Skip to main content

Solo Draghi può salvare l'Italia dal mal di spread

In Italia, il rispetto del Fiscal compact è legato alla riduzione dei rendimenti dei titoli a lunga scadenza come conseguenza della riduzione del differenziale tra Btp e Bund, sotto i 300 punti base nel 2014, per arrivare in prossimità dei 200 punti base sul finire del 2015.   È possibile raggiungere questi livelli senza interventi della Bce? Ecco come rispondono…

Veltroni se ne va (forse). Perché esserne contenti!

Dentro la nidiata dei giovani del partito comunista italiano, Walter Veltroni ha sempre rappresentato un caso particolare. Romanziere e cinefilo, il dirigente del fu Pci ha sempre vissuto a disagio dentro gli schemi gramsciani e post-togliattiani. Più che interessato alla via per l’egemonia, è sembrato più intrigato dalla scorciatoia per il potere. E’ stato un grigio ministro per i Beni…

Noi, gli Outsider

Ieri sono intervenuto alle giornate degli outsider (nella foto con uno dei promotori di Zero positivo Lorenzo Castellani). In chiusura, dopo che hanno parlato tutti, giovani e meno giovani, dopo che si è parlato di Bersani e Berlusconi, Vendola e Grillo, Casini, Fini, di Montezemolo e di Giannino, delle strette e delle larghe alleanze, di chi pensa solo alle prossime…

Sull'Ilva Renzi e Bersani parlino più chiaro

Nel suo road-show in Puglia nell’ultimo week-end Matteo Renzi ha esposto alcuni punti della sua piattaforma programmatica e, in particolare a Taranto, sulle complesse problematiche dell’inquinamento ha affermato che in città “per troppo tempo si sono rimandate le scelte” e che comunque in relazione alle questioni sollevate dal sequestro dell’area a caldo dell’Ilva, bisogna “coniugare difesa dell’ambiente e del lavoro”.…

Finmeccanica: problema per il governo, dramma per il Paese

Si assiste allibiti all’escalation di notizie sulle presunte malversazioni dell’attuale gruppo dirigente di Finmeccanica su cui sta indagando la magistratura. L’attenzione si concentra sugli aspetti giudiziari, quelli più scabrosi; molti si attendono qualche fatto che costringa un cambiamento. Stupisce però il silenzio di tanti, nei media e nel mondo politico sempre pronti a scatenarsi con prese di posizione su tutto,…

Allievi in ingegneria aerospaziale in Italia

Stavo recandomi alla consueta partita di calcio domenicale in compagnia di tre giovani matricole, appena iscritte ai corsi di laurea in ingegneria del Politecnico di Torino. Uno dei tre si era iscritto al corso di ingegneria aerospaziale. Trasecolai. Come ingegneria aerospaziale ? – chiedo. E lui, che doveva essere quello che si chiamava Jacopo, mi risponde convinto – si mi…

Basta prime donne alla Montezemolo e Giannino. Ora gli Outsider

Tra i vecchi depositari dello status quo e il nuovo che avanza a colpi di titoli di giornale, c’è un’area di mezzo che sceglie il low profile e crede che ciò che è davvero rivoluzionario sia fare bene il proprio mestiere. Sono gli outsider, movimento nato circa un anno fa che raggruppa giovani e meno giovani ed esponenti politici trasversali…

L’eroe dei Puffi Berlusconi e la sua Italia stile Fininvest

Il passo indietro, vero o presunto, annunciato da Silvio Berlusconi porta il quotidiano Il Foglio a farne uno in avanti nei ricordi. Con la preziosa memoria storica del direttore Giuliano Ferrara, Il Foglio inaugura oggi la prima di venti puntate a cura di Alessandro Campi e Leonardo Varasano che ripercorrono la storia politica di chi sulle pagine del quotidiano diretto…

Ecco chi a Piazza Affari bara sugli stipendi aziendali

Terminata la stagione delle assemblee, è possibile esprimere un giudizio sul livello di conformità delle relazioni sulla remunerazione delle società quotate rispetto alla normativa Consob. Si ricorda che la relazione è composta da due sezioni: nella prima si illustra la politica di remunerazione della società e le procedure adottate per la sua adozione e attuazione; la seconda fornisce un’adeguata rappresentazione…

La nuova legge elettorale? Un superporcellum

Un “superporcellum”. Definisce così Giovanni Guzzetta, professore di Istituzioni di Diritto pubblico all´Università degli studi di Roma Tor Vergata, il progetto di riforma elettorale approvato ieri in commissione Affari costituzionali che sarà la base da cui partire per cambiare la legge elettorale italiana.   Il Sì su cui si sono ricompattati Pdl, Udc, Lega, Mpa, Coesione nazionale e Fli (contrari…

×

Iscriviti alla newsletter