Todi, un anno dopo. Il Forum delle associazioni di ispirazione cattolica del mondo del lavoro si è ritrovato ieri e oggi nella cittadina umbra dove dodici mesi fa i promotori avevano dato la loro disponibilità “ad impegnarsi al servizio del Paese, in un momento di gravissima crisi morale, politica ed economica, chiedendo al contempo l’apertura di un nuova fase politica…
Politica
Il Partito Democratico e la “Human economy”
E’ in corso nel Partito Socialista Europeo una ricerca, iniziata alla Progressive Convention di Bruxelles dello scorso novembre, sui valori fondamentali della socialdemocrazia del XXI° secolo che coinvolge politici in senso stretto, intellettuali, economisti, storici e studiosi delle discipline sociali. Fermi restando i valori classici: libertà, uguaglianza, giustizia sociale, solidarietà, la ricerca ruota attorno ad alcune parole, “benessere”, “progresso”, “crescita”…
Todi, la cruna e l'ago
L´importanza di restituire il voto ai cittadini-elettori, non é solo legata alla garanzia di una democrazia che deve essere nuovamente affermata: il voto per il politico è, anche, la migliore (e forse l´unica) base per esercitare il proprio mandato e la "delega" conferita. In questi anni i politici sono stati deleggittimati proprio dalla mancanza di rappresentanza: quindi, sono diventati…
Il movimento di Giannino tra piazze, teatri e incognite
Più che Fermare il declino, ora dovrebbe chiamarsi “Accelerare il Fermare il declino”. L’economista Riccardo Gallo, uno dei coordinatori laziali dell’associazione fondata da Oscar Giannino, Luigi Zingales, Carlo Stagnaro, Alessandro De Nicola e Michele Boldrin, scherza nel raccontare a Formiche.net lo slancio che ha intrapreso il movimento negli ultimi giorni. Sabato un migliaio di persone ha affollato il teatro Quirino…
Le primarie del Pd animano pure la London School
L’invito a uno o a due candidati alle primarie del Pd era già partito. Mittente: la London School of economics. Perbacco, anche nella prestigiosa università londinese sono interessati a conoscere idee e programmi del possibile candidato premier della sinistra, o del centrosinistra che dir si voglia. Bene, bravi, bis. O tris?. Ma come le notizie sono frammentarie, anche…
Effetto Serra sui giornali (renziani e non)
Come spesso succede, il più lucido è stato Stefano Cingolani. Il saggista ed editorialista ha sintetizzato su Twitter: “Serra dice che all´agenda Monti e Bce non c’è alternativa. Ma Renzi lo sa e non lo dice”. Forse neppure Serra lo sa. O forse lo sa ma non lo scrive. Infatti nelle 44 slide con cui il fondatore di Algebris che…
Vendola sfida Monti pure sui conti in disordine
“Un atto d’amore nei confronti della Puglia” e di “lotta politica contro il governo Monti, contro le ricette monetariste che stanno spingendo l’Europa verso una bufera recessiva”. Così il governatore della Regione Puglia, Nichi Vendola, ha descritto la decisione di sforare il patto di Stabilità per cofinanziare la spesa comunitaria e per immettere nel sistema economico pugliese risorse complessive per…
Calma ragazzi a bistrattare le preferenze
In punta di diritto, le leggi elettorali dovrebbero essere neutrali, cioè non essere confezionate per chi detiene il potere o per l’opposizione che spera di conquistarlo. In via di fatto, nell’Italia dei contrasti storici, della Babele delle lingue politiche e delle burocrazie di partito che fanno e disfano governi, istituzioni, partiti e amicizie, le leggi elettorali sono strumenti che troppi…
I veri e i falsi Caymani nella disputa Bersani-Renzi
Le frasi sprezzanti e un pochino demagogiche del segretario del Partito Democratico Bersani in merito agli incontri di Renzi con la finanza milanese (“Io credo che qualcuno che ha base alle Cayman non si possa permettere di dare consigli”) forniscono uno spunto per una riflessione sulla concezione del mercato e del capitalismo da parte della politica italiana. Esistono due concezioni…
Io, Guzzetti e Renzi. Ceccherini ci scrive
Caro Direttore, In merito all´articolo "Matteo è in ottima Compagnia (di San Paolo)" del 18 Ottobre scorso pubblicato su Formiche.net a firma di Mimmo Pesce, Le confermo l´antico rapporto di amicizia personale che mi lega a Matteo Renzi. Tuttavia devo chiederLe di voler precisare che non è nè mia consuetudine, nè mio stile, nè tanto meno rientra nei miei ambiti di…