Skip to main content

Pd&Pdl, prove di dialogo

 Si accelera sulla riforma elettorale. Al via martedì gli incontri tra il Pdl e gli altri partiti. La delegazione del partito di centro destra incontrerà quella della Lega e a seguire il Pd. Il giorno successivo, a pranzo, sarà la volta del Terzo Polo.   “Dobbiamo dialogare con il Partito democratico. E non solo sulla legge elettorale. Bisogna lavorare con…

Caos neve, l’opinione di Formiche ad “Omnibus”

Nella puntata di Omnibus andata in onda lunedì 6 febbraio alle 07.55 su La7, si è discusso sulle liti derivanti dall’emergenza neve e sull’apertura di Berlusconi al dialogo col Pd.   Tra gli altri, ospite Paolo Messa, fondatore della rivista Formiche.   Secondo Paolo Messa, "Caos e paralisi" sarebbero "inaccettabili per Roma". "La scelta di Alemanno di polemizzare con la…

Partiti senza più alibi

La decisione della Corte costituzionale di dichiarare inammissibili le due richieste di referendum abrogativo della legge elettorale è giuridicamente ineccepibile. Una pronunzia di ammissibilità avrebbe sancito, in contrasto con l´art. 75 della Costituzione, una macroscopica torsione dell´istituto del referendum da abrogativo a propositivo perché gli elettori sarebbero stati chiamati a pronunciarsi non solo sulla eliminazione del Porcellum ma, contemporaneamente, sulla…

E dopo la bufera neve, continua quella politica

Mentre la Capitale tenta lentamente di tornare alla normalità dopo gli effetti della nevicata del weekend, ad imperversare è la polemica politica.   Da giorni la querelle tra il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, e Franco Gabrielli, capo della Protezione civile, corre sui giornali e popola i programmi tv. Sulle polemiche tra il sindaco di Roma, Gianni Alemanno e la…

Vino nuovo in otri nuovi

«Non c’è partecipazione individuale e collettiva efficace alla formazione delle decisioni politiche nelle sedi istituzionali, senza il tramite dei partiti». Lo ha rilevato il presidente Napolitano, all’Università Alma Mater di Bologna, nella sua lezione dottorale. «Troppo facilmente la società civile punta il dito contro la classe politica: io di questo sono indignato». Lo aveva detto il presidente Monti nella sue…

Nessun risarcimento per le vittime italiane del nazismo

Nessun risarcimento per le vittime italiane dei crimini nazisti. La Corte internazionale di giustizia dell´Aja ha accolto il ricorso della Germania contro l´Italia per ottenere il blocco delle indennità alle vittime del massacro nazista avvenuto il 29 giugno 1944 a Civitella.   "Mi sembra una cosa gravissima" commenta a Formiche Nico Perrone, docente di Storia all’Università di Bari. "Le prescrizioni…

Dc, l'opinione di Formiche alle "Storie" di Augias

C’era una volta la Dc. "Le storie diario italiano" di Corrado Augias ripercorrono la storia di “un partito che ha caratterizzato - afferma il noto giornalista - il primo mezzo secolo di vita della repubblica italiano". La puntata della trasmissione dedicata alla Balena bianca è andata in onda martedì 31 gennaio alle 12.45 su Rai Tre e ha visto la partecipazione del…

F-35, vertice da Napolitano l'8 febbraio

Bisognerà attendere l´8 febbraio per decretare le sorti del programma dell´F35, l´aereo militare ad elevate prestazioni realizzato dalla Lockheed Martin, con la partecipazione anche di Finmeccanica. In quella data il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha convocato infatti il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per la trattazione dei temi relativi alle missioni e alla riorganizzazione delle Forze…

Saviano e Passera, chi l'ha detto che non si può

Il primo è l’idolo della sinistra radical-chic, tuttologo su giornali e tv, duro e puro contro mafie e giochi di potere. Il secondo è il totem dei poteri forti, l’ex banchiere più ambizioso e accentratore tra tutti i ministri del governo Monti. Sono Roberto Saviano e Corrado Passera, la coppia di fatto che scuote i salotti dei benpensanti di sinistra.…

Soffici: “Gli stupratori di gruppo? A Guantanamo”

Cronaca nera: due minorenni hanno fatto ubriacare, per poi violentare, una coetanea a Verona. Cronaca giudiziaria: la Corte di Cassazione ritira l’obbligo, da parte dei giudici, di infliggere alle persone accusate di stupro di gruppo la misura cautelare dell’arresto in carcere. Ci sono altre alternative, previste dal Codice penale, suggerite dalle circostanze.   L’annuncio della Cassazione di questo giovedì nasce…

×

Iscriviti alla newsletter