La nuova destra italiana? Deve puntare a tutti quei liberali e riformisti che non si ritrovano nel passo indietro di Forza Italia, invita Adolfo Urso, intellighenzia della fu An, già deputato, viceministro, ma soprattutto anima della fondazione finiana Fare Futuro. Urso in una conversazione con Formiche.net traccia il perimetro internazionale del nuovo contenitore de-ideologizzato. Berlusconi è riuscito a rifare Forza…
Politica
Ecco come il governo tutelerà Finmeccanica e Avio dallo shopping straniero. Parla Pinotti
Finmeccanica, il colosso italiano della tecnologia militare e civile, vive una fase travagliata. Moody’s l’ha appena declassata da Baa3 a Ba1, portando i suoi bond a livello “junk”, spazzatura. Una notizia che ha ravvivato le attenzioni di competitor stranieri che hanno nel mirino le partecipazioni in Ansaldo Breda, Ansaldo Sts e Ansaldo Energia. Ma all’orizzonte ci sarebbe anche la cessione…
L’anti-Renzi al Congresso Pd è Bianca Berlinguer?
Mentre Matteo Renzi vola oltremanica (oggi sarà a un summit nella capitale britannica con i suoi colleghi sindaci di New York, Londra e Varsavia), i suoi colleghi del Pd sono in altre faccende affaccendati. Principalmente trovare un modo per sconfiggerlo al Congresso. Le sue continue picconate al governo sono sempre più sgradite ai lettiani che starebbero pensando a un candidato…
Corrida Telecom, chi sono i vincitori e i vinti (e i parolai)
Chi sono i vincitori e gli sconfitti della partita Telecom vinta dagli spagnoli di Telefonica? Forse l’unico vincitore è Telefonica, la compagnia spagnola entrata come socio industriale nel 2007 in Telco, la scatola finanziaria composta anche da Generali, Intesa e Mediobanca. Gli spagnoli all’epoca furono preferiti al messicano Carlos Slim che con America Movil puntava a papparsi la società italiana. Telefonica…
Il ticket Renzi-Letta è il futuro del Pd
Superare la dicotomia Matteo Renzi-Enrico Letta. Questo l’obiettivo che si deve dare il Partito Democratico per costruire il suo futuro secondo Mario Ajello, firma politica del Messaggero. “Al momento gli interessi sono divergenti – spiega a Formiche.net – ma il nuovo Pd si gioca su questi due volti”. Ajello, per parlare del futuro, partiamo dal presente e dal caos che…
Saccomanni, arriva la patrimonialona?
Ricapitoliamo, sperando di chiarirci le idee che sono spesso confuse come le informazioni che circolano. Dunque: il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, ha trangugiato l’abolizione dell’Imu sulla prima casa su cui non era d’accordo, anche se era uno dei punti del programma del governo delle larghe intese. Saccomanni, su esplicito e dichiarato diktat di Bruxelles, non vuole cassare l’aumento di un…
Ecco un paio di idee per una destra "azionista". Parla Menia
“Non contano nomi, sigle o provenienze. L’obiettivo che mi preme in questo momento è contribuire a comporre un’offerta credibile e seria di destra, declinata in chiave europea e moderna”. Roberto Menia, reggente di Futuro e libertà dopo la débacle finiana, lo dice senza giri di parole: “Chi ci sta a costruire un cartello federato di forze di destra da presentare…
Perché (purtroppo) in Italia non nascerà un partito anti euro. Parla l'economista Borghi
Un partito antieuro anche in Italia? “Il tempo per la costruzione potenziale di un partito anti euro che diventi addirittura maggioritario purtroppo sarà sorpassato dagli eventi, vale a dire che noi non reggeremo fino alle prossime elezioni”. Commenta così i possibili riverberi italiani delle elezioni tedesche Claudio Borghi, docente di economia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, editorialista del Giornale ed…
Lo strano asse Renzi-Cuperlo
Sulla carta sono uno contro l’altro. Eppure tra Matteo Renzi e Gianni Cuperlo sta nascendo un inedito asse. In quello che Paolo Gentiloni definisce sul Messaggero “il giorno più nero della storia del Pd”, l’assemblea nazionale di venerdì e sabato scorso, sia il sindaco di Firenze che il candidato dalemiano sembrano voler prendere le distanze dagli scontri e i giochi…
Vi spiego perché il modello Merkel può salvarci dall'austerity. Parla Pelanda
Se l'Italia vuole controbilanciare lo strapotere di Berlino non deve puntare su riforme impossibili, ma stringere un'alleanza politico-programmatica con la Germania. È questa l'unica via possibile per sfuggire all'austerità secondo Carlo Pelanda (nella foto) – esperto di relazioni internazionali ed editorialista del Foglio e di Libero – che, in una conversazione con Formiche.net, spiega perché per affrontare il futuro, l'Italia…