Skip to main content

Chi sono davvero i ciellini. Lettera sfiziosa dal Meeting di Rimini

Per gentile concessione dell’editore, del direttore e dell’autore, pubblichiamo la lettera del giornalista e scrittore Marco Cobianchi uscita sul quotidiano Italia Oggi di ieri Caro direttore, si dice che i ciellini sono integralisti, antiscientifici, bigotti, affaristi e omofobi. Per verificare ho preso il programma del Meeting di quest'anno e ho controllato. Sul fatto che siano integralisti, mi pare, non ci…

W il senatore Esposito del Pd che non ci sta e denuncia violenze e intimidazioni dei No Tav

"Basta! L'altro ieri le minacce all'avvocato Bertolino, parte civile in uno dei processi ai No Tav, ieri come se non bastasse l'hackeraggio del suo indirizzo di posta elettronica e la diffusione del contenuto subito applaudito sul sito dell'ala autonoma e anarcoinsurrezionalista del movimento no tav. Il copione delle minacce si compone quindi di un altro tassello: prima gli operai, le…

Consigli non richiesti a Berlusconi (statista o pregiudicato?). Lo speciale di Formiche.net

Silvio Berlusconi è alle strette. La sentenza con cui la Corte di Cassazione ha confermato la condanna di secondo grado nell'ambito del processo Mediaset rischia di causare a breve la sua decadenza politica. Ma il leader del centrodestra non ci sta e prova a trovare una soluzione, che però divide il suo partito. Da un lato ci sono i falchi, che invocano…

Chi lavora per l'amnistia post Berlusconi

Il tema della decadenza politica di Silvio Berlusconi a seguito della condanna nel processo Mediaset è sempre più centrale nel dibattito politico interno al centrodestra, e non solo. Se da un lato i falchi del Pdl premono per tornare quanto prima alle urne e consentire così al loro leader di difendersi nel modo che gli è più congeniale, dall'altro c'è…

Governo Pd-Grillo? Impossibile. Parola di Galli (Pd)

L’automatismo della decadenza dal seggio per la legge Severino non è costituzionalmente previsto, ragiona il deputato del Pd e docente di storia delle dottrine politiche all'Università di Bologna, Carlo Galli, sul caso Berlusconi. Galli in una conversazione con Formiche.net analizza le opzioni sul tavolo, con il dibattito su una crisi al buio e sulla drammaticità di un Paese vicino al…

Renzi e la carica dei 101 (o quasi) sindaci renziani

Renzi il rottamatore o Renzi il "riciclatore"? Il dubbio sorge spontaneo dopo aver visto la sfilza di amministratori, non certo novizi della politica, che giorno dopo giorno si uniscono alla rete del sindaco di Firenze. IL PARTITO DEI SINDACI Un vero e proprio "partito dei sindaci", del quale si è a lungo parlato, ma che solo ora inizia a delinearsi,…

Cavaliere, si contenga: non faccia il Grillo

No, Cavaliere, mi consenta: lasci stare i piani sfascia tutto che sfasciano ulteriormente la sua ambizione ormai frustrata di padre della patria; abbandoni ogni progetto di rivincita contro i magistrati politicizzati; accantoni cavilli da azzeccagarbugli per avere ancora un'altra chance da giocarsi nella lotteria elettorale. Cavaliere, si contenga: le idee che le zampillano e che non le danno tregua hanno…

Il Pdl non stacchi la spina al governo. Parla il veltroniano Martella

Se il Pdl facesse cadere il governo sarebbe una “scelta omicida nei confronti del Paese e degli italiani” sostiene il deputato veltroniano Andrea Martella, vicepresidente del gruppo del Pd alla Camera, che in una conversazione con Formiche.net traccia la rotta anche del futuro democratico, tra congresso e nuova leadership renziana. Se il Pdl ritirasse la delegazione al governo, una nuova maggioranza Pd - 5 Stelle…

Berlusconi, Cancellieri non chiude all'ipotesi amnistia

“La riforma della giustizia contempla molteplici aspetti, tra cui l’amnistia, che sul piano tecnico è ineccepibile e può essere decisiva per affrontare il sovraffollamento carcerario. Ma il problema attiene alla volontà politica del Parlamento”. Prima di intervenire al convegno dal titolo “Una pena per redimere in una società più sicura” organizzato dal Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini,…

Il Rottamatore Renzi ora ricicla rottamandi?

La politica è l'arte del possibile, diceva Otto von Bismarck. Una lezione che pare aver appreso molto bene Matteo Renzi che ha abbandonato del tutto la via che lo ha reso celebre, quella della "rottamazione" della vecchia classe dirigente del centrosinistra. DALLA SICILIA CON AMORE Dopo aver infatti predicato la necessità di mandare in "pensione" politica chi "ha già dato",…

×

Iscriviti alla newsletter