Skip to main content

Berlusconi arresta i magistrati e blinda il governo Letta

Primo: nessuno tocchi il governo Letta. Due: i magistrati che perseguitano me perseguitano anche il Pdl. Sono questi i due messaggi che Silvio Berlusconi ha voluto lanciare da Brescia nel corso del comizio che, prima e dopo il suo intervento, ha surriscaldato gli animi con spintoni e tafferugli innescati da alcuni facinorosi dei centri sociali. Un clima di tensione latente…

Guglielmo Epifani segretario Pd. Ecco il suo intervento

Guglielmo Epifani eletto segretario del Pd con 458 voti favorevoli, pari all'85,8% dei consensi. “Non ho potuto sottrarmi”. Con queste le parole spiega le ragioni del suo impegno come nuovo coordinatore per traghettare il partito al congresso di ottobre. "Non ho cercato questo incarico” ha detto durante l’assemblea nazionale a Roma. Parlando dell’esecutivo di larghe intese, l’ex segretario Cgil crede…

Letta, lezione di stile a Berlusconi e agli anti Berlusconi

Poche parole, ma significative, di Enrico Letta: "E' un valore per noi il rispetto dell'autonomia della magistratura sempre e comunque, qualunque cosa accada. E' un tema degli italiani, non di una parte". Lo ha detto il premier parlando all'assemblea nazionale del Pd che ha eletto nuovo segretario Guglielmo Epifani. "Noi - ha aggiunto Letta - siamo quelli della difesa delle…

Guglielmo Epifani? La tachipirina per la febbre del Pd

Guglielmo Epifani segretario? “La tachipirina per il febbrone del Pd”, sostiene Michele Magno già dirigente sindacale e politico nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista. In una conversazione con Formiche.net, parla di Matteo Renzi, del governo Letta e del futuro dei democratici. Qual è il significato storico e politico di un ex segretario della Cgil alla guida del…

Chi appoggerà Landini e il suo Partito del Lavoro

Il “partito del lavoro” forse non nascerà, ma la base del suo programma, volendo, è già pronta. L’occasione per lanciarlo sara’ la manifestazione organizzata dalla Fiom per sabato 18 maggio, in piazza San Giovanni a Roma. Lo schema è quello del volantino sindacale, i contenuti quelli di un programma di governo decisamente ‘’di sinistra’’, che su diversi punti coincide con…

Berlusconi e Prodi senatori a vita, perché no?

Mancano pochi mesi al ventesimo anniversario dall’inizio della Seconda Repubblica. Non che l’evento provocherà celebrazioni. Per quanto qualunque studioso potrebbe affermare che un giudizio su un periodo storico non puó essere pronunciato se non dopo qualche decennio dalla conclusione dello stesso, è opinione comune che la Seconda Repubblica sia stato un periodo caratterizzato da un costante degrado del tessuto economico,…

Epifani non salverà il Pd. Parla Velardi

Epifani nuovo segretario del Pd? E' la ratifica dell'evidenza di una classe dirigente che da vent'anni fugge dalle proprie responsabilità, chiosa Claudio Velardi, già consigliere di Massimo D'Alema premier e fondatore della società lobbying ReTi. Velardi affida a Formiche.net un ragionamento su ciò che realmente manca al Pd: non uomini, né leader, né alleanze. Ma un progetto. Nell'assemblea di oggi…

Nel fallimento del Pd c'è la sua ipocrisia. Parla Telese

Pur sempre nella burrasca, la nave del Pd ha un nuovo traghettatore: Guglielmo Epifani. Una scelta maturata in fretta alla vigilia dell’Assemblea del partito che domani sancirà il nome del nuovo segretario che prenderà il posto di Pierluigi Bersani. E se c’è tempo fino alle 13 di domani per chi volesse presentare un’altra candidatura, pare ormai chiaro che al Nazareno…

Guida all’Assemblea del Pd che eleggerà Epifani segretario

Domani, ore 10, padiglione 9 della Fiera di Roma. Queste le coordinate per il futuro del Partito Democratico che eleggerà Guglielmo Epifani segretario. L’assemblea nazionale riempie da giorni pagine di giornali e siti con il totonomi e la disperata ricerca di un accordo sull'elezione del nuovo segretario. Ma nel caos che si respira alla vigilia, ecco una piccola guida chiarificatrice…

Il Partito Democratico di Epifani? Un partito allo sbando

Ciò ch’è mancato, manca e, verosimilmente, continuerà a difettare nel Pd, è una analisi politica del voto del 24-25 febbraio. Un tempo, qualsiasi partito degno di tal nome, si sarebbe raccolto in sé, avrebbe tratto dall’esito elettorale, positivo o negativo che fosse, lo spunto per una riflessione approfondita dello stato dei rapporti fra partito e società, sul significato di ogni…

×

Iscriviti alla newsletter