Skip to main content

Aldo Moro e quella verità ancora da accertare

Eletto giovanissimo all’Assemblea costituente nel ‘46, Aldo Moro portava con sé l’esperienza di costruzione e direzione nazionale di un’associazione cattolica e quella del brillante giurista precocemente in cattedra. Nella Costituente il suo ruolo fu subito rilevante e apprezzato da autorevoli esponenti di altre forze: mostrava di intendere le ragioni diverse e aveva la capacità di tradurle in formule costituzionali appropriate, che…

Pisapia pensa di dimettersi da sindaco di Milano? Ipotesi e rumors

Nubi sull’amministrazione comunale milanese guidata dal sindaco Giuliano Pisapia. I conti del Comune non quadrano rispetto alle attese. E’ quanto sostiene l’agenzia di stampa Agenord: “I numeri del bilancio 2013 del comune di Milano sono inquietanti: una falla di 437 milioni”, si legge in un lancio da Milano dell'agenzia. Secondo le simulazioni fatte dai tecnici dell’amministrazione – aggiunge Agenord –…

Aldo Moro, un maestro inattuale

Sette lustri sono trascorsi dall’assassinio di Aldo Moro per mano dei brigatisti rossi senza che si sia ancora chiarito se essi fossero un fenomeno tutto interno alla provincia italiana o anche (e soprattutto) uno strumento esterno manovrato da servizi speciali orientali o d’altro segno, interessati alla destabilizzazione dell’Italia. Troppi orfani del Moro carcerato su mandato “americano” continuano a sommergere il mercato di…

L'eredità (ancora fraintesa) di Aldo Moro

Nessun ricordo di Aldo Moro è lecito – nel senso della veridicità storica – senza una corretta ricostruzione documentale e testuale della sua riflessione e proposta politica. Il presidente Napolitano per tentare di dare un’indicazione – se non un indirizzo – ai protagonisti dell’attuale momento politico si è di recente richiamato alla proposta della solidarietà nazionale che proprio Moro dopo le…

Berlusconi rinviato a giudizio

La Procura di Napoli ha chiesto il rinvio a giudizio di Silvio Berlusconi per la vicenda della presunta compravendita dei senatori. Analoga richiesta è stata formulata per l'ex senatore Sergio De Gregorio e l'ex direttore dell'Avanti Valter Lavitola.

Aldo Moro, 35 anni dopo. L'umanità di un politico

Si può cercare di raccontare Aldo Moro percorrendo i vialoni alberati, ampi e solenni del suo pensiero, di quella sua idea così peculiare della democrazia italiana e del suo destino. Un percorso che l’interessato avrebbe sicuramente gradito – e che servirebbe anche a fugare la grande quantità di pregiudizi, meschinità e piccinerie con le quali spesso continua ad essere interpretato.…

Perché a Berlusconi non conviene fare il sovversivo

“Strano Paese, il nostro. Berlusconi tiene in piedi Letta come due infermi che si sorreggono reciprocamente”. Il cinguettio mattutino dello storico Ennio Di Nolfo chiarisce gli interrogativi di chi, dopo la sentenza di condanna di Silvio Berlusconi, ieri sera avrà pensato: ecco, ora il Cavaliere rovescerà il tavolo delle larghe intese, destabilizzerà il governo Letta e chiederà magari il ricorso…

Berlusconi condannato, le conseguenze giudiziarie

La condanna di Silvio Berlusconi a quattro anni di reclusione e cinque di interdizione dai pubblici uffici per frode fiscale sui diritti tv Mediaset giunta ieri sera avrà delle ripercussioni di non poco conto sul futuro politico-giudiziario del Cavaliere. Ecco i rischi che corre Berlusconi secondo il Corriere della Sera: “Qualora a fine anno la Cassazione confermi la sentenza di…

Berlusconi condannato a 4 anni per il processo Mediaset

Quattro anni di reclusione e cinque di interdizione dai pubblici uffici. La corte di appello del Tribunale di Milano ha confermato la sentenza di primo grado nei confronti di Silvio Berlusconi al processo sulle presunte irregolarità nella compravendita dei diritti tv da parte del gruppo Mediaset.  In primo grado, il leder del Pdl era stato condannato a quattro anni per…

Fini lascia la politica. Basterà per rifondare la nuova destra?

Verificare se ci sono le condizioni per dialogare con i vari pezzi della destra italiana e comporre una proposta di insieme che sia elettoralmente spendibile. A questo è chiamato l'ex sottosegretario all'ambiente Roberto Menia, dopo che Gianfranco Fini ha sigillato oggi le sue dimissioni da Futuro e libertà, a seguito della disfatta elettorale di febbraio. Nelle scorse elezioni il partito…

×

Iscriviti alla newsletter