Skip to main content

Finmeccanica: problema per il governo, dramma per il Paese

Si assiste allibiti all’escalation di notizie sulle presunte malversazioni dell’attuale gruppo dirigente di Finmeccanica su cui sta indagando la magistratura. L’attenzione si concentra sugli aspetti giudiziari, quelli più scabrosi; molti si attendono qualche fatto che costringa un cambiamento. Stupisce però il silenzio di tanti, nei media e nel mondo politico sempre pronti a scatenarsi con prese di posizione su tutto,…

Allievi in ingegneria aerospaziale in Italia

Stavo recandomi alla consueta partita di calcio domenicale in compagnia di tre giovani matricole, appena iscritte ai corsi di laurea in ingegneria del Politecnico di Torino. Uno dei tre si era iscritto al corso di ingegneria aerospaziale. Trasecolai. Come ingegneria aerospaziale ? – chiedo. E lui, che doveva essere quello che si chiamava Jacopo, mi risponde convinto – si mi…

Basta prime donne alla Montezemolo e Giannino. Ora gli Outsider

Tra i vecchi depositari dello status quo e il nuovo che avanza a colpi di titoli di giornale, c’è un’area di mezzo che sceglie il low profile e crede che ciò che è davvero rivoluzionario sia fare bene il proprio mestiere. Sono gli outsider, movimento nato circa un anno fa che raggruppa giovani e meno giovani ed esponenti politici trasversali…

L’eroe dei Puffi Berlusconi e la sua Italia stile Fininvest

Il passo indietro, vero o presunto, annunciato da Silvio Berlusconi porta il quotidiano Il Foglio a farne uno in avanti nei ricordi. Con la preziosa memoria storica del direttore Giuliano Ferrara, Il Foglio inaugura oggi la prima di venti puntate a cura di Alessandro Campi e Leonardo Varasano che ripercorrono la storia politica di chi sulle pagine del quotidiano diretto…

Ecco chi a Piazza Affari bara sugli stipendi aziendali

Terminata la stagione delle assemblee, è possibile esprimere un giudizio sul livello di conformità delle relazioni sulla remunerazione delle società quotate rispetto alla normativa Consob. Si ricorda che la relazione è composta da due sezioni: nella prima si illustra la politica di remunerazione della società e le procedure adottate per la sua adozione e attuazione; la seconda fornisce un’adeguata rappresentazione…

La nuova legge elettorale? Un superporcellum

Un “superporcellum”. Definisce così Giovanni Guzzetta, professore di Istituzioni di Diritto pubblico all´Università degli studi di Roma Tor Vergata, il progetto di riforma elettorale approvato ieri in commissione Affari costituzionali che sarà la base da cui partire per cambiare la legge elettorale italiana.   Il Sì su cui si sono ricompattati Pdl, Udc, Lega, Mpa, Coesione nazionale e Fli (contrari…

Caro Monti, divulghi chi investe in Italia (non solo Barilla)

In questi giorni ha avuto molto risalto sulla stampa il nuovo investimento di Barilla per la realizzazione di uno stabilimento in provincia di Parma. La notizia è sicuramente rilevante sia per l’importanza dell’investimento (40 milioni) sia per la presenza all’inaugurazione del premier Mario Monti. A prima vista però non mi sembrava una grande notizia scoprire che un’azienda italiana, che ha creato…

Una domanda impertinente su Ponzellini in Vaticano

Corriere della Sera, Report e Repubblica tornano a occuparsi di Massimo Ponzellini, ex presidente della Banca Popolare di Milano e crocevia di molteplici interessi e relazioni. Noto per essere stato in passato vicino a Romano Prodi (entrambi bolognesi), Ponzellini negli ultimi anni è stato considerato in simbiosi con l´entourage della Lega di Umberto Bossi e dell´ex ministro dell´Economia, Giulio Tremonti.…

Le colpe degli altri

"E´ il terzo sbarco nell´Isola, dopo quello di Garibaldi che portò i Savoia e quello degli americani che portarono la mafia. Noi siamo qui per portare onestà nelle istituzioni". Sono state queste le prime parole di Beppe Grillo appena toccato il suolo siciliano, al termine di una traversata a nuoto affrontata con sprezzo del pericolo e del ridicolo.   Grillo…

Perché i reazionari sbagliano sul Concilio Vaticano II

Esattamente cinquant’anni fa si apriva il Concilio Vaticano II. Sono infinite le cose che vengono in mente anche solo a uno studioso come me che allora non era neanche nato. Per chi, in effetti, ha avuto e continua a ricevere una formazione cattolica il Concilio Vaticano II ha un’importanza colossale. Forse soprattutto per questa ragione appaiono incomprensibili, al di là…

×

Iscriviti alla newsletter