I cento anni di Henry Kissinger, rara figura di intellettuale e statista: le ragioni di una longevità non solo anagrafica. Pensiero e azione, idealismo e realismo al servizio della stabilità mondiale. Il commento di Giuseppe De Tomaso
I cento anni di Henry Kissinger, rara figura di intellettuale e statista: le ragioni di una longevità non solo anagrafica. Pensiero e azione, idealismo e realismo al servizio della stabilità mondiale. Il commento di Giuseppe De Tomaso
È piuttosto evidente che il continuo allarme democratico faccia torto alla realtà tanto quanto fa un favore al governo. Ma ciò è evidente per chi vanta un’impostazione liberale e uno spirito non militante. Il lettore fedele si chiede, invece, cosa stia accadendo a Repubblica… Il commento di Andrea Cangini
Parlando del centro e dello schieramento relativo, il leader – o i leader – che lo rappresentano devono anche incarnare “fisicamente” quel profilo e quella natura centrista. Un profilo e una natura di carattere politico e culturale
Da Caserta alle Nazioni Unite. Il progetto di integrazione lavorativa della popolazione detenuta diventa una “best practice”. Le visite delle delegazioni Onu e il riconoscimento del ministero della Giustizia. Conversazione con Raffaela Pignetti, presidente del consorzio Asi
Un sistema di tassazione più equo, attraverso la riorganizzazione delle patrimoniali. Un tema caro al Pd, anche di Enrico Letta, ma che non ha portato fortuna. Con il Movimento 5 Stelle c’è conflittualità, “ma se vogliono sperare di governare, un domani, si devono alleare”, dice il docente della Luiss
Kissinger è un filosofo che ha vergato la sua teoria non in libri soltanto ma nella prassi, non in pagine ma in eventi. La sua analisi sull’Ucraina appare attualmente l’unica risolutiva, mentre altri inneggiano agli imperi. Il commento di Federico Leonardi
A cento anni, lucidissimo, Kissinger potrebbe dirci in maniera spietata dal suo punto di vista, come siamo arrivati a questa seconda guerra fredda. Potrebbe essere un documento prezioso per aiutare a capire cosa aspettarsi nel prossimo futuro. Il contributo di Francesco Sisci
Tra l’emergenza-alluvione e i frutti del G7, il premier ha fatto il sunto delle politiche italiane caratterizzate da Ue, Africa e riforme. “Altro che isolamento, l’Italia è credibile e rispettata a livello internazionale. L’autonomia? Per rafforzare la coesione nazionale, anche per responsabilizzare delle Regioni. Il presidenzialismo? Per assicurare la stabilità dei governi”
Sulla Commissione antimafia si sono registrati alti e bassi, ma sempre all’insegna della strumentalizzazione effettiva. Il corsivo di Andrea Cangini
In occasione dei cento anni di Henry Kissinger, Formiche.net dedica uno speciale all’ex segretario di Stato degli Stati Uniti d’America, raccogliendo contributi e riflessioni su una delle personalità più influenti del Novecento. Qui ospitiamo il commento di Alessandro Strozzi