Per convenzione scriveremo “dottrina Bertone” e “spazio Bagnasco”. Rispettivamente, dai nomi del segretario di Stato vaticano, cardinale Tarcisio Bertone, e del presidente della Conferenza episcopale italiana, Angelo Bagnasco, cardinale di Genova. Proveremo cioè a descrivere il perimetro – senza aggettivi – entro il quale sono chiamati ad agire i credenti italiani a cui sta a cuore il bene comune. E…
Politica
La deriva mediatica
L’Italia costituisce un caso di scuola del più generale modello storico-sociale affermatosi nei Paesi occidentali negli ultimi tre decenni. Tale modello si basa, tra le altre cose, sulla progressiva perdita di centralità del lavoro a tutto vantaggio del consumo all’interno di quella che già negli anni ‘60 venne chiamata la “società del benessere”. Da allora, un ruolo centrale nel determinare…
Non capirci un tubo (catodico)
Governare è anche un po’ telecomandare. Lo scettro del potere passa attraverso una certa capacità mediatica, e in Italia ancor di più. In questo senso, quella di Silvio Berlusconi è una leadership molto difficile da archiviare e ancora di più da sostituire. L’epopea che lo ha visto protagonista di una fortunata discesa in campo nel 1994 volge comunque verso la…
Comitati per la liberazione della politica
Quale Italia lasceremo ai nostri figli e nipoti? Non aspettiamo che siano altri a proporci una risposta. Il futuro non è una astratta categoria che possa essere riempita con gli strumenti della retorica. Quel che sarà è in buona parte presente in ciò che è. E se il domani lo realizziamo oggi, allora dovrebbe essere chiaro che una risposta alla…
Un'agenda per la speranza
Il messaggio inviato da Benedetto XVI alla 45sima Settimana sociale – quella del centenario, svoltasi a Pistoia e a Pisa nel 2007 – ha un punto di forza nel richiamo alla necessità, oggi imprescindibile, di pensare al bene comune in un contesto di globalizzazione e quindi in un contesto di bonum commune universale. L’enciclica Caritas in veritate ha molto sviluppato…
Quella virtù caduta nell'oblio
Molto frequenti sono state negli ultimi tempi le iniziative prevalentemente parlamentari per questo o quell’aspetto della giustizia sia civile sia penale. Sembra che manchi la percezione della necessità di una ispirazione culturale complessiva della giustizia, perché questa costituisce in qualche modo la premessa di ogni azione politica tendente alla definizione legislativa dei tanti specifici aspetti della vita associata. Non si…
Guida per un partito contemporaneo
Non c’è dubbio che l’esperienza politica di Barack Obama rappresenti finora la più efficace interpretazione di movimento politico democratico contemporaneo. Organizing for America è un’organizzazione dinamica in grado di coinvolgere milioni di persone attorno a messaggi chiari e ad obiettivi definiti pragmaticamente; che riconosce e valorizza il contributo di ogni singolo elettore a cui non si limita a chiedere l’adesione…
Il lievito della speranza
«L’inerzia è portata a nutrirsi di se stessa, ad autoalimentarsi. E così diventa una malattia endemica che fiacca l’anima stessa di una società. Siamo entrati nel nuovo secolo, nel nuovo millennio, senza grandi sogni e prospettive. Il rischio è che tutti viviamo di inerzia. La globalizzazione, un fenomeno assolutamente straordinario, incontrando un mondo senza più ideali ha universalizzato per lo…
Non allineati. Come noi
Alle ultime Regionali di marzo solo un elettore su tre ha confermato il suo voto al partito che aveva scelto alle europee dello scorso anno. E complessivamente meno della metà (il 47%) ha scelto di votare – quindi ha scelto un partito politico, i suoi uomini, la sua piattaforma programmatica – in entrambe le occasioni: un risultato abbastanza modesto per…
Il sonno della passione
La politica italiana sembra essersi assopita come Biancaneve dopo aver assaggiato la mela stregata. La differenza è che non c’è un incantesimo o una matrigna cattiva. E non ci sarà neppure un principe azzurro. E però la politica non è morta; semplicemente il suo battito è come azzerato. Nel senso che le sue vicende fanno battere i cuori di sempre…