Lite nella fondazione di An: è tutti contro tutti. Rita Marino, ex storica segreteria di Gianfranco Fini, chiede verifiche formali sui movimenti di conti. Il sospetto è che parte dei 29 milioni presenti nella “pancia” dell'istituto siano stati oggetto di decisioni poco trasparenti. Il sasso viene lanciato, in uno stagno già scosso da dissidi politici e personali, a pochi giorni…
Politica
Le pensioni di Letta diventano di latta e mettono il governo a rischio
La vecchia regola del giornalismo consiste nel separare la notizia dal commento. E’ particolarmente importante seguirla in questa nota. Una newsletter di primari medici ospedalieri, in servizio e a riposo, ha pubblicato il 30 novembre questo editoriale: Il "barzellettiere" LETTA (BARZE-LETTA) ci ha raccontato, per mesi, che il Suo Governo avrebbe garantito alcune "piccole" cose: la ripresa economica del Paese…
L'Italia metta le Ali in Europa
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Egregio direttore, Formiche.net segue da tempo e con interesse il percorso che ha portato alla nascita dell'associazione ALI. Spero quindi che voglia ospitare sul webmagazine che lei dirige la traccia del mio intervento alla convention milanese di sabato 30 novembre. Spero di poter essere utile, nel mio piccolo, al dibattito che i riformatori e i liberali…
Renzi ingabbiato da Napolitano
La nota politica del gruppo di Forza Italia alla Camera questa mattina ribattezzava Matteo Renzi “Matteuccio I”. Ma in realtà è un altro il re che sembra prevalere oggi in Italia: re Giorgio. I disegni del capo dello Stato, Giorgio Napolitano, rischiano di mettere i bastoni fra le ruote alle mire dell’imminente segretario del Pd. Napolitano è da sempre uno…
Letta e Renzi, cavalli di razza o ronzini?
E’ un po’ d’ufficio e un po’ d’amicizia l’ottimismo di Dario Franceschini sullo sviluppo dei rapporti fra Enrico Letta e Matteo Renzi. D’ufficio perché come ministro per i rapporti con il Parlamento egli è tenuto a diffondere fiducia sulla capacità di sopravvivenza del governo, minacciata sia dai margini della maggioranza, ridottisi dopo il passaggio della rinata Forza Italia di Silvio…
Il Porcellum non è cosa della Consulta. Parla Lippolis
La politica è in ritardo ma non è compito della Consulta decidere quale debba essere il sistema elettorale in Italia. È questa l’opinione di Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma e membro della commissione di “saggi” sulle riforme del governo Letta, nel giorno in cui la Corte costituzionale ha iniziato l'udienza pubblica sulla legittimità dell’attuale legge…
Ecco tutti gli ultimi sondaggi su Renzi, Berlusconi, Alfano e Grillo
Matteo Renzi spinge per votare? Enrico Letta si blinda cercando un passaggio parlamentare? Angelino Alfano intende far valere a palazzo Chigi i suoi parlamentari? Al netto di strategie e nuovi posizionamenti, gli ultimi numeri dei sondaggisti possono chiarire qualche punto in più dell'attuale situazione partitica nel Paese. DEMOS La rilevazione Demos pubblicata oggi da Repubblica registra un sostanziale test a…
Vi spiego pregi e difetti del piano anti euro di Grillo. Parla il prof. Rinaldi
Beppe Grillo ha aperto ufficialmente da Genova la campagna elettorale per le prossime elezioni europee. Nel V-Day il leader dei Cinque Stelle ha abbozzato il programma con cui il Movimento cercherà di portare nel 2014 il maggior numero di deputati a Bruxelles: via il Fiscal compact, un Piano di emergenza di fuoriuscita dalla moneta unica, un'alleanza fra i Paesi mediterranei…
Benvenuti a Prato, regno del nuovo schiavismo nella civilissima Italia
La tragedia di Prato - sette morti avvolti dalle fiamme in una cosiddetta fabbrica tessile che aveva tutte le caratteristiche di una prigione, comprese le sbarre alle finestre - richiama alla memoria le storie di ordinario schiavismo che nel mondo ritenuto sottosviluppato è praticato senza destare scandalo, nel tempo della retorica dei diritti umani e delle battaglie cartacee per la…
Beppe Grillo e le signorine grandi firme
Continuiamo così, cari colleghi e grandi firme del giornalismo. Sì, continuiamo pure così. Continuiamo a ironizzare sugli slogan sempliciotti (ma efficaci) di Beppe Grillo. E gingilliamoci con l’aritmetica sul numero dei presenti al Vaffa-Day per sminuire o ridimensionare il successo della manifestazione grillina. Sì, bene, avanti così: avanti a fare le pulci al potere come insegnano i santoni del giornalismo…