Cristina Fernández de Kirchner, presidente della Repubblica Argentina, è stata battezzata con il suo primo "cacerolazo". Migliaia di argentini sono scesi in piazza, pentola in mano, per manifestare contro la posizione presa dal governo nella vicenda "contadina". Una protesta nel migliore stile dai tempi della crisi economica del 2001, quando la pressione delle manifestazioni di Natale fecero sì il presidente Fernando De la…
Politica
I falsi miti dei giornali stranieri
L’Italia è il paese del sole e del mare, qui da noi si mangia la pizza, qualche volta nelle sere d’estate si suona il mandolino. La mozzarella di questi tempi è un po’ out, ma abbiamo le gondole, il campionato di calcio più bello del mondo e un “mogol dei media” come Berlusconi. Ci vuole poco a mettere in fila…
Con Dina Dore ricomincia il periodo buio dei sequestri?
Morta. Piedi e mani legate nel bagagliaio della sua autovettura. Dina Dore, 37 anni di Gavoi (Nuoro), potrebbe essere morta quasi subito dopo il suo rapimento. “Sequestro fallito”. Di questo inizia a parlare la polizia scientifica di fronte alle prime ipotesi che avrebbero portato alla scomparsa della moglie di Francesco Rocca, un noto dentista. Se non fosse stato per il…
Un manifesto per decidere
Pubblichiamo il manifesto “Partecipare per Decidere” di Associazione Pimby, comparso su "Il Riformista" di oggi a pag. 2. In una campagna elettorale in cui i maggiori competitor sembrano essere finalmente d´accordo sulla necessità di “fare infrastrutture”, il manifesto Partecipare per Decidere solleva l´esigenza di capire “come” arrivare a prendere decisioni strategiche in materia di infrastrutture e di “come” riuscire a…
Erasmus, ma quanto mi costi?
Oltre 14.000 studenti stranieri ogni anno scelgono il nostro Paese nell’ambito del programma Erasmus, il famoso progetto della Comunità europea rivolto agli studenti universitari. Il mensile Studenti Magazine insieme ad ESN Italia, la più grande associazione di studenti d’Europa, hanno preparato un questionario per capire il rapporto tra l’Italia e quella che tutti definiscono l’Eurogeneration. Venti domande, rivolte agli studenti…
Sud: pioggia di miliardi senza idee
Si riparla di ´questione meridionale´. Ma le chiacchiere, evidentemente, non sono corroborate dai fatti, vista l’indagine impietosa condotta dalla London School of Economics (della quale qui potete leggere la valutazione 2000-2006 e le previsioni 2007-2013 ) e snocciolata oggi per i lettori del Sole24ore da Carmine Fotina. Sono numerose, in realtà, le analisi sull´economia regionale e, in particolare, quella meridionale…
La speranza, una scommessa rischiosa
Gli economisti americani usano dire che anche un gatto morto rimbalza. E se non è vero, almeno infonde speranza. È sempre interessante leggere l’interpretazione di quanto muove i mercati finanziari e della crisi internazionale che ne è derivata. Soprattutto se a darne una propria lettura è Carlo De Benedetti. Sulla prima pagina del quotidiano Il Sole 24 Ore oggi appare…
Sex and the virtual city
Con una anticipazione del servizio che uscirà domani su Magazine, il Corriere della Sera torna ad affrontare il tema della prostituzione online. Formiche se ne era occupato approfonditamente sul numero di febbraio, con l’inchiesta “I nuovi marciapiedi”. Ogni volta che i media si occupano della prostituzione in rete, se ne ottengono sempre due immagini diametralmente opposte, ma ugualmente distanti dalla…
La Bufala della diossina
Sui giornali giapponesi, dal Japan Times all’Asahi Shimbun non c’è traccia di bufala. I più letti quotidiani nipponici hanno secretato il blocco delle importazioni del tipico formaggio campano per non allertare la popolazione. In ballo c’è la salute pubblica dei cittadini del Sol Levante, noti consumatori di tutto ciò che è Made in Italy. Tokyo è piena di ristoranti italiani…
Alitalia nei cieli elettorali
Cosa sta accadendo alla compagnia di bandiera italiana? Il mondo dell’imprenditoria italiana può veramente tendere la mano a quella che è stata definita “una degli emblemi dell’identità nazionale”? Cerchiamo di capirlo con il professor Alfredo Macchiati, docente alla facoltà di Economia dell’Università di Tor Vergata e Direttore Centrale Relazioni Internazionali e Affari Regolatori delle Ferrovie dello Stato. Professore come…