Skip to main content

Pippo Civati, ecco il vero anti-Renzi al Congresso Pd

“I bambini ci guardano”. È questo lo slogan scelto da Pippo Civati per la sua corsa alla segreteria del Pd. Da venerdì, termine ultimo per la presentazione delle candidature, il Congresso entra ufficialmente nel vivo. Il giovane candidato lombardo del Pd è pronto e racconta a Formiche.net gli ultimi preparativi: “Questo primo slogan per la mia campagna è legato al…

Ecco la vera frattura (popolare) fra alfaniani e berlusconiani

Ministeriali o intransigenti?, si chiede oggi Il Foglio a proposito dei pidiellini. E se invece la frontiera vera dello scontro tutto interno agli azzurri fosse la prospettiva popolare ed europea? Lealisti, alfaniani, mediani. E prima ancora falchi, colombe, pitonesse, giaguari, di lotta o di governo, pro Marina o no Epiteti che, di volta in volta, la grande stampa retroscenistica ha…

I numeri del Pdl dopo il marasma Berlusconi-Alfano-Fitto

Un italiano su quattro resta del Pdl. Poco importano le grandi manovre in casa del partito berlusconiano, la frattura eclatante sul voto di fiducia a Letta della scorsa settimana, i continui bisticci tra lealisti e filogovernativi, tra Angelino Alfano e Raffaele Fitto. Lo spiega a Formiche.net Nicola Piepoli, presidente dell’omonimo istituto di statistica: “La destra ha sempre la stessa quota…

Roma, Milano e Napoli non piangano ma taglino le spese

Dopo la richiesta di soccorso al Governo del sindaco di Roma, Ignazio Marino, per oltre 850 milioni di euro, adesso anche Milano per bocca di Giuliano Pisapia scopre che deve reperire circa 500 milioni di euro entro fine anno: "un'eredità avvelenata nel bilancio lasciata dalla precedente giunta". Sarà. Ma Roma e Milano, e prima ancora Napoli e Catania, incarnano anche…

Il Pdl bisticcia pure su Marina Berlusconi

Pare che la lettera fosse privata, una sorta di conversazione/sfogatoio tra berlusconiani della prima ora. E invece l’auspicio del falco Sandro Bondi che alla guida della nuova Forza Italia dopo il padre si metta la figlia è stato reso esplicito, con l’ex ministro della Cultura sobbalzato per la pubblicazione sul Foglio. Ma tant’è. Marina Berlusconi nuova leader del nuovo partito…

Napolitano e il Pd, idee diverse su amnistia e indulto

Che occorra intervenire, e subito, sulla “scottante questione” carceraria sono tutti d’accordo. Le dichiarazioni dei vari esponenti del Pd di fronte al messaggio del presidente Giorgio Napolitano sono state di plauso all’unisono. Ma è sul come risolvere l’emergenza che la posizione del capo dello Stato e quella dei democratici non sembrano così coincidenti. Napolitano nelle dodici pagine del suo intervento…

Tutte le incognite sulla leadership di Flavio Tosi

In politica le leadership non si inventano ma si costruiscono. E la storia recente ci ha indicato due percorsi diversi ma egualmente obbligati. Il primo è quello weberiano del carisma eccezionale, il secondo è quello della guida formalmente riconosciuta di una organizzazione partito a vocazione maggioritaria. Attualmente Flavio Tosi che pure in una dimensione locale viene riconosciuto come uno dei…

Alitalia, Telecom e riforma dello Stato. Il programma politico di Corrado Passera

“Una scossa per rimettere in cammino il nostro Paese, in cui 10 milioni di persone sono prive di un lavoro stabile e di protezione, sempre più in preda alla paura. Moltiplicate per i loro familiari rappresentano la grande maggioranza, elemento inedito nell’Italia repubblicana. Per questo motivo con i gradualismi e i piccoli passi nulla cambia realmente”. È con queste parole…

Trasparenza mon amour. Muro di gomma a Palazzo Chigi?

Muro di gomma a Palazzo Chigi? A vent'anni dall'entrata in vigore della legge n. 241 del 1990, che disciplina l'accesso agli atti, la Presidenza del Consiglio dei ministri ne rende difficile l'attuazione. Ciò, scrive in un'interrogazione il deputato del gruppo misto Lello Di Gioia, in spregio al principio di trasparenza, intesa come «accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle…

Napolitano fa felici Pannella e Berlusconi

Non più solo moral suasion. Chissà come reagiranno i critici del “presidente Napolitano troppo interventista” all’ultima iniziativa intrapresa dal capo dello Stato. Dal Quirinale giunge infatti un messaggio al Parlamento sulla “drammatica questione carceraria”. Si tratta di uno degli atti formali che la Costituzione consente al presidente della Repubblica per esercitare formalmente il suo potere. Uno strumento utilizzato per la…

×

Iscriviti alla newsletter