Skip to main content

Il duello tra lealisti e alfaniani secondo Fitto e Quagliariello

“Il nostro dovere è oggi dunque estremamente complesso e difficile. Perché siamo davvero ad una svolta della storia e sappiamo che le cose sono irreversibilmente cambiate, non saranno ormai più le stesse”. Queste parole pronunciate da Aldo Moro, in un discorso al Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana del 21 novembre 1968 possono essere utili per tracciare il perimetro dello scontro…

Vi spiego le vere differenze tra Pdl, Pd e Scelta Civica con un diagramma

Immaginiamo un diagramma cartesiano nel quale l’asse verticale rappresenti la divisione tradizionale fra sinistra e destra; e l’asse orizzontale rappresenti lo spartiacque che divide chi è convinto della bontà della strategia europea dell’Italia (fedeltà agli impegni assunti con il Fiscal Compact del 2010 e riforme coerenti con quegli impegni, per ottenere ora dall’UE la flessibilità di bilancio indispensabile alla crescita…

Grillo e i Cinque Stelle pronti a salvare Berlusconi?

All’indomani del voto della Giunta del Senato che ha dato il via libera alla decadenza di Silvio Berlusconi dal Parlamento nulla sembra ostacolare la decisione definitiva dell’Aula, prevista tra il 14 e il 18 ottobre. Adesso lo scontro si è focalizzato sull’ipotesi di una deliberazione per scrutinio palese, auspicata dai fautori dell’estromissione del Cavaliere dallo scranno di Palazzo Madama: Movimento Cinque…

Meloni, Crosetto, Storace e Alemanno. Il trambusto dei lavori in corso nella nuova destra

Rassemblement o ritorni al passato? Movimentismo o nulla di fatto? Nella settimana caratterizzata dalla mancata crisi di governo, e con la prospettiva di un centro popolare e moderato extra berlusconiano, compiamo un piccolo viaggio nel mondo della destra italiana dove i blocchi in campo sembrano già divisi. Da un lato i primi scissionisti dal Pdl, La Destra di Francesco Storace e il Fli…

Berlusconi ai servizi sociali, Renzi segretario. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RAID IN LIBIA, ARRESTATO UN CAPO DI AL QAEDA Operazione americana nella notte in Libia e Somalia, a due settimane dall’attacco terroristico di Nairobi (Reuters). Ma in Somalia l’operazione non va a buon…

Immigrazione, riflessioni prima e dopo Lampedusa

Mercoledì 9 ottobre alle ore 10,30, presso il CNEL, alla presenza del viceministro del Lavoro Cecilia Guerra, si terrà la presentazione del Rapporto Ocse "International Migration Outlook" - Prospettive sulle migrazioni internazionali 2013, curato dall'Onc-Cnel in collaborazione con il dicastero del Lavoro - Dg Immigrazione e Politiche dell’integrazione. Interverranno Giorgio Alessandrini, presidente delegato dell’organismo nazionale di coordinamento per le politiche…

La settimana nera di Silvio Berlusconi. Lo speciale di Formiche.net

Resa, sconfitta, decadenza. Sono tutte negative le parole associate a Silvio Berlusconi questa settimana. Il suo pugno duro sul tavolo del governo Letta alla fine si è trasformato in carezza. Per la prima volta nella sua storia di leader indiscusso del centro-destra, il Cavaliere ha dovuto cedere e virare su una linea che non era la sua. La sua decisione…

La ricerca del consenso che uccide la politica

Uno degli aspetti che più colpisce nell’analisi dei problemi del sistema democratico contemporaneo in quasi tutti i paesi occidentali e soprattutto nel nostro, è la tendenza della politica a privilegiare esclusivamente obiettivi a “breve termine”, che consentono la costruzione di un consenso immediato. Il consenso è senz’altro uno degli aspetti determinati del nostro sistema democratico, ne è il fondamento, fattore…

Alfano cavalcherà l'onda moderata senza Berlusconi? Il dibattito su Formiche.net

C’è una data da cerchiare sul calendario per capire la futura geografia del centro-destra. Il 24 ottobre è in programma il prossimo vertice del Ppe, il primo dopo il terremoto registrato in questi giorni dal Pdl. Così, alla presenza tradizionale del fin qui indiscusso leader del partito, Silvio Berlusconi, potrebbe aggiungersene un’altra: quella di Angelino Alfano. E non in quanto…

Ecco i parolai indignati che blaterano della Bossi-Fini

Dopo la tragedia di Lampedusa, rischiamo in queste ore di assistere alla ripetizione di uno degli schemi classici della politica italiana: parlare d'immigrazione sì, è cosa buona e giusta; ma discuterne non si fa, soprattutto a sinistra. Tra un grido di dolore (quasi sempre sentito) e una dichiarazione di principio (spesso colma di retorica), in molti sostengono di avere la…

×

Iscriviti alla newsletter