L'union sacrèe contro Renzi? Non c'è, perché sta nascendo (finalmente) il Pd, riflette il deputato renziano Angelo Rughetti. Rughetti, in una conversazione con Formiche.net, chiarisce perché il clima nel Pd stia progressivamente mutando, proprio grazie al tipo di comunicazione che il sindaco di Firenze impronta alla chiarezza e alla trasparenza di idee e progetti. Come dimostra il “no, grazie” al…
Politica
Il patto anti-Renzi favorirà Renzi. O no?
Sembrava un piano inclinato, ma si sta rivelando una salita durissima. Fino a una settimana fa, era tutto già scritto. Matteo Renzi, dopo la giusta suspence sulla sua candidatura, si preparava a conquistare le redini del Pd e del Paese, osannato dai sondaggi e da un partito che finalmente era riuscito ad accettarlo. Ma, come nei migliori thriller piddini, nulla…
Diaria, il colpo a 5 Stelle di Grillo
Per gentile concessione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi uscito sul quotidiano Italia Oggi. Visto che Beppe Grillo sberleffa tutti, ha finito per essere sberleffato da tutti. Ma chi ha il compito di analizzare gli eventi politici per conto dei suoi lettori non può trincerarsi dietro una barricata, né rispondere alle invettive con altre invettive, né restituire…
"Fare il Pd", così gli ex Ds preparano l’offensiva anti-Renzi
Rifiutano di essere considerati i promotori di una mega-corrente ostile a Matteo Renzi. E respingono l’idea di “un assemblaggio di vecchie componenti che si aggregano per asserragliarsi in un fronte di resistenza volto a neutralizzare tramite la stesura di regole ad hoc la popolarità di qualche personaggio”. Eppure nel convegno “Fare il Pd”, promosso al Nazareno dagli esponenti del Partito…
Il futuro del governo Letta secondo Stratfor
Cinque mesi dopo le elezioni che hanno aperto la strada al governo di larghe intese, l’Italia è ancora impantanata nell’incertezza politica. Nessuno dei partiti della “grande coalizione” è interessato ad elezioni anticipate ed è difficile che il governo cada nel prossimo trimestre. Tuttavia, tra agosto e ottobre il Parlamento è chiamato ad approvare riforme sostanziali, che metteranno alla prova la…
Cosa può unire Renzi, Berlusconi e Monti
In un articolo recentemente comparso su Repubblica, Ilvo Diamanti sostiene che siamo in presenza di una crisi di tutti i soggetti politici e che presto si creeranno nuove soggettività politiche. Poiché condivido questa tesi, vorrei delineare i contorni di una nuova soggettività politica che serve a mio avviso a costruire un Progetto Paese credibile e realizzabile. Sto parlando di una…
Iva, Imu, Ue e debiti. Le tesi di Zanonato, il ministro non troppo lettiano
No, non si può proprio dire che il ministro Flavio Zanonato sia un ministro di stretta osservanza lettiana. E questo si sapeva, visti i suoi legami stretti e consolidati con l’ex segretario del Pd, Pierluigi Bersani, che non a caso lo ha fortissimamente voluto al vertice del dicastero dello Sviluppo economico. La questione dei debiti della Pa Ma l’ultima sortita…
Restitution day, Grillo e M5S tentano il rilancio
Il riscatto a 5 Stelle parte oggi, alle 17.45, a piazza Montecitorio. C’è grande attesa per quello che è stato ribattezzato “restitution day”, la restituzione da parte dei parlamentari del M5S delle eccedenze delle indennità e delle diarie dei primi due mesi e mezzo di legislatura. Così, mentre gli americani saranno alle prese con il tacchino e i festeggiamenti dell’”indipendence…
De Gennaro a Finmeccanica? Ecco perché è una buona scelta
La formalizzazione della designazione del prefetto Giovanni De Gennaro al vertice di Finmeccanica è una buona notizia che, insieme alla conferma di Alessandro Pansa come amministratore delegato, conferma l'intenzione del governo di non voler lasciare nel limbo uno dei più rilevanti gruppi industriali italiani. Il nuovo presidente è un uomo delle isituzioni che può portare nell'impresa non solo la sua…
F-35 e Finmeccanica, la politica decolli
Può essere soltanto minimamente immaginabile che il Presidente della Repubblica voglia determinare un vulnus nei poteri costituzionali e legittimi del Parlamento? Per quanto si possa avere amor di polemica, occorrerà riconoscere che difficilmente un Capo dello Stato riunisce il Consiglio Supremo di Difesa per farsi beffa di una mozione approvata dalla Camera. Eppure, la battaglia ideologica contro il programma F35…