Skip to main content

Vespa e Floris, l'eutanasia Tv del potere

Caro direttore, un´avvisaglia si era avuta con le elezioni del 2008. Star del salotto televisivo come Clemente Mastella (ministro della Giustizia uscente) e Fausto Bertinotti (allora presidente della Camera) furono sonoramente snobbati dagli elettori ed esclusi dal nuovo Parlamento. Allora, eravamo in pochi a sottolineare quanto l´assioma fra pressione mediatica e voti fosse in crisi e che la presenza reiterata…

Novità! I partiti “correggono” il governo

La notizia arriva in serata ma è di quelle destinate a lasciare un segno. Per la prima volta dall’inizio della legislatura il Parlamento è riuscito a ribaltare lo schema logico di una manovra finanziaria. Non era mai successo prima con Giulio Tremonti e neppure con Vittorio Grilli. Fino a oggi.   Le proteste per il Ddl Stabilità erano state numerose…

Urge patto pre voto Pd-Udc. Parla Follini

Squadra che vince non si cambia, si dice. Per questo la vittoria di Rosario Crocetta, candidato unico di Pd e Udc in Sicilia, ha riaperto i giochi delle alleanze nel centro sinistra e reso meno scontato il patto tra il Pd di Pierluigi Bersani e Sel di Nichi Vendola per correre insieme alle prossime elezioni nazionali.   “Dipende da lui”,…

Election Day. Anche per le Politiche?

In Lazio, Lombardia e Molise si voterà lo stesso giorno, presumibilmente agli inizi del nuovo anno. La notizia data dal ministro dell´Interno, Anna Maria Cancellieri, è particolarmente importante. Per due ragioni: la prima perché mette fine al valzer di chi voleva allungare il brodo (Renata Poverini) e di chi voleva invece tirare la corda (Roberto Formigoni); la seconda perché tre…

Il mite Guzzetti scudiscia Boeri, Zingales e Gabanelli

Critica Tito Boeri, sbugiarda Luigi Zingales, stimmatizza Milena Gabanelli. Senza mai citarli con nomi e cognomi, sono proprio Boeri, Zingales e Gabanelli alcuni dei destinatari delle stilettate lanciate oggi da Giuseppe Guzzetti.   Il presidente dell’Acri ha sfruttato l’occasione dell’annuale Giornata mondiale del risparmio per rispondere con un’appassionata e a tratti inusitata durezza ai rilievi a volte virulenti sulle fondazioni…

Chi è Ragosa, l'ing. che digitalizzerà (forse) l'Italia

A poco più di un mese dalla pubblicazione del bando e a 27 giorni dalla fine della raccolta delle candidature, l’Agenzia per l’Italia digitale ha il direttore generale. Nato nel 1950 a Salerno, Agostino Ragosa si è conteso la poltrona insieme a una rosa che comprendeva tra gli altri Stefano Parisi, presidente di Confindustria digitale, Alfonso Fuggetta, docente del Politecnico…

Le vere primarie? Quelle di Cetto La Qualunque…

Tra le parole dell’anno della politica 2012, non potrà mancare “primarie”. La moda dilaga a sinistra come a destra, a livello nazionale e a quello locale. Ma di chi sono le vere primarie? Quelle di Bersani, Renzi, Vendola & Co. il 25 novembre o quelle che eleggeranno il vero (?) successore di Silvio Berlusconi nel (fu) Pdl il 16 dicembre?…

Mettiamo una Crocetta sulla rottamazione?

Sono colleghi di partito e il primo si è complimentato con il secondo per le elezioni regionali in Sicilia, anche se “il partito che ha vinto è stato quello dell’astensionismo”. Si proclamano entrambi “rivoluzionari” ma la loro concezione di rinnovamento è un tantino diversa. Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, e il neogovernatore siciliano, Rosario Crocetta, ieri sera a Ballarò…

No choosy, Montezemolo e Giannino uniti (please)

Ingovernabilità van cercando, ch´è sì cara, come sa chi per lei la ragion rifiuta. Così avrebbe scritto il sommo poeta se fosse vissuto ai nostri tempi riferendosi alla situazione della politica italiana. O meglio, alla miopia di molti, sia a destra che a sinistra, a volte anche al centro.   L’esperienza delle elezioni siciliane dovrebbe aver insegnato che nemmeno gli…

Vendola assolto. Continua la sua corsa alle primarie

“Assolto”. Non ha bisogno di nessun commento su twitter Nichi Vendola nel dare la notizia della sentenza di assoluzione dall´accusa di concorso in abuso d´ufficio nell´inchiesta sulla sanità in Puglia.   "Per me è un momento di felicità. In questi anni sono stato usato come contraltare per le più scandalose inchieste che hanno coinvolto un pezzo di ceto politico verminoso.…

×

Iscriviti alla newsletter