“Che ci siano 100 o 200 parlamentari non importa, l'importante è che ci siano i cittadini". Non poteva essere altrimenti per l’immagine lontana dai palazzi romani che vuole dare Matteo Renzi. In realtà quei palazzi romani sembrano essere tutti caduti ai suoi piedi. Nel giorno della presentazione ufficiale delle candidature alla segreteria Pd, i parlamentari del partito si schierano. E…
Politica
Passera, Capaldo e Follini. È nato il partito della Terza Repubblica?
Un progetto di “de-statalizzazione” dell’Italia, per creare una democrazia politica partecipata grazie alla vitalità associativa dell’opinione pubblica, liberare e valorizzare l’impresa creatrice di lavoro e promuovere un Welfare calibrato sulle esigenze della persona. È questo il succo dell’appello-documento elaborato dalla Fondazione “Nuovo Millennio-Per una Nuova Italia” e presentato a Roma dal suo presidente Pellegrino Capaldo, professore emerito di programmazione e finanza…
Tosi, il leghista non troppo leghista, può sfondare. Parla il prof. Galli
La sua è la prima candidatura ufficiale alla guida del centro-destra in vista di possibili elezioni primarie. Con un programma economico focalizzato sull’asse riduzione del debito-taglio della spesa pubblica-abbattimento del prelievo fiscale Flavio Tosi vuole fare sul serio. E sembra avere più di una chance, visto che le storiche parole d’ordine della Lega Nord, il suo partito di provenienza, restano…
Capaldo, Passera e Vecchioni. Prove tecniche di partito moderato e riformatore
Oltre 400 persone hanno risposto all'appello per l'evento "Prima che sia troppo tardi" promosso dalla Fondazione Nuovo Millennio per una Nuova Italia presieduta dal professor Pellegrino Capaldo tenutosi oggi a Roma al teatro Quirinetta. Un manifesto moderato e riformatore che promuove nuove forme istituzionali, arretramento dello Stato nella vita dei cittadini, demonizzazione del populismo grillino. Tra i relatori, oltre allo stesso…
Gianni Pittella, ecco il programma per il congresso Pd
Le firme sono già pronte, come testimonia la foto postata su Twitter. Gianni Pittella, eurodeputato del Pd, sta ultimando il documento programmatico con cui presenterà la sua candidatura alla segreteria di Largo del Nazareno ma ne anticipa i contenuti a Formiche.net. “Conterrà idee molto chiare: penso a un Pd europeo ed europeista, che si collochi nella famiglia del socialismo europeo…
Grillo scomunica la sinistra grillina. Il cortocircuito del M5S
Ha scritto l'artista visionario Sergio Lombardo di amare il caos, “ma il caos deve essere puro, deve essere perfettamente matematico, solo se nasce da regole perfette può liberare le interpretazioni che nascono dall’inconscio e può creare nuovi mondi instabili come nei sogni, altrimenti è solo confusione e quindi fa male”. Beppe Grillo, di fatto, sconfessa i suoi che hanno prima presentato…
Meloni, Storace, Menia. Aiuto, mi si sono allargate le destre...
Quante destre ci sono in Italia? All'indomani delle scorse elezioni politiche qualcuno contò addirittura nove, tra sigle, partiti, partitini, movimenti e iniziative più o meno credibili, annoverate nello spazio a droit dell'arco costituzionale. Erano i giorni della novità rappresentata dall'exploit di Beppe Grillo, che aveva partorito un Parlamento tripolarizzato, con tre realtà praticamente appaiate a quota un terzo dei consensi…
La soffice guerra del Pd a Napolitano su amnistia e indulto
Non può essere un no, punto e basta. Ma il messaggio di Giorgio Napolitano alle Camere sull’emergenza carceraria e soprattutto la sua apertura a “misure straordinarie” come l’amnistia e l’indulto provocano una reazione a dir poco tiepida nel Partito Democratico. Largo del Nazareno sulla questione si trova stretto da una spada di Damocle: da una parte l’esigenza di risolvere il…
Fare per fermare Boldrin. Mugugni e strategie dei liberisti alla Giannino e De Nicola
Settimane di passione in Fare per Fermare il Declino, il movimento turbo liberista fondato dal giornalista Oscar Giannino che ora, dopo le vicissitudini delle elezioni e un congresso nazionale, è guidato dall’economista Michele Boldrin (nella foto). Parte del movimento starebbe ventilando l’ipotesi di lasciare Fare per fondare una nuova associazione a causa dei dissapori maturati per la dirigistica gestione che i…
Voglia di Dc, un cattolico su due voterebbe una nuova Balena bianca
Un vento popolare soffia, da tempo, sul panorama politico italiano. Ma all'indomani del voto di fiducia al governo Letta, condito da larghe intese sempre più marcatamente democristiane (Letta, Alfano, Lupi, Quagliariello, Mauro solo per citare i nomi più significativi) ecco che l'appeal di una eventuale Dc 2.0 inizia ad essere materia di discussione anche tra analisti e di indagini tra…