Skip to main content

Merkel, Fassina e il riflesso anti-Germania

Una laurea alla Bocconi e un'esperienza al Fondo monetario internazionale non mettono al riparo dai pregiudizi più inveterati. Ieri Stefano Fassina, viceministro dell'Economia, commentando a caldo allo Speciale TG1 le elezioni tedesche, ha auspicato un accordo Cdu-Spd di grande coalizione per smussare gli eccessi rigoristi di Angela Merkel. È lo stesso accordo di grande coalizione che in Italia viene vissuto…

Meloni, Tosi e Storace, che cosa si muove a destra

Ignazio La Russa l'ha ribattezzata la nuova Fiuggi. Come dire che la svolta storica per la destra italiana non c'è ancora stata e quella definitiva si attende per il mese prossimo. Con Forza Italia presidio liberale post accantonamento del Pdl, a destra si possono aprire praterie?. Ma la domanda da porsi a questo punto è: saranno capaci gli interpeti destrosi…

Il partito anti euro sta nascendo anche in Italia?

Se qualche anno fa le critiche alla moneta unica venivano derubricate a bizzarrie o, peggio, viste come atti di lesa maestà, sono oggi una consuetudine nel dibattito di ogni Paese europeo. Ovunque fioriscono partiti che chiedono che la sovranità monetaria delle nazioni che adottano l'euro non venga calpestata dal centralismo di Bruxelles e Francoforte, che ha di fatto svuotato di…

Si chiama Cuperlo la prossima disfatta di D'Alema

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione di Class Editori il commento del direttore di Italia Oggi Pierluigi Magnaschi. Premetto che questo non è un articolo contro Gianni Cuperlo, candidato di D'Alema nella corsa alla designazione del segretario Pd. Cuperlo è un leader politico ammodo, culturalmente provveduto, non trinariciuto, né oltranzista. Disposto a confrontarsi con gli altri. La nostra analisi si propone solo di…

Berlusconi, pregi e difetti del Cavaliere bolso ma indomito

"Tutto sembra ruotare, e in parte ruota, sul rapporto tra le vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi, le scelte del suo partito e le conseguenze sulla vita del governo". È Guglielmo Epifani, aprendo l’assemblea del Pd, a fotografare perfettamente la settimana politica appena trascorsa. Piaccia o meno, tutto sembra ancora una volta appeso alle sorti di Silvio Berlusconi. Una settimana scandita…

All'assemblea il Pd decide di non decidere

La Commissione incaricata di redigere le regole e fissare i tempi per il Congresso e l’elezione del futuro leader del Partito democratico ha deciso di ritirare le proposte di modifica dello Statuto che nella giornata di ieri sembravano destinate a una sicura approvazione. L’unico dato certo è che l’8 dicembre rimane il giorno della consultazione. GUARDA LA PHOTOGALLERY DELL'ASSEMBLEA DI…

All'assemblea Pd vittoria parziale di Bersani su Renzi

L’8 dicembre potrebbe essere il giorno delle primarie per la scelta del segretario del Partito democratico. Che in seguito sarebbe automaticamente candidato, se pur non esclusivo, alla premiership dei progressisti. È questa la linea che emerge dall’Assemblea nazionale del Pd, in corso a Roma all’Auditorium della Conciliazione. La proposta, formalizzata da Guglielmo Epifani nella relazione di apertura, è frutto del…

Renzi, ecco tutte le mattane di "Matteo"

Tra “asfaltare” e “cool”, i neologismi renziani tengono banco nella politica italiana. Nella sua marcia trionfale verso la leadership del partito, Matteo Renzi conquista sempre più consensi e sempre più polemiche. Alla festa del Pd di Milano, sbruffoneggia: “Se andiamo al voto, asfaltiamo il Pdl”. E giù le polemiche da parte dei berluscones, scandalizzati dalla ardita metafora del sindaco. Poi…

Napolitano redarguisce i giudici anti-Berlusconi

Se perfino un falco come Daniela Santanchè arriva a elogiarlo qualcosa vorrà pur dire. Oggi Giorgio Napolitano è tornato a parlare del bollente tema politica-giustizia. Lo ha fatto sì nel giorno in cui alla Luiss veniva ricordato il suo consigliere giuridico Loris D’Ambrosio, scomparso improvvisamente a luglio dell'anno scorso nel pieno delle polemiche e di un duro attacco politico e…

Numeri, fuffa e baruffe del governo Letta

Le baruffe sulle toghe hanno stufato. Meglio parlare di numeri, anche se sono poco confortanti. I numeri Oggi il consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza (Def), con le previsioni sui conti pubblici e la strategia di politica economica. Le notizie non sono esaltanti: il governo ha rivisto in negativo il Pil 2013 a -1,7% e…

×

Iscriviti alla newsletter