Siamo di fronte ad una nuova generazione, forte, ben definita e con caratteristiche convergenti a livello globale. Una generazione che cambierà il mondo. Dopo l’egocentrismo della generazione X, i tratti rivoluzionari e utopistici dei ragazzi del ‘68, ecco i millennials. L’ultima ricerca di Mtv, condotta in 15 Paesi del mondo sui giovani nati dalla fine degli anni Ottanta, ha messo…
Politica
I ragazzi delle 3 C
Le generazioni non sono tutte uguali. Sarebbero tali solo in un mondo in cui i giovani si trovassero inesorabilmente a vivere come vivevano i propri nonni alla stessa età. Questo vale per gli altri animali, non per l’homo sapiens. Quello che c’è di diverso nella nostra specie è il linguaggio, che rende il passaggio da una generazione alla successiva produzione…
Bamboccioni per forza
Nelle economie più deboli dell’eurozona, i cosiddetti Pigs (Portogallo Irlanda, Grecia e Spagna) o Piigs includendo l’Italia, “il lavoro è stato sacrificato sull’altare dell’austerità dei bilanci pubblici che rischiano il default dopo anni di finanza spensierata” (The Economist, 10 settembre 2011). Questa situazione, che interviene su una economia reale già snervata dalla crisi finanziaria Usa del 2008, propagandatasi rapidamente nell’area…
Ancora in attesa... o finalmente inattesi?
Chi gestisce i piccoli processi, per usare un esempio di Thaler e Sunstein nel libro La spinta gentile, ha un potere che purtroppo oscilla dall’inconsapevolezza alla corruzione. Dobbiamo trovare la giusta misura; noi giovani dobbiamo essere consapevoli della forza che siamo. Bamboccioni? No, una gioventù “in-attesa”! Padoa-Schioppa ci ha fatto un regalo. Ha imposto all’attenzione dei media un fenomeno, a…
Ci vogliono pazienza e impegno
Confesso che ho un po’ resistito all’invito di Formiche di ragionare sul tema dell’unitarietà dell’impegno dei cattolici in politica. Se ne parla troppo, e anch’io ne ho parlato più che abbastanza in questi ultimi mesi; e non sfuggo al sospetto che la sovrabbondanza di interventi alla fine saturerà il dibattito senza grandi esiti operativi. “Ne parliamo per parlarne”, secondo l’applicazione…
Il valore di una ispirazione
Nelle più recenti epoche storiche i cattolici in politica hanno vissuto esperienze molto diversificate per quanto riguarda la loro unità politica. Ci sono stati periodi caratterizzati da alcune condizioni storiche in cui i cattolici trovavano espressione soprattutto in un solo partito, anche se ciò non escludeva una pluralità di appartenenze residuali per quanto riguarda il numero, ma significative per quanto…
Il primato della politica
C’è un nesso fondamentale fra lo sviluppo dei popoli e il tema della promozione umana. L’uomo è l’autore, il centro e il fine di tutta l’economia sociale. Lo sviluppo autentico è quello capace di promuovere la persona. In quest’ultimo decennio, anche per effetto di una sorta di pensiero unico strisciante, abbiamo distrutto la voglia di progettare, di fare, di usare…
La basi di una rigenerazione
Alcune riflessioni sul tema del ruolo dei cattolici nella vita pubblica appaiono oggi più che mai necessarie. La prima riguarda lo stato di silenzio in cui vivono i cittadini di fede cattolica in un Paese di millenaria tradizione cristiana. La cultura italiana ha veicolato il cristianesimo in Europa e nel mondo, ed oggi sembra essersi arresa dinanzi all’indifferentismo più ancora…
Il motore del bene comune
L’interesse per le iniziative politiche dei cattolici in Italia è ampio. Da qualche tempo si sono riaccesi i riflettori su un mondo che per anni non si è mai fatto coinvolgere dalle tensioni esistenti tra i partiti cercando di lavorare nel quotidiano per il bene comune. Per comprenderne la ragione occorre guardare indietro nel tempo. Quando l’esperienza democristiana è finita,…
Il movimento che serve al Paese
L’Italia è un Paese diviso, un Paese lacerato. Per ricreare una vera coesione sociale e nazionale è necessario farsi carico di un “nuovo patto fra gli italiani”, per liberare la Costituzione da quella gabbia ideologica in cui l’hanno imprigionata – strumentalizzandola e spesso stravolgendola – la cultura relativista, il giustizialismo, l’individualismo e il massimalismo. Si tratta di una strada non…