A quanto pare la grande crisi economica attualmente in corso avrebbe fatto tornare di moda – a sinistra – il Das Kapital di Karl Marx. Alcuni marxisti affermano infatti che la crisi in corso assomigli a quella del 1929 e che forse sia ancora peggiore segnando finalmente la da loro tanto attesa caduta del sistema capitalistico. Ho l’impressione che si…
Politica
L’incantesimo da spezzare
L’incantesimo da spezzare L’economia va male e la politica dov’è? Sembra una Bella Addormentata, del tutto sopita nel bosco italiano. Si discute molto della presenza dello Stato nel mercato ma assai poco del ruolo e delle responsabilità di chi fa (o dovrebbe fare) politica. L’incubo della recessione turba il sonno di tutti. Preoccupa l’effetto perverso che può produrre. La…
Mare nostrum di storia e politica
Il mare, si sa, non separa: collega. Il Mediterraneo, mare di mezzo, è stato per millenni crocevia e crogiuolo. Teatro di molteplici commerci e razzie, sono le sue rive, e non l’entroterra, che da sempre definiscono la civiltà mediterranea. Continente marittimo, agorà, luogo di origine del primo alfabeto, culla del monoteismo, matrice di tante commistioni etniche e culturali, è…
Il capitalismo deve cambiare
Una cosa è certa: il “pensiero unico liberista”, che in questi ultimi anni ha monopolizzato la cultura politica italiana più che in ogni altro Paese occidentale, è finito. La crisi finanziaria mondiale nata con il crack dei mutui subprime e lo sgonfiamento della bolla speculativa immobiliare, insieme con la constatazione, tardiva ma importante, della specificità strutturale della crisi economica italiana,…
La ragione e il sentimento
“Occorre avere paura quando tutti sono troppo ottimisti, mentre bisogna essere ottimisti quando gli altri hanno paura”. La massima del guru americano Warren Buffet è affascinante e non infondata. Se vale per chi opera in Borsa non è detto che sia altrettanto valida per chi ha responsabilità di governo. Una politica prigioniera di sentimenti come l’ottimismo o il pessimismo…
La scoperta della sussidiarietà laterale
Pubblico o privato? Statale o sociale? Monopolio o concorrenza? Privilegi o merito? L’apertura al privato è il grimaldello non solo per rifondare lo Stato, ma anche per ricostruire un serio rapporto tra Stato, cittadini e imprese. Un rapporto più che mai sfilacciato, man mano che lo Stato dimostra scarso senso dei cittadini e questi di conseguenza dimostrano minor senso…
L'ottimismo esibito e altri pessimismi
Molti tra noi sono spesso pronti – specie quelli che considerano il pur difficile volontarismo quale fattore determinante dei processi storici, come avviene ai meridionalisti italiani, tra i quali mi colloco – a rendere un qualche omaggio all’ottimismo che, come l’omaggio alla virtù, si tende a non rifiutare mai. Confesso tuttavia che quando registro il rituale ottimismo strumentale di…
Federalismo. Le scelte necessarie
Con l’avvio della XVI legislatura il tema delle riforme si è riproposto con forza. In particolare, per quanto riguarda il federalismo, la nuova maggioranza intende portare a compimento l’attuazione del Titolo V, con l’attuazione del federalismo fiscale (autonomia di entrata e di spesa di Regioni ed enti locali, commisurata alle nuove e più ampie funzioni e responsabilità), definita “ineludibile” dallo…
Meno tecnocrazia e più politica
Il cielo sopra l´Europa è da ieri più sereno. All´Unione non si addicono scelte sensazionali o strappi evidenti, ma il vertice del G4 promosso dalla Francia ha avuto il pregio di offrire all´opinione pubblica e ai mercati l´idea che anche il Vecchio Continente non sta a guardare. Sarkozy e Berlusconi, i migliori interpreti del nuovo euroattivismo, avrebbero voluto osare di…
E Gianni surclassa la lady di ferro
La vicenda Alitalia non riguardava solo il destino della compagnia di bandiera. Era uno spigoloso banco di prova per il governo. La trattativa non si è ancora chiusa del tutto, bisogna definire ancora aspetti molto importanti per il rilancio del vettore aereo italiano (partner straniero e destino di Malpensa, solo per fare due esempi) e non mancheranno di proseguire le…