Skip to main content

Basta Berlusconi, parliamo di come salvare l'Italia grazie alla Cdp

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore il commento di Massimo Mucchetti uscito ieri sul quotidiano l'Unità Pesano di più le ansie dell'intera classe politica sul destino di Silvio Berlusconi o le questioni normative poste dalla Cassa depositi e prestiti con il suo nuovo piano triennale? Per un direttore di giornale la risposta è scontata. La condanna penale del leader del centro-destra viene…

Il gioco della politica secondo Cossiga

Speciale di Formiche.net a tre anni dalla scomparsa di Francesco Cossiga L'intervento del presidente de "La Centrale Finanziaria Generale Spa" Giancarlo Elia Valori “I sardi sono italiani per scelta, non per nascita”. Occorre partire dalle radici familiari e regionali (si ricordi che fu lui a proporre una Legge che nel 2002 doveva dar forma e inizio alla Nazione Sarda) per…

cossiga

La modernità di Francesco Cossiga

Speciale di Formiche.net a tre anni dalla scomparsa di Francesco Cossiga L'intervento di Mario Benedetto, direttore della Comunicazione istituzionale di Confagricoltura e autore del libro "Francesco Cossiga, l'Italia di K" (Aliberti Editore, 2011) Riflettere sul passato e sul futuro, proprio e della propria collettività, è – o quantomeno dovrebbe essere - fisiologico e doveroso. In momenti difficili e delicati, poi, questa…

L'attualità di Cossiga sulle riforme

Speciale di Formiche.net a tre anni dalla scomparsa di Francesco Cossiga L'intervento del senatore Paolo Naccarato, segretario generale della Fondazione Icsa. Ho pensato di mandare a tutti i Senatori ed a tutti i Deputati il testo del messaggio alle Camere del 26 giugno 1991 del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga in materia di Riforme, che trovo di stringente attualità e che…

Francesco Cossiga, un giornalista mancato

Speciale di Formiche.net a tre anni dalla scomparsa di Francesco Cossiga L'intervento di Giuseppe Marra, direttore del Gruppo Adnkronos. Il suo segreto era l'ironia, il coraggio della libertà e del pensiero la sua lezione ai giovani. "Externator" e fustigatore, analista raffinato ma sempre innovatore, in sessant’anni di vita politica Francesco Cossiga (Sassari, 26 luglio 1928 - Roma, 17 agosto 2010) ha…

L'eredità politica di Francesco Cossiga

Speciale di Formiche.net a tre anni dalla scomparsa di Francesco Cossiga L'intervento dell'economista Paolo Savona. Cresce il numero delle persone che chiedono come la penserebbe Francesco Cossiga sulle vicende attuali della politica italiana. Qualsiasi risposta venga data al quesito sarebbe impropria e comunque inutile. A tre anni dalla Sua scomparsa è giusto chiedersi invece quale eredità di pensiero ha lasciato e…

Flavio Tosi for president. Il sindaco di Verona lancia la sfida al centrodestra

Flavio Tosi ci prova. E lancia la sfida a un centrodestra che dovrà prima o poi mettere in agenda la questione della successione a Silvio Berlusconi. Perché non fare le primarie come il Pd chiede oggi il sindaco leghista di Verona in due interviste in contemporanea a Libero e alla Stampa, proponendosi tra gli sfidanti. Il modello “Verona” tanto strombazzato…

Tutti gli spiragli per Berlusconi

La via è stretta, strettissima. Inutile girarci intorno. Nella sua nota di ieri, Giorgio Napolitano ha lasciato pochi margini di manovra. Ma è su quelli che Silvio Berlusconi deve lavorare. Cercare il "lato positivo" delle parole del capo dello Stato. Perché, è lo stesso avvocato del Cavaliere, Franco Coppi, a spiegarlo al Corriere della Sera: “Il presidente ha indicato un…

Liberali italiani, ecco da dove ripartire. La versione di Italia Futura

Punto di partenza per il nuovo rassemblemant dei liberali italiani? La distanza siderale dal colbertismo economico dell’ex ministro Giulio Tremonti. Così Simone Perillo, neo direttore del pensatoio montezemoliano Italia Futura che in una conversazione con Formiche.net traccia le coordinate per il futuro centrodestra italiano, inserendosi nel dibattito avviato su queste colonne da intellettuali, esponenti politici e manager. Quanto è ipotizzabile…

Napolitano ha svelato che può dare la grazia a Berlusconi

Per quanto riguarda la vicenda di Silvio Berlusconi, il presidente Napolitano ha chiarito in modo ineccepibile una questione essenziale: l'eventuale adozione di un provvedimento di grazia o di un atto di clemenza rientrerebbe nei poteri discrezionali del Capo dello Stato. Sarebbe perciò perfettamente conforme a quella legalità che in tanti evocano a sproposito soltanto per eliminare un avversario politico per…

×

Iscriviti alla newsletter