movimento Cinque Stelle, previsto stasera nella cornice di Piazza della Vittoria a Genova. L’iniziativa, rimasta finora sullo sfondo del panorama mediatico, potrebbe costituire un passaggio cruciale nella storia della formazione animata da Beppe Grillo.   LE PROSSIME SCELTE GRILLINE Il movimento 5 stelle deve affrontare scelte nette sul proprio futuro. Quali? Eccone alcune. Regole di…

Renzi ha il programma di Letta ma Matteo non lo sa

Il governo delle larghe intese non c'è più, scrive Matteo Renzi in una mail ai suoi sostenitori, ma non intende rottamare il governo Letta. Anzi, dà sfoggio di un lungo e dettagliato programma molto lettiano che però vuol far sembrare anti lettino. Potenza affabulatoria del sindaco di Firenze… LARGHE INTESE ADDIO "Il Governo delle Larghe Intese non c'è più -…

Il Pd non sarà mai centrista. Parola di Follini

Il Pd? Non cambierà identità, ragiona con Formiche.net l'ex senatore democrat Marco Follini, dopo aver letto l'editoriale del Corriere della Sera scritto da Ernesto Galli della Loggia. Follini spiega la sua visione sia della proposta di sinistra che di quella alternativa post berlusconiana che potrebbe attingere da un'identità ed una visione di caratura centrista. Ma senza rifare una Dc 2.0,…

Benvenuti al simposio dei liberal-conservatori europei

Nella suggestiva cornice di Taormina si svolge questo weekend il convegno dell'Alleanza Europea dei Conservatori e Riformatori per definire e affinare posizioni e proposte sull'Unione Europea. CHE COSA E' L'AECR AECR è un gruppo nato nell'ultima legislatura che raccoglie tutti i partiti liberal-conservatori d'Europa. Invitati alla conferenza sono non soltanto parlamentari europei del gruppo AECR, ma docenti universitari, esponenti di…

Le ultime ragionate mattane di Berlusconi

Decaduto ma non caduto. Cosa si cela dietro le mosse di Silvio Berlusconi a poche ore da un fatto epocale per la politica italiana come la sua decadenza da Senatore? Quale sarà il filo logico (o illogico) che caratterizzerà questa nuova fase, con una rottura nello storico partito del Cavaliere intrecciata con i fragili equilibri delle larghe intese? Il post…

Le ansie di Napolitano fra Berlusconi, Renzi e Grillo

Il forte andirivieni di politici al Quirinale, pubblico e riservato, a piedi, in auto e al telefono, o per posta elettronica, lascia intravedere un presidente della Repubblica in qualche modo spiazzato, nonostante la sua lunghissima esperienza, dagli effetti della decadenza di Silvio Berlusconi da senatore. I cui tempi, nei quali il capo dello Stato non ha voluto o potuto intromettersi,…

I mille tentacoli del narcotraffico, punto d’incontro tra ‘ndrine e terroristi

Una realtà sorta nell’universo agrario e pastorale della Calabria di fine Ottocento, e che oggi è la più importante e pericolosa holding mondiale dell’economia malavitosa. Radicata nei rituali simbolici arcaici e proiettata con spirito imprenditoriale nei traffici illegali che travalicano le frontiere. Fino all’America latina dei cartelli del narcotraffico. È l’immagine della ‘ndrangheta illuminata grazie a un convegno promosso alla…

Il Pd resti unito. L’appello del popolo democrat

Un conto sono i litigi all’ordine del giorno. Un altro l’unità del partito. Su questo non si discute, sembra dire il popolo democrat. Lo rivela il sondaggio condotto da Epoké ricerche per Formiche.net. Le primarie si avvicinano e gli scontri si alzano di tono. Nonostante le visioni totalmente diverse dei candidati in campo, però, la stragrande maggioranza dei loro sostenitori (oltre…

Ecco come naufragano i referendum di Pannella e Berlusconi

La Cassazione sta sollevando la rappresentanza sindacale dei magistrati dall’incubo dei nuovi referendum sulla giustizia promossi dai radicali. Sono quelli riguardanti, in particolare, la separazione delle carriere dei pubblici ministeri e dei giudici, la responsabilità civile delle toghe e un più rigoroso, e limitato, ricorso alla custodia cautelare, cioè al carcere prima del processo. Le firme raccolte nei mesi scorsi…

×

Iscriviti alla newsletter