Skip to main content

Chi sono i giuristi pro Berlusconi

Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Goffredo Pistelli uscito sul quotidiano Italia Oggi. Il calzino turchese e il curriculum sbagliato. Nei momenti topici della lotta pro e contro B. è molto facile passare dal merito delle vicende all'attacco personale, scivoloso e insinuante. Una tecnica bipartisan, che resterà a lungo come tossina nel corpaccione del Bel Paese…

Italia saggia sulla Siria. I commenti di Formiche.net

L'Italia non prenderà parte all'offensiva statunitense contro il regime di Bashar al-Assad, sospettato di aver usato armi chimiche in un attacco costato la vita a oltre 1300 persone. Una strage che il dittatore nega, addebitandola ai ribelli, e sulla quale è in corso un'indagine degli ispettori dell'Onu. Ed è proprio questa la ragione che ha spinto il ministro degli Esteri…

Vi spiego il tramonto (a S) di Berlusconi. Parla lo storico Orsina

Silvio Berlusconi sembra viaggiare in questo periodo a correnti alternate, ieri colomba, oggi falco, e viceversa. Ma quale sarà la corrente che prevarrà nel centro-destra? Formiche.net lo ha chiesto a Giovanni Orsina, docente di Storia alla Luiss di Roma, vicedirettore della School of Government e autore del libro “Il berlusconismo nella storia d’Italia”. L’opinione dello storico si inserisce nell’ampio dibattito sviluppato su queste colonne…

Feste di partito, ecco dove e quando i leader banchettano e discutono con i militanti

A Genova il Partito democratico ricerca la sua identità Archiviato il Meeting di Rimini l’estate politica vedrà il suo epicentro a Genova, dove ieri è partita la sesta edizione della Festa nazionale democratica, contraddistinta dallo slogan “Perché l’Italia vive”. È un ritorno nello scenario della prima Festa dell’Unità subito dopo la guerra e città che più di tutte ha incarnato un…

Letta difende, Renzi attacca. La partita tra Genova e Forlì

Fosse una partita di calcio, non ci sarebbero dubbi: Enrico Letta ha giocato in difesa, Matteo Renzi all’attacco. Nella prima sfida virtuale e in contemporanea tra i due maggiori competitor per il futuro del centro-sinistra, i ruoli forse erano già stati assegnati in anticipo. Il premier, tra governo e gaffe Alla festa nazionale del Pd a Genova, intervistato dal direttore…

Enrico Letta e Matteo Renzi, pronti alla sfida?

Saranno a centinaia di chilometri di distanza oggi Enrico Letta e Matteo Renzi. Ma virtualmente è come se fossero uno di fronte all’altro, mentre in contemporanea o quasi parleranno dai palchi delle feste Pd (il primo a Genova, il secondo a Borgo Sisa, Forlì). Eccolo il primo vero antipasto di quella che sarà la sfida per leadership del centrosinistra tra…

I senatori a vita di Napolitano? La serenità ha sconfitto la politica

La nomina dei senatori a vita è arrivata, inaspettata nel numero (quattro, invece di due di cui si era sempre parlato sui giornali) e nei nomi (tutti provenienti dal mondo della cultura e della scienza). Il presidente della Repubblica ha parlato di "serena continuità istituzionale". Ha cioè preferito non introdurre elementi che avrebbero potuto portare nuove polemiche, sia dalle file…

Napolitano nomina 4 senatori a vita. Ecco chi sono

La notizia è stata anticipata dalla Stampa e in pochi minuti ha trovato conferma direttamente dal Quirinale. Giorgio Napolitano ha nominato quattro senatori a vita. Si tratta del maestro Claudio Abbado, della professoressa Elena Cattaneo, dell'architetto Renzo Piano e del professor Carlo Rubbia, che, si legge sul sito della presidenza della Repubblica, "hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo…

Legge Severino, ecco come il Pdl affossò Berlusconi

Nella passata legislatura, nella mia qualità di deputato del Pdl, mi sono astenuto sulla legge Severino perché la consideravo un grave cedimento alla bufera dell’antipolitica che allora spirava più forte di adesso. Il populismo è una belva feroce; prima o poi si rivolta e afferra la mano di quanti provano a lisciarla per il verso del pelo. Nel mio piccolo,…

Referendum radicali, l'appello e le lamentele di Staderini

"La stampa progressista ci ha ignorati”, si lamenta il segretario dei Radicali Italiani, Mario Staderini, in prima fila in questi giorni per una campagna informativa sui referendum proposti su una serie di tematiche relative alla giustizia e alle libertà, come il divorzio breve e le droghe leggere. Staderini ammonisce: “Non dimentichiamo che la bancarotta della giustizia italiana rappresenta una zavorra…

×

Iscriviti alla newsletter