La crisi di sovranità degli Stati ha conosciuto in Italia una declinazione ancora più forte, in questi anni, a causa di un particolare atteggiamento che la sua politica e il suo dibattito pubblico hanno conosciuto fin dagli anni Novanta. Una crisi politica, prima che economica, che ci ha condotto fin qui, con il pericolo di fallire, in tutti i sensi,…
Politica
Il senso nuovo di parole antiche
Il mondo di oggi è molto diverso rispetto a quello di qualche decennio fa. Dal 1989 sono accaduti grandi cambiamenti che hanno stravolto la vita dell’umanità. A un sistema bipolare bloccato dalla minaccia di un conflitto nucleare, si è sostituito un mondo più instabile e imprevedibile, nel quale si sono scoperti nuovi e inattesi protagonisti. Mentre ciò accadeva l’Unione europea…
La spina nel fianco di Bersani
Nichi Vendola è un uomo politico di grande esperienza. Cresciuto alla scuola del Pci è stato parlamentare molto impegnato in commissione antimafia. Lì ha conosciuto e coltivato relazioni con il mondo della giustizia e dell’ordine pubblico. Nel tempo ha esercitato e accresciuto una capacità narrativa che lo ha reso un Roberto Saviano ante litteram. La sua elezione alla guida della…
Passera propone, Monti realizza
Patto per la produttività? Il ministro Passera lo ha proposto dalle colonne de La Stampa. Il segretario della Cisl, Bonanni, ha subito risposto positivamente e dopo di lui anche molti dei protagonisti di quel mondo delle associazioni che a vario titolo ruotano al tanto declamato progetto di “cosa bianca”. La Camusso ha spiegato che il tema della produttività è di…
Quelle porte taglia-fuoco contro la crisi
La prima crisi che ha colpito l’Italia è quella della rappresentanza, ossia il legame tra sovranità popolare ed esercizio del potere politico. La forma che essa assume è la disaffezione dovuta all’insoddisfazione che genera dissenso e protesta fino ad arrivare all’astensionismo, se non alla sollevazione. È questo il significato di antagonismo errante. La crisi più profonda della sovranità è…
Mani Pulite, Usa-Di Pietro: la versione di Luttwak
“Il nostro consolato e la nostra ambasciata non appoggiarono né contrastarono mani Pulite”. È netto nel smentire l’ipotesi di una interferenza americana su Tangentopoli rivelata in un’intervista postuma sulla Stampa all’ex ambasciatore Usa Bartholomew Edward Luttwak. Al Corriere della Sera il politologo statunitense esclude che ci possa essere stato “un grande burattinaio americano in Italia che volle eliminare la Dc…
La buona politica secondo Benedetto XVI
Ecco gli ingredienti per una buona politica, secondo Benedetto XVI. Il Santo Padre indica un trinomio di virtù e dedica il mese di Settembre alla rettitudine del comportamento di chi ha responsabilità politiche. "Perché i politici agiscano sempre con onestà, integrità e amore alla verità", è infatti l`intenzione generale di preghiera di Benedetto XVI per il mese di Settembre, resa…
Se tornano le convergenze parallele
I tempi di Aldo Moro sono lontani e la grandissima parte dei frequentatori della rete ignora chi sia stato e cosa ha rappresentato lo statista democristiano. Più probabile che abbiano sentito usare l´efficacissima formula retorica delle “convergenze parallele”, impossibili nella geometria ma più probabili nello spazio indefinito della politica. Ci risiamo. Questa volta (ancora) a incontrarsi da sponde opposte…
Vogliamo vivere, il partito di Emilio Fede
Emilio Fede entra in politica con un suo partito o, come dice lui, "un movimento di opinione". Si chiamerà "Vogliamo Vivere". A luglio ha depositato il marchio a Como, per non dar nell´occhio e l´Espresso in edicola domani ne racconta la storia. L´idea è maturata a inizio estate, la lunga estate seguita al suo coinvolgimento nel processo Ruby, accusato di…
La dura nota del Quirinale sul caso intercettazioni
"La pretesa, da qualsiasi parte provenga, di poter ricattare il capo dello Stato è risibile". Lo ha messo nero su bianco in una nota il Quirinale, dopo l´articolo pubblicato su "Panorama" relativo alle telefonate intercorse tra il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e Nicola Mancino e la copertina dal titolo “Ricatto al Presidente”. La replica del Colle è arrivata…