Paolo Naccarato, per lunghi anni braccio destro di Francesco Cossiga e oggi senatore del Gal (Grandi Autonomie e Libertà), è uno dei parlamentari più attivi in questa complessa fase politica, e con le sue esternazioni senza peli sulla lingua aiuta a comprendere i possibili scenari futuri nei palazzi del potere romano. Senatore Naccarato, "la Gladio del movimento giovanile democristiano", termine…
Politica
Fare per fermare la passione di Boldrin per Passera
L’attivismo politico che contraddistingue Corrado Passera da settimane va accrescendo il ritmo. Prima ricercando affinità con i fermenti e le iniziative in atto nell’universo cattolico-popolare. Adesso tentando di coinvolgere la galassia di forze liberali mobilitate da Fermare il declino in vista del voto per il Parlamento europeo. Se l’ex responsabile per lo Sviluppo economico del governo Monti riuscisse a federare mondi…
La panzana di Grillo sull’impeachment di Napolitano
L’hashtag è stato lanciato. Nell’attacco ormai quotidiano che Beppe Grillo e il suo movimento riservano al presidente Napolitano, ora ad andare di moda è la parola “impeachment”. Il leader del M5S l’ha evocato anche ieri, motivandolo con la riunione avvenuta al Quirinale tra i rappresentanti della maggioranza sulla legge elettorale, “escludendo i 9 milioni di persone” che il M5S rappresenta.…
La genialata di Berlusconi su Forza Italia ha un trucco che Alfano teme. Ecco quale
Genialata dei lealisti. Secondo fonti vicine al gruppo azzurro che punta all'azzeramento delle cariche e alla nascita immediata della nuova Forza Italia, dal vertice di oggi a Palazzo Grazioli uscirà un nuovo partito (Fi), con simbolo e date già fissate di presentazioni regionali in tutta Italia, ma con un cavillo burocratico: nessuno potrà utilizzare il simbolo del Pdl. Come dire…
Leopolda 2013, tutto quello che c’è da sapere
“Il nome del futuro” del Pd sembra essere già scritto. Siccome Matteo Renzi non vuole sentir parlare di vittoria annunciata perché “la partecipazione è l’arma più preziosa che abbiamo”, ecco che chiama a raccolta tutti i suoi sostenitori in quello che ormai è diventato il suo marchio di fabbrica: la Leopolda, da oggi fino a domenica a Firenze, intitolata appunto…
Le bizzarre convergenze parallele di Berlusconi e Grillo
Chiamiamole pure coincidenze, convergenze fortuite seppure parallele o solo episodi casuali. Comunque parole e fatti possono indurre nella tentazione di dire: ma fra Silvio Berlusconi e Beppe Grillo c'è un'intesa sotterranea? No, non stiamo parlando di incontri avvenuti, o che avverranno, tra l'ex premier e il vero leader del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio. No, stiamo parlando di altro. Parliamo…
Tutti al Quirinale a parlar di legge elettorale
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la nota politica di Marco Bertoncini apparsa sulll'edizione odierna di Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il vertice al Quirinale sarebbe ordinario in Francia: il presidente della Repubblica convoca all'Eliseo i politici responsabili della «sua» maggioranza, li coordina, dà gli ordini. In Italia, francamente, è una novità che al Colle vadano…
Monti rientra ma i montiani lasciano
Il professore rientra e i montiani lasciano. L’ennesima giornata schizofrenica in Scelta civica porta in dote il passo indietro e poi in avanti di Mario Monti e le dimissioni di Gianluca Susta da capogruppo al Senato. Riunioni, vertici e documenti pro Monti dopo gli scatti pro popolari non appianano le divergenze. Nell’occhio del ciclone ancora una volta il ministro della…
Ecco le ultime mattane di Berlusconi su Forza Italia
Per decifrare i termini dello scontro che potrebbe consumarsi nel Pdl dopo l'ufficio di Presidenza di oggi è sufficiente riflettere sulle parole che Augusto Minzolini, ex direttore del tg1 e senatore azzurro, riserva all'ala governativa. "Innovatori? Attorno ad Alfano ci sono cimeli della prima Repubblica: Giovanardi, Formigoni, Colucci e Cicchitto". E ancora, Quagliariello ha parlato del «giorno dello sciacallo». Minzolini…
Boldrin, Passera e Montezemolo, tutti uniti per Fare un partitone liberale alle Europee
Rifiutano l’etichetta di micro-partiti e non vogliono realizzare un’operazione di vertice. Puntano alla creazione di una “Confederazione liberale di ispirazione riformista e popolare” che giochi una partita rilevante per il rinnovo del Parlamento europeo. È condensata in questo obiettivo l’iniziativa promossa ieri a Montecitorio da Fare per fermare il declino, Partito liberale, Liberali italiani, Partito federalista europeo, Uniti verso Nord. Il…