Skip to main content

Scommesse in politica: le quote tra grillini e primarie PD

Scommesse in politica: le quote tra grillini e primarie PD   “Scommettere sulla propria sconfitta è un modo conveniente di assicurarsi la vittoria”. Potrebbe essere un buon consiglio, quello di Giovanni Soriano, da suggerire a molti politici italiani in vista delle prossime elezioni nazionali, soprattutto alla luce dei risultati delle regionali siciliane e l’affermazione del Movimento 5 Stelle di Beppe…

Perché i costruttori mugugnano sull'edile Monti

Arriva la consultazione pubblica per le opere strategiche. Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che introduce novità e semplificazioni rilevanti in settori produttivi nevralgici per lo sviluppo del Paese, quali infrastrutture, trasporti, edilizia e territorio. Il disegno di legge, sul modello francese del debàt public, introduce nel nostro Paese – ha spiegato Palazzo Chigi –…

Il triumvirato Giannino, Zingales e Boldrin

Lotta dura e senza paura per diffondere e realizzare libero mercato, meritocrazia e Stato minimo. Gli esponenti di Fermare il Declino sono uniti come un sol uomo su questi principi. Se ne è avuta dimostrazione con il Manifesto per la Terza Repubblica promosso da Italia Futura: l’iniziativa del movimento fondato da Luca Cordero di Montezemolo, che ha avuto l’adesione di…

Vi svelo il Crocetta segreto

Clic di una vittoria. Una folta schiera di fotografi aspetta per ore di incorniciare Rosario Crocetta, neo governatore della Regione Sicilia, con le dita alzate a mo’ di V di vittoria. Eppure niente, “aspettiamo ancora che porta sfortuna”. Quando finalmente si decide, i fotografi spazientiti l’hanno lasciato solo e il suo staff ha dovuto richiamarli per avere l’immagine che poi ha…

Buoni consigli (a suon di samba) per il dopo Monti

Quando avremo un nuovo governo dopo le elezioni si porrà la questione di quale politica macroeconomica adottare. Saranno tre le questioni chiave: a) quanto essere espansivi per sconfiggere la pericolosa congiuntura (decisione da effettuare congiuntamente con gli altri leader europei) per evitare l’uscita dall’euro della Grecia e, a cascata, di Portogallo, Catalogna, Spagna e … la fine dell’euro. Su questo…

Vi spiego perché noi Gianniniani non siamo Montezemoliani

Leggendo l’articolo di Piercamillo Falasca, pubblicato su Formiche.net questa mattina, ho purtroppo avuto la conferma di quanto da tempo sospettavo. A gironzolare troppo dalle parti di Montecitorio, si finisce, presto o tardi, per parlare “politichese”.   Ora, io capisco bene che Falasca debba in qualche modo difendere la sua scelta di adesione a questo fantomatico “manifesto” per la Terza Repubblica…

Quando il prof Monti bacchetta i proff bocconiani

Se non le aveva mandate a dire all’amico e collega Francesco Giavazzi, figurarsi con Tito Boeri. Il premier Mario Monti non accetta nessuna lezione di economia e rispedisce al mittente le critiche sulla legge di stabilità mosse recentemente dall’economista bocconiano fondatore con Giavazzi del sito LaVoce.info.   Oggi, intervenendo al World Economic Forum, il premier ha riservato un pensiero per…

Dottor Luca e mister Montezemolo

C’è in Italia un uomo di grandi relazioni, di idee innovative e dall’effervescente eloquio che ha una smisurata passione per la politica, o meglio per l’Italia. Tanto da aver dato vita a un advocacy group poi divenuto pensatoio, quindi fondazione, dunque movimento culturale, poi movimento politico. Anzi no, un movimento che si ripromette di costruire un nuovo contenitore politico o…

In Sicilia nessuno canti vittoria

Dalla presunta primavera palermitana siamo crollati nell’inverno della repubblica. Con un assenteismo giunto a superare di circa tre punti la metà degli elettori, non ci sono più alibi: non è più soltanto disaffezione il fenomeno che va consolidandosi in Italia, in tutti i suoi territori; è un assoluto rifiuto della politica pasticciona e cinica, vecchia di arretratezza spacciata per progressismo,…

Caro Giannino & Co., Fermiamo il declino dell'ultraliberismo

L’Italia è in preda a un preoccupante deterioramento del clima sociale e politico. Come è accaduto spesso, nel corso della storia, le crisi economiche prolungate compromettono la tenuta delle istituzioni e incattiviscono le relazioni umane. La “semplificazione” della domanda politica degli elettori – vogliamo il pane, alla forca i ladri e gli affamatori del popolo – è quel che porta…

×

Iscriviti alla newsletter