“Il no alla violenza del Presidente Napolitano è un richiamo all’essenza stessa della democrazia che è fondata sul dialogo”. Commenta così l’editorialista del Sole24ore Stefano Folli le parole del capo dello Stato sulla pericolosità di reazioni contro qualsiasi provvedimento legislativo che vadano ben al di là di richieste di ascolto e confronto. “In una situazione di crisi come la nostra…
Politica
Oscar, il reazionario borbonico piemontese
Fu in virtù della strage mafiosa di Capaci e su suggestione di Marco Pannella (che lo raccomandò ai grandi elettori di sinistra come «il meno democristiano di tutti») che Oscar Luigi Scalfaro s’insediò al Quirinale. La sua storia personale non fu brillantissima. Magistrato d’accusa, fu inflessibile: fu l’ultimo a far eseguire una sentenza di morte in Italia nel settembre…
Faccia da bambino? Politico più credibile
Novità in arrivo per il mondo politico. Faccia da bambino, occhi grandi e labbra carnose, sarebbero in politica i connotati in grado di convincere l’avversario, rendendo in apparenza i suoi protagonisti più gentili, onesti e affidabili. Questo quanto emerge da un curioso studio psicologico, condotto dal professore di comunicazioni della Hebrew University di Gerusalemme, Ifat Maoz, e che si ispira al…
Laurea honoris causa per Napolitano: no alla violenza
Un ragionamento ad ampio spettro su politica e antipolitica, giovani e riforme, Italia ed Europa. La lectio magistralis del presidente Giorgio Napolitano a Bologna per il conferimento della laurea honoris causa in Scienze politiche tocca tutti i punti a lui più cari. In una città blindata dalle forze dell´ordine per le manifestazioni di studenti universitari e centri sociali, il…
E' una questione di principio
ANTEPRIMA La decisione della Corte costituzionale rappresenta ad un tempo un rischio e una nuova e straordinaria occasione politico-istituzionale. Vi è infatti il rischio che si parli solo di legge elettorale politica nazionale, ignorando che nella “cosiddetta” Prima repubblica vi fu un principio ispiratore elettorale unico, perché allora il processo di costruzione dell’unità europea non era neanche iniziato e non…
Dl semplificazioni, stop alle modifiche dei titoli di studio
Il Presidente del Consiglio Mario Monti blocca la modifica al valore legale dei titoli di studio ed apre al dibattito. «Ci siamo accostati a questo tema con animo sgombro da pregiudizi ideologici con l´orientamento a superare, almeno da parte mia, il simbolismo del valore legale e per questa ragione abbiamo deciso di non affrontarlo in questo dl», ha detto il…
Torna Berlusconi. Stronca Bossi e sostiene Monti. Evviva!
Berlusconi si adegua al “Monti style” e torna in aula lasciando a casa battute, polemiche o “tuttobenismo” immotivato. "In questo momento credo non ci siano motivi eccessivi di ottimismo e serenità. E non solo per noi – afferma l’ex premier in riferimento alla situazione italiana. Lodi misurate al suo successore Monti che, a suo parere – “sta agendo con prudenza…
Il Vaticano non ci sta
Non si è fatta attendere la replica del Vaticano. Dopo le accuse lanciate ieri dalla trasmissione ´Gli intoccabili´ di Gianluigi Nuzzi su ´La7´, è arrivata la nota ufficiale della Santa Sede che le bolla come “molto gravi”. Per questo, “la Segreteria di Stato stessa e il Governatorato si impegnano a perseguire tutte le vie opportune, se necessario legali, per garantire…
Giustizia, 'gli italiani abusano dei processi'
In Italia, "una parte della domanda patologica di giustizia costituisce espressione di un vero e proprio abuso del processo". Così denuncia in un passaggio della sua relazione d´apertura dell´anno giudiziario il primo presidente della corte di Cassazione, Ernesto Lupo. "In campo civile esso ritarda e spesso frustra irreversibilmente il soddisfacimento delle istanze delle parti private; nel campo penale, potendo…
Il Papa e la corruzione in Vaticano
Prima il sito Dagospia, poi alcuni articoli sui quotidiani, ieri sera l’inchiesta de Gli Intoccabili di Gianluigi Nuzzi su La7, questa mattina l’editoriale del direttore del Tempo Mario Sechi. Un polverone mediatico sembra levarsi sul Vaticano. Veleni, sospetti, accuse di lotte intestine e di malaffari all’ombra di San Pietro si rincorrono sui media, prendendo spunto e alimento dalle lettere del…