Skip to main content

Phisikk du role - Il voto amministrativo non conta. Meglio il sondaggio

Come andranno le elezioni? A spanne potrebbe dirsi che il vento tira per la destra. Ma, attenzione: siamo al prodotto più visto in televisione e in giro, non ne trarrei valenze così definitive. Per quelle aiuterebbe, magari, un buon sondaggio (indipendente)

Cronaca di un ventennale. A proposito di federalismi.it e il suo fondatore Beniamino Caravita

Di Sara Fiorucci

Il fondatore della rivista è scomparso il 25 novembre 2021. Il 19 aprile scorso, giorno del suo compleanno, si sono aperte le iniziative per il ventennale di federalismi con un convegno all’Università La Sapienza di Roma, per presentare la raccolta dei suoi 86 editoriali pubblicati nella rivista. Il racconto dell’avv. Sara Fiorucci

Modello regioni. Le riforme istituzionali secondo Lupi

Conversazione con l’esponente popolare della maggioranza: “Gli errori da evitare? Cercherei il metodo del dialogo ma non l’unanimità. Da un lato puntiamo a rafforzare in maniera chiara il potere dell’esecutivo a fronte di un utilizzo abnorme di decreti leggi, dall’altro i poteri di controllo vanno dati al Parlamento preferendo il modello governativo nelle regioni”

Una buca in strada e la burocrazia inflessibile. Il commento di Celotto

A Monza un pensionato è stato multato per aver riparato una buca. La storia è così inverosimile che potrebbe sembrare finta. Ma la burocrazia è così. Come risolvere? Risponde Alfonso Celotto

Riforme e partecipazione democratica. I consigli di Bonanni

Se le riforme venissero impostate onestamente e animate dall’idea più elementare delle democrazie, ci si preoccuperebbe prima di tutto della partecipazione dei cittadini alla vita politica con partiti aperti, e rappresentanti del parlamento scelti direttamente dagli elettori per evitare cambi di casacca. Il commento di Raffaele Bonanni

Se i Costituenti potessero... La prefazione di Violante al libro di Lucarella

Pubblichiamo la prefazione di Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei Deputati e presidente della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine al libro di Angelo Lucarella dal titolo “DemOligarchisc. Padroni della democrazia”

L’incantesimo di Zelensky, oggi l’Italia è sembrata uno Stato. Il corsivo di Cangini

Come si conviene nei momenti eccezionali, l’Italia ha parlato con una sola voce: quella del presidente del Consiglio in carica. E con voce ferma Giorgia Meloni ha inneggiato alla “storia europea” e alla “libertà”, confermando il sostegno dello Stato italiano allo Stato ucraino “per tutto il tempo che sarà necessario”

Ue

Francia e Spagna sbagliano nei confronti dell’Italia. Polillo spiega perché

Sia le critiche arrivate dalla ministra del lavoro spagnola che i ripetuti attacchi francesi al governo guidato da Giorgia Meloni sono state in entrambi i casi controproducenti. Proprio ora che a livello europeo ripartirà la discussione sulla Riforma del Patto di stabilità e crescita e i Paesi frugali hanno il coltello dalla parte del manico. L’analisi di Gianfranco Polillo

Attenzione a un presidenzialismo insostenibile. La versione di Cheli

Mettere da parte l’idea del “sindaco d’Italia”, valutare con attenzione cosa ha funzionato e cosa no nei 75 anni di vita repubblicana e rafforzare il Parlamento, non metterlo da parte. Governo Meloni e riforme, i consigli del costituzionalista Enzo Cheli

Moro, una rincorsa di 45 anni tra misteri, dubbi e verità. Scrive De Tomaso

Dal riferimento di Mattarella alle deviazioni di Stato agli approfondimenti sulla linea del leader Dc in materia di politica estera e rapporti con il Pci: l’Occidente fu il suo faro. L’opinione di Giuseppe De Tomaso

×

Iscriviti alla newsletter