Skip to main content

Marò, al Movimento 5 Stelle non bastano le dimissioni di Terzi

"Noi siamo arrivati in questo Parlamento per espressa volontà del popolo italiano, siamo nuovi e per questo poco esperti delle vostre abitudini, dei vostri discorsi cavillosi". Sono parole di Alessandro Di Battista, deputato del Movimento 5 Stelle, che rappresenta in aula la posizione dei “grillini” sul caso dei due marò. Le prime parole in riferimento all'investitura popolare sono accolte con…

Berlusconi gongola per le dimissioni (anti Monti) di Terzi

In casa Pdl c'è una malcelata soddisfazione per le polemiche dimissioni del ministro degli Esteri, Giulio Terzi. Polemiche dirette contro, di fatto, sia il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, che infatti non ha condiviso la scelta del capo della Farnesina, sia contro il premier Mario Monti, messo in difficoltà dal gesto di Terzi. In ambienti parlamentari la decisione di…

Marò, dopo Terzi parli Monti

Il ministro degli Esteri, Giulio Terzi, si è dimesso. Terzi ha annunciato di lasciare la Farnesina perché contrario al rientro dei Marò in Italia. Ma in questo quadro spicca al momento in cui scriviamo l’assordante silenzio-assenza del presidente del Consiglio. Mario Monti è pur sempre il responsabile politico-istituzione ultimo su vicende come quella dei Marò. E non è sufficiente lo…

Grillo e i 5 Stelle sono il Tea Party italiano? Una bufala. Parla il liberista Mingardi

Di paragoni il Movimento 5 stelle ne ha ricevuti davvero tanti. L’ultimo in ordine di tempo arriva direttamente dall’America, dalle pagine del Washington Post, che lo definisce una sorta di “Tea party” in salsa italiana. Il giornale statunitense va oltre, sostenendo che il partito di Grillo - già popolare negli Usa - somigli sì all’ala più populista dei conservatori a…

Per Grillo, Grilli ha commesso una porcata sui debiti della pubblica amministrazione

Una porcata. Il pagamento dei crediti vantati dalle imprese dalla pubblicazione è una porcata, secondo il Movimento 5 Stelle. O meglio, dicono i parlamentari del partito di Beppe Grillo, a essere una "porcata di fine legislatura" sono le modalità del provvedimento governativo: i soldi finiscono subito nelle casse delle banche e poi con il saldo si azzera quasi del tutto…

Berlusconi supera Bersani nei sondaggi

Scetticismo diffuso sul tentativo Bersani, con una maggioranza assoluta a favore di elezioni piuttosto che di governo di larghe intese in caso di suo fallimento. E con il sorpasso del centrodestra sul centrosinistra sia alla Camera che al Senato in caso di nuove elezioni che però si vorrebbero con una nuova legge elettorale e non più con il Porcellum. Sono…

Bersani alla prova dei partiti. Ecco il calendario

Quarto giorno di consultazioni sulla formazione del nuovo Governo oggi per Pier Luigi Bersani, che ha avuto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano l'incarico di verificare se può disporre in Parlamento di numeri certi sia alla Camera che al Senato per la nascita del primo Governo della diciassettesima legislatura. Consultate da sabato a ieri parti sociali di diverso ordine e…

Effetto Grillo su Zingaretti

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi comparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Lo Tsunami tour ha iniziato a produrre i primi cambiamenti nella vita politica italiana. Alla regione Lazio, dove lo scorso autunno tutto o quasi iniziò con lo scandalo degli auto bonifici dei consiglieri capogruppo Franco Fiorito e Vincenzo Maruccio, il…

Per l'Europa Monti è morto. Le Monde scarica il premier

La politica sa essere fonte di grandi soddisfazioni, ma anche di delusioni e irriconoscenze. Gli esempi in tal senso si sprecano, ma questa volta a farne le spese per Le Monde è addirittura l’ex premier italiano Mario Monti, l’uomo della provvidenza per antonomasia. Il titolo del quotidiano francese non lascia spazio a dubbi interpretativi: "Mario Monti politiquement mort pour l'Europe".…

Il Centro è morto? Viva il Centro (ma senza Monti)

In questi giorni si è aperta una discussione politica sui destini del centro. Il dibattito è nato con un editoriale di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere seguito dalla replica di Mario Monti. La leadership del professore è citata in giudizio, insieme alla serie di possibilità che non ha portato alcun risultato. D’altronde, Monti stesso non nasconde di aver mancato…

×

Iscriviti alla newsletter